• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Accreditamento per mobilità Erasmus nei settori dell’istruzione degli adulti, dell’istruzione e formazione professionale e dell’istruzione scolastica

Maria Grazia Mastrangelo2020-09-14T13:07:16+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

Tag
AccreditamentoApprendimentoEducazione degli AdultiFormazione professionaleInsegnamentoIstruzione scolasticaMobilitàNetworkQualità

TITOLO

Accreditamento per mobilità Erasmus nei settori dell’istruzione degli adulti, dell’istruzione e formazione professionale e dell’istruzione scolastica

 

ABSTRACT

Gli accreditamenti Erasmus sono uno strumento a disposizione delle organizzazioni di istruzione e formazione che desiderano aprirsi alla cooperazione e agli scambi transfrontalieri. Le organizzazioni Erasmus accreditate otterranno un accesso agevolato alle opportunità di finanziamento previste nell’ambito dell’azione chiave 1 del futuro programma (2021-2027). Le condizioni per l’accesso ai finanziamenti da parte delle organizzazioni accreditate saranno definite mediante inviti annuali a presentare proposte pubblicati dalla Commissione europea. L’attribuzione dell’accreditamento Erasmus conferma che il candidato ha elaborato un piano volto a realizzare attività di qualità elevata per la mobilità e a utilizzarle per migliorare la propria offerta di istruzione e formazione. Il piano è denominato «piano Erasmus» e costituisce una parte fondamentale della candidatura per l’accreditamento Erasmus.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – DG Educazione e Cultura

 

SCADENZA

29/10/2020

 

LINK AL BANDO

 

N.B.  Il programma UE 2021-2027 per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport proposto dalla Commissione europea il 30 maggio 2018 non è ancora stato adottato dai legislatori europei. Tuttavia, il presente invito a richiedere l’accreditamento viene pubblicato per agevolare la candidatura dei potenziali beneficiari delle sovvenzioni dell’Unione europea non appena i legislatori europei avranno adottato la base giuridica. Questo invito a richiedere l’accreditamento non è giuridicamente vincolante per la Commissione europea. In caso di modifica sostanziale della base giuridica ad opera dei legislatori europei, il presente invito potrebbe essere modificato o cancellato e potrebbero essere indetti ulteriori inviti a richiedere l’accreditamento di contenuto diverso e con scadenze appropriate.

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVO

Rafforzare la dimensione europea dell’insegnamento e dell’apprendimento mediante:

  • la promozione dei valori di inclusione e diversità, tolleranza e democrazia partecipazione;
  • la promozione della conoscenza del patrimonio europeo condiviso e la ricchezza della diversità;
  • il sostegno allo sviluppo di reti professionali in tutta Europa;
  • l’aumento della qualità nel processo di insegnamento/apprendimento;
  • la costruzione di area europea dell’educazione degli adulti, della formazione professionale e dell’istruzione scolastica.

 

AZIONI 

Elaborazione di un piano volto a realizzare attività di qualità elevata per la mobilità e a utilizzarle per migliorare la propria offerta di istruzione e formazione nei settori dell’educazione degli adulti, della formazione professionale, della scuola.

Un’organizzazione può fare domanda di accreditamento una volta in ciascuno dei tre settori coperti dal bando: educazione degli adulti, istruzione e formazione professionale e scuola.

Le organizzazioni che richiedono l’accreditamento in più settori devono presentare candidature separate per ciascun campo.

I candidati possono presentare domanda come singola organizzazione o come coordinatore di un consorzio di mobilità. Non è possibile richiedere entrambi i tipi di accreditamento nello stesso settore.

Territori

PAESI AMMISSIBILI

Paesi aderenti al programma Erasmus +

  • UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria
  • EFTA/SEE: Norvegia, Islanda e Liechtenstein
  • Paesi candidati all`UE: Repubblica di Macedonia del Nord, Turchia, Serbia

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Settore Educazione degli Adulti (EdA)

  1. Organizzazioni che forniscono istruzione formale, informale e non formale per adulti
  2. Autorità pubbliche locali e regionali, organismi di coordinamento e altre organizzazioni con un ruolo nel campo dell’educazione degli adulti

Settore Istruzione e Formazione Professionale (VET)

  1. Organizzazioni che forniscono formazione professionale iniziale o continua
  2. Autorità pubbliche locali e regionali, organismi di coordinamento e altre organizzazioni con un ruolo nel campo dell’istruzione e della formazione professionale
  3. Imprese e altre organizzazioni pubbliche o private che ospitano, formano o lavorano in altro modo con discenti e apprendisti nell’istruzione e formazione professionale

Settore Scuola

  1. Scuole di ogni ordine e grado (dall’asilo alle superiori)
  2. Autorità pubbliche locali e regionali, organismi di coordinamento e altre organizzazioni con un ruolo nel campo dell’istruzione scolastica

 

CONSORZIO DI MOBILITA’

Un consorzio per la mobilità è un gruppo di organizzazioni dello stesso paese che voglia attuare attività di mobilità nell’ambito di un piano Erasmus congiunto. Ogni consorzio per la mobilità è coordinato da un’unica organizzazione; il coordinatore del consorzio di mobilità.

Un coordinatore di un consorzio di mobilità accreditato può organizzare attività per la sua stessa organizzazione (come se fosse un’organizzazione con un accreditamento individuale) e nel contempo offrire opportunità di mobilità agli altri membri del consorzio.

Ad eccezione degli inviti annuali applicabili, nel futuro Programma, sarà richiesto un accreditamento Erasmus per tutti i coordinatori dei consorzi di mobilità ma non per i membri dei consorzi stessi.   I candidati come coordinatori di consorzio di mobilità dovranno descrivere lo scopo e la composizione pianificata del loro consorzio nella domanda.

Tutte le organizzazioni aderenti al consorzio devono appartenere allo stesso paese così come il coordinatore del consorzio di mobilità. Tuttavia, un elenco esatto dei membri del consorzio non è richiesto in questa fase.

Ulteriori norme sulla partecipazione ai consorzi di mobilità saranno definite ogni anno in specifici inviti a presentare proposte pubblicati dalla Commissione europea.

 

ORGANIZZAZIONI DI SUPPORTO

Tutte le altre organizzazioni attive nell’istruzione e nella formazione possono partecipare come organizzazioni di supporto ai beneficiari accreditati. Il ruolo e gli obblighi delle organizzazioni di supporto devono essere formalmente definite tra loro e il beneficiario accreditato. Tutti i contributi delle organizzazioni di supporto devono rispettare gli standard di qualità Erasmus. Ulteriori regole di partecipazione per le organizzazioni di supporto saranno definite in inviti a presentare proposte annuali pubblicati dalla Commissione europea.

Risorse e modalità di partecipazione

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

Le domande di accreditamento devono essere presentate all’Agenzia Nazionale del paese in cui l’organizzazione richiedente è stabilita.

I candidati devono disporre di un ID organizzazione (OID) per presentare la candidatura.

I candidati che hanno già partecipato a Erasmus + (2014-2020) possono usare l’OID già posseduto e non devono registrarsi di nuovo. Così come i richiedenti che hanno precedentemente utilizzato un numero PIC (Codice Identificazione del partecipante) non dovrebbero registrarsi di nuovo. Questi candidati hanno automaticamente ricevuto un OID e sono in grado di trovarlo nella registrazione dell’organizzazione nel sistema seguendo il link qui.

I candidati che non hanno mai partecipato a Erasmus + (2014-2020) devono registrarsi per un OID tramite il sistema di registrazione dell’organizzazione.

In via eccezionale, per il presente invito saranno attuate due procedure distinte.

  1. Procedura standard: aperta a tutti i candidati ammissibili. I candidati alla procedura standard saranno valutati in base ai criteri di esclusione, selezione e aggiudicazione.
  2. Procedura semplificata: aperta alle organizzazioni/consorzi titolari di una carta della mobilità VET Erasmus+ in corso di validità. I candidati alla procedura semplificata saranno valutati in base ai criteri di esclusione e selezione.

L’agenzia nazionale responsabile della selezione nominerà un comitato di valutazione incaricato di sovrintendere alla gestione dell’intero processo di selezione. Sulla base della valutazione degli esperti, il comitato di valutazione definirà un elenco delle candidature proposte per la selezione.

La data indicativa di pubblicazione dei risultati della selezione è il 16 febbraio 2021.

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Le domande devono essere scritte in una delle lingue ufficiali dell’UE o nelle lingue dei paesi terzi non UE aderenti. Le lingue ammissibili in ciascun paese saranno definiti dalle Agenzie nazionali competenti.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • Scuola: accreditamentoscuola@indire.it
  • Educazione degli Adulti: accreditamentoeda@indire.it
  • Formazione professionale VET: erasmusplus@inapp.org
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni