• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Home
  • Programmi UE
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Access City Award 2021 – Premio europeo per le città accessibili

Maria Grazia Mastrangelo2020-08-26T17:07:22+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

download

Tag
AccessibilitàAnzianiCittàDisabiliInclusionePari opportunitàPremi internazionaliUguaglianza

TITOLO

 Access City Award 2021 – Premio europeo per le città accessibili

 

ABSTRACT

L’11^ edizione dell’Access City Award, il Premio europeo per le città accessibili è organizzato dalla Commissione europea insieme al Forum europeo della disabilità. Questa iniziativa punta a dare riconoscimento e a premiare le capacità e gli sforzi compiuti dalle città per migliorare l’accessibilità dell’ambiente urbano, in particolare per le persone disabili e gli anziani.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – DG Occupazione, affari sociali e inclusione

 

SCADENZA

09/09/2020

 

LINK AL BANDO

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVO

Dare riconoscimento e a premiare le capacità e gli sforzi compiuti dalle città per migliorare l’accessibilità dell’ambiente urbano, in particolare per le persone disabili e gli anziani.

 

AZIONI FINANZIABILI

Aree di accessibilità:

  • ambiente costruito e spazi pubblici,
  • trasporti e relative infrastru tture,
  • informazioni, comunicazioni e nuove tecnologie (TIC),
  • strutture e servizi pubblici.

Le città candidate dovranno dimostrare di aver adottato un approccio coerente all’accessibilità in tutte e quattro le aree e avere una visione ambiziosa per affrontare le sfide dell’accessibilità. Si presterà attenzione all’impatto delle misure sulla vita quotidiana delle persone con disabilità e sulla città in generale, tenendo conto della qualità e sostenibilità dei risultati ottenuti. I centri urbani dovranno anche dimostrare il coinvolgimento attivo delle persone disabili e delle loro organizzazioni nella pianificazione e attuazione delle politiche e iniziative locali per migliorare l’accessibilità.

 

DESTINATARI

Anziani, disabili, cittadini.

Territori

PAESI AMMISSIBILI
  • UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Possono partecipare al concorso le Amministrazioni comunali di tutte le città dell’UE con più di 50.000 abitanti. Negli Stati membri in cui sono presenti meno di due città di tali dimensioni, possono partecipare congiuntamente aree urbane composte da due o più città se la loro popolazione complessiva supera i 50.000 abitanti.

 

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

 350.000 euro.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Alle tre città vincitrici viene assegnato un premio come segue:

  • 1500.000 euro alla prima classificata, vincitrice del titolo di Città Accessibile 2021
  • 120.000 euro alla seconda classificata
  • 80.000 euro alla terza classificata

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

La selezione delle candidature avverrà in due fasi: è prevista una preselezione a livello nazionale a cui farà seguito una selezione finale a livello europeo.

Nella fase a livello europeo, una giuria di esperti in materia di accessibilità selezionerà tra le città prescelte a livello nazionale (massimo tre città per Paese) le vincitrici del primo, secondo e terzo premio.  Inoltre, la giuria europea può decidere di conferire una o più “menzioni speciali” in considerazione del contesto, dei progetti e delle politiche attuali o di specifici punti di forza delle candidature.

 Quest’anno l’Access City Award guarda anche della situazione di emergenza causata dal Coronavirus: con la menzione speciale “Accessibilità dei servizi pubblici in tempi di pandemia” si vorrebbe infatti dare riconoscimento agli sforzi compiuti dalle città in questa direzione.

Le città vincitrici saranno ufficialmente annunciate durante la cerimonia di premiazione che si terrà a Bruxelles il 2 dicembre 2020.

Le candidature devono essere presentate online attraverso le modalità indicate nella pagina web del concorso.

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

I candidati sono invitati a presentare il proprio progetto in lingua inglese al fine di agevolare il trattamento delle proposte e di velocizzare la procedura di valutazione. Si segnala, tuttavia, che saranno accettate candidature presentate in qualunque lingua ufficiale dell’UE.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • secretariat@accesscityaward.eu
  • EMPL-EDPD-ACA@ec.europa.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Home
    • Programmi UE
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni