• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Home
  • Programmi UE
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

PNRR: Bando a sostegno del Terzo settore per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno – scadenza posticipata

Consuelo Onida2022-02-18T15:42:44+00:00
  • Info Bando

Info Bando

contrasto-poverta-educativa-PNRR

Tag
AdolescentiAgenzia per la Coesione TerritorialeDispersione scolasticaEducazioneGiovaniInclusioneMinoriNEETOrientamentoPNRRpovertà educativa

ENTE EROGATORE

Agenzia per la Coesione Territoriale

SCADENZA

14 marzo 2022 alle ore 12.00

OBIETTIVO DEL BANDO

Il bando – emanato nell’ambito della Missione 5 Componente 3 Investimento del PNRR – intende contrastare la povertà educativa delle Regioni del Sud attraverso il potenziamento dei servizi socioeducativi a favore dei minori, finanziando iniziative del Terzo Settore, con specifico riferimento ai servizi assistenziali nella fascia 0-6 anni e a quelli di contrasto alla dispersione scolastica e di miglioramento dell’offerta educativa nella fascia 5-10 e 11-17.

AMBITI E CARATTERISTICHE DEI PROGETTI

Gli interventi delle proposte progettuali dovranno rientrare in solo uno dei 3 ambiti indicati dal bando:

  • Interventi rivolti a bambini di età compresa tra 0-6 anni e alle relative famiglie, con l’obiettivo di ampliare e potenziare i servizi educativi e di cura.
  • Interventi rivolti alla fascia di età 5-10 anni, con l’obiettivo di promuovere il benessere e la crescita armoniosa di minori e prevenendo varie forme di disagio sociale e di povertà educativa, dalla dispersione e abbandono scolastico al bullismo e altri fenomeni di disagio psicologico.
  • Interventi rivolti alla fascia d’età compresa tra 11-17 anni, con l’obiettivo di contrastare l’abbandono scolastico e il fenomeno dei NEET,

I destinatari delle iniziative ammissibili dovranno essere i minori che versano in situazione di disagio o a rischio di devianza delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. In ciascuna proposta progettuale dovrà essere indicato il numero dei minori destinatari delle attività progettuali.

I progetti devono avere uuna durata di almeno un anno e fino ad un massimo di due.

SOGGETTI AMMISSIBILI

Le proposte dovranno essere presentate da partnership costituite da un minimo di 3 soggetti, di cui almeno 2 Enti del Terzo Settore; nell’ambito della fascia 11-17 anni deve obbligatoriamente essere presente almeno un soggetto appartenente al sistema regionale dell’istruzione e della formazione tecnico-professionale in possesso dei requisiti per l’accreditamento e/o gli Istituti Tecnico Superiori.

Il soggetto proponente, dell’iniziativa, deve essere un Ente del Terzo settore operante nello specifico Settore di riferimento dell’avviso e che, alla data di pubblicazione, sia stato costituito da almeno due anni in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata o registrata.

All’interno della partnership possono essere presenti, in qualità di terzo o ulteriore partner, oltre agli Enti appartenenti al Terzo Settore, anche soggetti appartenenti al mondo della scuola, delle istituzioni, degki enti locali e dei sistemi regionalidi istruzione e formazione professionale, dell’università e della ricerca.

N.B. Il Soggetto proponente può presentare una sola proposta e non potrà partecipare in qualità di partner ad altre proposte progettuali. La possibilità di partecipare a più progetti in qualità di partner è prevista solo per gli enti pubblici.

RISORSE

Il bando mette a disposizione un ammontare complessivo di 30 milioni di euro.

Il contributo richiesto deve essere compreso tra 125 mila e 250 mila euro che non potrà essere superiore al 95% del costo complessivo del progetto.

Nessun soggetto della partnership potrà essere destinatario di una quota di finanziamento superiore al 50% del costo del progetto.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

I Soggetti Proponenti, pena l’inammissibilità, potranno presentare i progetti utilizzando esclusivamente il sito internet https://bandi.agenziacoesione.gov.it a partire dalle ore 10.00 del giorno 30 dicembre e fino alle ore 12.00 del giorno 14 marzo 2022 (scadenza posticipata rispetto alla precedente del 1° marzo 2022).

Link alla pagina web del bando

Testo integrale del bando

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Home
    • Programmi UE
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni