Adriatico-Ionico (Adrion)


FONTE UFFICIALE
Programma di cooperazione transnazionale 2014 – 2020
Codice identificativo CCI 2014 TC 16 RF TN 003

DURATA
01/01/2014 – 31/12/2020

ENTE EROGATORE
– Per la parte FESR: Commissione Europea – Direzione Generale Politica Regionale.
– Per la parte IPA II – Commissione Europea – EuropeAid: Direzione Generale per lo sviluppo e la cooperazione.

FONTE UFFICIALE
http://www.southeast-europe.net/en/about_see/adriaticionianprogramme/index

AUTORITÀ DI GESTIONE
Regione Emilia-Romagna
Direzione programmazione territoriale e negoziata, intese, relazioni internazionali ed europee.
Tel: 051-5278146
Email: adrion@regione.emilia-romagna.it
http://territorio.regione.emilia-romagna.it/sviluppo-coesione-e-cooperazioneterritoriale-1/cooperazione-territoriale-europea

OBIETTIVI TEMATICI DEL QUADRO STRATEGICO COMUNE
OT 1 – Ricerca e innovazione
OT 6 – Tutela dell’ambiente ed efficienza delle risorse
OT 7 – Promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le strozzature delle principali infrastrutture di rete.
OT 11 – Potenziamento della capacità istituzionale e amministrazioni pubbliche efficienti.

OBIETTIVO GENERALE
Il programma intende favorire l’innovazione della governance e l’integrazione tra stati membri e candidati, facendo leva sulle ricche risorse naturali, culturali e umane presenti nell’area, promuovendo la coesione economica, sociale e territoriale.

ASSI, PRIORITÀ DI INVESTIMENTO, OBIETTIVI SPECIFICI E AZIONI
ASSE 1 – Regione Intelligente e innovativa
Priorità
1.b – Promuovere gli investimenti delle imprese in innovazione e ricerca e lo sviluppo di collegamenti e sinergie tra imprese, centri di Ricerca&Sviluppo (R&S) e l’istruzione superiore.
Obiettivi specifici
1.1 – Promuovere la valorizzazione sostenibile delle risorse naturali e culturali come attività di crescita nella Regione ADRION.
Azioni

  • Formazione di reti di innovazione transnazionali per visualizzare le opzioni possibili di cooperazione transnazionale per l’innovazione nel settore ADRION, individuare i settori per sviluppare le attività di innovazione, la mappatura delle risorse di ricerca e innovazione esistenti e il coordinamento con l’EUSAIR (EU Strategy for the Adriatic and Ionian Region), le strategie RIS3 (Research and Innovation for Smart specialisation) a livello regionale e nazionale, le iniziative innovative di governance e le reti di competenza;
  • analisi delle condizioni di contesto per l’innovazione (legale, finanziario, amministrativo, tecnico, sociale, culturale e ambientale) al fine di definire il “dominio fattibile” per l’innovazione nel settore ADRION e sviluppare tipologie operative;
  • sviluppo di quadri di riferimento generali relativi alla consultazione sulle questioni giuridiche, sulla proprietà intellettuale, tecnici e finanziari per la fornitura dei relativi servizi soprattutto per le piccole e medie imprese (comprese le start-up, spin-off, collaborazioni);
  • sviluppo di azioni per la raccolta di competenze/abilità dei soggetti interessati particolarmente incentrate sulla partecipazione di partner di paesi candidati e potenziali candidati, nei settori dell’istruzione e formazione per l’adozione e la diffusione dell’innovazione e la gestione circolare delle conoscenze;
  • sviluppo di piattaforme per la condivisione della conoscenza (comunità della conoscenza innovative, clouds);
  • sviluppo dei cluster transnazionali in ambiti di interesse comune in tutte le fasi del ciclo di innovazione, compresa la generazione di idee, l’ideazione e prototipazione, il trasferimento, i brevetti, la commercializzazione ecc.;
  • sviluppo di modelli transnazionali per la progettazione, collaudo, modellizzazione, confronto e valutazione delle innovazioni (politiche, strumenti, processi, attori, organizzazioni e interfacce);
  • sviluppo di prodotti progettati a livello transnazionale, servizi, modelli di investimento e strumenti di sostegno al finanziamento di centri di supporto alle imprese, camere di commercio, pubblica amministrazione e istituzioni finanziarie;
  • sviluppo di strategie, programmi e strumenti per migliorare la creatività e gli approcci innovativi in tutto lo spettro della società tra cui l’istruzione, i servizi sociali e sanitari, le organizzazioni di volontariato e le imprese sociali.

ASSE 2 – Regione sostenibile
Priorità
6.c – Conservare, proteggere, promuovere e sviluppare il patrimonio naturale e culturale.
6.d – Proteggere e ripristinare la biodiversità, il suolo e promuovere servizi ecosistemici, tra cui NATURA 2000 e le infrastrutture verdi.
Obiettivi specifici
2.1 – Promuovere la valorizzazione sostenibile delle risorse naturali e culturali come attività di crescita nella Regione ADRION.
2.2 – Migliorare la capacità a livello transnazionale di prevenire la vulnerabilità ambientale, la frammentazione e promuovere la salvaguardia dei servizi ecosistemici nella regione ADRION.
Azioni

  • Creazione di reti transnazionali e gruppi di lavoro per la definizione dei principi di ADRION per la valorizzazione sostenibile, il turismo e lo sviluppo di un marchio ADRION;
  • creazione di reti transnazionali e gruppi di lavoro per l’identificazione delle sfide e delle tendenze nel settore del turismo, tra cui marketing, gestione dell’aumento dei flussi turistici, compresa l’analisi congiunta del turismo, le tendenze e il loro potenziale impatto, l’accesso comune a nuovi mercati turistici, le opportunità di business e la diffusione di nuove tecnologie e know-how;
  • sviluppo di azioni per aumentare le competenze/abilità sul turismo sostenibile e la gestione del turismo degli stakeholders in particolare gli operatori delle strutture e di piccoli luoghi turistici;
  • formulazione di strategie di attuazione, impostazione e verifica di cluster e modelli di capitalizzazione e innovazione del patrimonio culturale e naturale, combinandole con il turismo da parte di imprese, istituti di ricerca, ONG e popolazione locale mediante lo scambio di esperienze, l’apprendimento reciproco e le azioni pilota;
  • costruzione di reti transnazionali e gruppi di lavoro per lo sviluppo di strumenti e azioni pilota per monitorare, valutare e mitigare le pressioni e gli impatti ambientali e sociali dei rischi per e dal turismo;
  • configurazione, collaudo ed implementazione di modelli di negoziazione, mediazione, partecipazione e risoluzione dei conflitti nel contesto del turismo, della cultura, dei bisogni e delle vocazioni locali per la crescita economica nel contesto del patrimonio culturale e naturale, soprattutto per gli usi del suolo nelle zone costiere;
  • trasferimento delle conoscenze, scambio di buone pratiche, di reti e sviluppo di innovazioni in materia di modelli per le organizzazioni non-profit e di volontariato in campo culturale, artistico e nel settore sociale;
  • sviluppo di prodotti turistici diversi e diversificati, quali i cluster transnazionali e percorsi turistici tematici (ad esempio rotte dei monasteri, del patrimonio antico, strade del vino, itinerari della zona Adrion, ecc); variazioni stagionali di offerta turistica (ad esempio fuori stagione arrivi per la primavera e l’autunno del turismo per i gruppi più anziani anche nel contesto del cambiamento climatico); offerte per gruppi speciali di interesse (ad esempio, vela, immersioni subacquee, alpinismo, hobbisti, storici, attirando visitatori verso destinazioni interne, ecc.);
  • sviluppo di modelli di turismo sostenibile incentrate su basse emissioni di carbonio, basso impatto ambientale, “slow food” con il coinvolgimento di giovani e volontari e altre offerte alternative in linea con il patrimonio naturale e culturale, in linea con l’immagine del Mediterraneo e il marchio ADRION;
  • investimenti su piccola scala e progetti dimostrativi per la fornitura di servizi e prodotti innovativi nel settore turistico, per forme specifiche di turismo, come il turismo culturale, il turismo tematico, i servizi a cittadini anziani, etc.;
  • formazione dei quadri e piattaforme transnazionali per l’interoperabilità delle banche dati esistenti, promozione della disponibilità dei dati, funzioni di osservatorio e integrazione di approcci gestionali (valutazione dei rischi e metodologie di pianificazione, piani di gestione, sostenibilità e valutazioni di adattamento, ecc.);
  • sviluppo di strategie di implementazione, impostazione di modelli e attività pilota transnazionali, cooperazione regionale e intercomunitaria per la gestione del rischio (valutazione del rischio, comunicazione del rischio, le misure di gestione dei rischi e di prevenzione dei rischi) e l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambienti terrestri e acquatici;
  • implementazione delle attività di ricerca e di valutazione attraverso lo sviluppo di un quadro di monitoraggio e di riferimento comune di valutazione e sviluppo di strumenti avanzati per la mappatura, la diagnosi, la protezione e la gestione dei paesaggi e degli habitat terrestri e marittimi tra cui la sensibilizzazione e l’educazione ambientale;
  • formazione di reti transnazionali e gruppi di lavoro per aumentare la conoscenza dell’ambiente marino e garantire una solida base per le azioni progettuali correlate e l’attuazione della Direttiva sulla strategia marina quadro, tra cui il Monitoraggio e Sorveglianza delle Risorse Marine sommerse Monitoraggio e la Gestione e Mappatura delle minacce alla biodiversità costiera e marina;
  • formazione di reti transnazionali e gruppi di lavoro per lo sviluppo dei Piani Speciali territoriali transnazionali (ad esempio sul turismo, sull’agricoltura e la silvicoltura), pianificazione dello spazio marittimo, della pesca e piani pluriennali di gestione integrata e procedure per le zone costiere;
  • formazione di reti transnazionali e gruppi di lavoro per lo sviluppo delle aree transnazionali terrestri e marittime protette e degli habitat, nonché l’integrazione delle stesse nel prodotto turistico della zona ADRION;
  • sviluppo di sistemi transnazionali, procedure e sistemi di allarme rapido per l’identificazione, la gestione e la prevenzione dell’inquinamento localizzato e diffuso da varie fonti (fuoriuscite di petrolio dai trasporti marittimi e rifiuti marini in generale, industrie costiere e loro scarichi, gli incidenti, i nitrati provenienti dall’agricoltura, il carico organico dell’acquacoltura, il rumore, la luce e le acque reflue, l’inquinamento da turismo di massa, da discariche, da contaminazione del suolo, ecc.);
  • sviluppo di sistemi transnazionali, procedure e sistemi di allarme rapido per la previsione, gestione e prevenzione dei rischi naturali e artificiali (incendi boschivi, alluvioni, incidenti industriali, fioriture algali, erosione e così via);
  • formazione di reti transnazionali e piattaforme per l’armonizzazione e l’applicazione delle leggi nazionali, pianificazione di emergenza comuni, interventi di emergenza coordinati e interoperabilità dei meccanismi e delle organizzazioni per la protezione civile;
  • formazione di reti transnazionali e piattaforme per lo scambio delle migliori prassi, sperimentazione di approcci innovativi e valutazione dei metodi e delle procedure esistenti e in prospettiva al fine di sviluppare conoscenze di base per una protezione ambientale ADRION e la promozione di tali temi nella società e soprattutto tra i giovani.

ASSE 3 – Regione interconnessa
Priorità
7.c – Sviluppare e migliorare i sistemi di trasporto ecologici a basso rumore e a basse emissioni di carbonio tra cui le vie navigabili interne e il trasporto marittimo, i porti, i collegamenti multimodali e le infrastrutture aeroportuali, al fine di promuovere la sostenibilità regionale e mobilità locale.
Obiettivi specifici
3.1 – Migliorare la capacità di servizi integrati di trasporto, di mobilità e multimodalità nella Regione ADRION.
Azioni

  • Costituzione di reti transnazionali, piattaforme e reti per l’identificazione delle potenzialità e degli ostacoli esistenti nei settori dei servizi di trasporto e della mobilità integrata e multimodale (mappatura delle risorse, studi, azioni pilota, strategie, domanda di mercato ad esempio per rotte di trasporto e le valutazioni di sviluppo del prodotto, prerequisiti e fattori “soft” per l’attuazione e la valutazione ex-ante della maturità e degli impatti socioeconomici e ambientali previsti, monitoraggio dei risultati dei servizi di trasporto e di mobilità integrate e dei nodi multimodali);
  • sviluppo della ricerca di reti amministrative e strutture di cooperazione per lo sviluppo di approcci comuni e strumenti nel settore dei trasporti marittimi, quali un moderno sistema di segnalazione navale nel Mare Adriatico, le autostrade del mare e le relative infrastrutture portuali, gli ITS (Intelligent Transport System);
  • costruzione di reti e gruppi di lavoro per la standardizzazione dei requisiti di legge, le specifiche tecniche e il potenziamento delle capacità in materia di pianificazione e di valutazione di impatto ambientale degli investimenti intermodali di trasporto e le operazioni correlate, dei servizi logistici e relative attività di comunicazione;
  • formazione di reti e gruppi di lavoro su questioni rilevanti per la progettazione, il coordinamento e il funzionamento dei servizi di trasporto rispettosi dell’ambiente e a bassa emissione di carbonio, della mobilità integrata e delle strutture multimodali soprattutto nelle metropoli, nelle zone urbane e nelle zone in stress per uso del suolo (ad esempio le coste);
  • sostegno al trasferimento e all’adozione di soluzioni esistenti a livello locale/regionale e degli strumenti e alla modellizzazione di un quadro di riferimento per la capitalizzazione della continua innovazione tecnologica al fine di avere un’organizzazione più sostenibile dei servizi di trasporto rispettosi dell’ambiente e a bassa emissione di carbonio, della mobilità, dei nodi multimodali e delle applicazioni TIC;
  • studio, progettazione e prove di funzionamento di modelli tecnologici e di finanziamento per la preparazione di investimenti nelle infrastrutture per il trasporto ecologico e basso tenore di carbonio, nei servizi di mobilità e nella multimodalità;
  • sviluppo di piattaforme transnazionali per il coordinamento dei trasporti rispettosi dell’ambiente e a bassa emissione di carbonio, dei servizi di mobilità e delle infrastrutture, tenendo in conto le possibilità offerte dalle tecnologie moderne, i vincoli ambientali e stagionali e le sinergie tra la domanda di turismo, la popolazione residente e gli operatori economici.

ASSE 4 – Governance di EUSAIR (EU Strategy for the Adriatic and Ionian Region)
Priorità
11.1 – Supportare la governance dell’ EUSAIR.
Obiettivo specifico
4.1 – Facilitare il coordinamento nell’attuazione della EUSAIR rafforzando la capacità istituzionale delle amministrazioni pubbliche e delle principali parti interessate e assistendo il progresso nell’attuazione delle priorità comuni.
Azioni

  • Supporto ai principali attori di governo dell’EUSAIR;
  • impostazione e sostegno alla piattaforma di comunicazione, al fine di garantire la comunicazione e la visibilità EUSAIR raccogliendo informazioni dai principali attori sull’attuazione della strategia in un unico luogo, tra cui la gestione di un sito web EUSAIR, la sensibilizzazione, la pubblicità e le attività di pubbliche relazioni;
  • impostazione e sostegno alla piattaforma di conoscenza comune sull’implementazione di EUSAIR;
  • supporto allo sviluppo di progetti maturi e in linea con i 4 pilastri tematici dell’EUSAIR;
  • realizzazione del Facility Point ADRION (AIRFP).

ASSE 5 – Assistenza tecnica

DESTINATARI
Pubblico in generale, imprese, associazioni, turisti, operatori turistici, pendolari, viaggiatori

BENEFICIARI

  • Strutture di governo EUSAIR
  • agenzie di sviluppo
  • amministrazioni locali
  • amministrazioni regionali
  • amministrazioni nazionali
  • centri/enti di ricerca
  • camere di commercio e altre associazioni
  • cooperative
  • enti di formazione
  • imprese dell’economia sociale
  • ONG (Organizzazioni Non Governative)
  • organizzazioni non profit
  • PMI (Piccole e Medie Imprese)
  • università
  • scuole
  • istituti finanziari
  • fornitori di energia e le istituzioni di gestione
  • impianti ambientali
  • operatori del trasporto e fornitori di infrastrutture
  • organizzazioni di sostegno alle imprese

PAESI AMMISSIBILI

  • Albania: l’intero paese
  • Bosnia e Herzegovina: l’intero paese
  • Croazia: l’intero paese
  • Grecia: l’intero paese
  • Italia: Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Friuli- Venezia Giulia, Lombardia, Veneto, Emilia- Romagna, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia.
  • Montenegro: l’intero paese
  • Serbia: l’intero paese
  • Slovenia: l’intero paese

Albania, Bosnia-Herzegovina, Montenegro e Serbia partecipano con propri fondi IPA(Strumento finanziario di pre-adesione).

MODALITÀ, PROCEDURE E TIPOLOGIE DI PROGETTI
Le risorse del programma vengono attribuite attraverso bandi (calls for project proposals).
Tipologie di progetti: progetti standard di cooperazione territoriale.

DOTAZIONE FINANZIARIA
118.154.690, 00 di euro di cui:
– FESR: 83.467.729,00 euro
IPA: 15.688.887,00 per Albania, Bosnia-Herzegovina, Montenegro e Serbia
– Cofinanziamento nazionale Stati UE:18.998.074,00 euro

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Tasso di cofinanziamento comunitario 85%

PAROLE CHIAVE
Sostenibilità, innovazione, ambiente, energia rinnovabile, clima, occupazione, aree urbane risorse naturali, patrimonio culturale, mobilità, trasporto, turismo sostenibile, governance, crescita, coesione.

LINK UTILI
Sito programma (temporaneo per le fasi di consultazioni)
Regione Emilia Romagna