• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Asse II – Misura II Reti di città 1^ scadenza

Maria Grazia Mastrangelo2019-12-19T13:22:04+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

download (1)

Tag
CittadinanzaCooperazioneCulturaDialogoEuropaIdentitàPartecipazionePoliticheSolidarietàVolontariato

TITOLO

Asse II – Impegno democratico e partecipazione civica – Misura II Reti di città – 1^ scadenza

 

ABSTRACT

Il bando intende sviluppare una cooperazione tematica e duratura tra le città contribuendo così a massimizzare l’impatto del programma Europa per i Cittadini.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – DG Educazione e Cultura

 

SCADENZA

04/02/2020.

L’ altra scadenza prevista è lo 01/10/2019. La relativa scheda sarà tempestivamente pubblicata su questo sito.

 

LINK AL BANDO

LINK AL PROGRAMMA

Agenzia esecutiva EACEA – Europa per i cittadini

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVO

Sviluppare una cooperazione tematica e duratura tra le città.

 

AZIONI FINANZIABILI

Progetti di municipalità e enti senza scopo di lucro che operano insieme su temi comuni, con una prospettiva di lunga durata e che siano in grado di creare reti per stabilire e rafforzare la cooperazione internazionale. I progetti devono altresì promuovere lo scambio di esperienze, opinioni e “buone pratiche” sui temi posti al centro del dibattito sull’Europa e sul suo futuro. A tal fine, dovranno proporre una serie di attività tra loro integrate, imperniate su un argomento o più temi di comune interesse, fortemente connessi agli obiettivi del Programma e alle priorità annuali.

Priorità tematiche:

  1. Discutere il futuro dell’Europa e sfidare l’euroscetticismo
  2. Promuovere la solidarietà come concetto di base dell’UE
  3. Promuovere il dialogo interculturale e la comprensione reciproca e combattere la stigmatizzazione degli immigrati e delle minoranze

Le reti di città dovrebbero:

  • integrare una gamma di attività attorno a tematiche d’interesse comune da affrontare nel contesto degli obiettivi del programma o delle sue priorità annuali;
  • avere definito gruppi bersaglio per cui le tematiche selezionate sono particolarmente rilevanti e coinvolgere membri della collettività attivi in tali ambiti (ad esempio, esperti, associazioni locali, cittadini e gruppi di cittadini direttamente interessati alla tematica, ecc.);
  • servire da base per iniziative e azioni future tra le città coinvolte, sulle questioni trattate o, possibilmente, su ulteriori questioni di interesse comune.

 

DESTINATARI

Cittadini europei, società civile, decisori politici.

Territori

PAESI AMMISSIBILI
  • UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • Paesi candidati e potenziali candidati: Albania, Montenegro, Serbia, Repubblica di Macedonia del Nord, Bosnia – Erzegovina, Kosovo.

 

SPECIFICHE SUI PAESI

Brexit: Se il Regno Unito esce dall’Unione europea durante il periodo di sovvenzione senza concludere un accordo con l’Unione europea che assicuri, in particolare, che i richiedenti britannici conservino la loro idoneità, si cesserà di ricevere i finanziamenti UE (anche se si continuerà, ove possibile, a partecipare), o si dovrà abbandonare il progetto sulla base delle disposizioni pertinenti dell’accordo di sovvenzione al momento della risoluzione.

 

TERRITORI/PAESI DI REALIZZAZIONE

Le attività devono svolgersi nei territori dei paesi ammissibili partecipanti alla partnership di progetto.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Città/comuni o i loro comitati o reti di gemellaggio; altri livelli di autorità locali/regionali; federazioni/associazioni di autorità locali; organizzazioni non-profit rappresentanti le autorità locali.

 

SPECIFICA BENEFICIARI

In questi progetti possono partecipare in qualità di partner le organizzazioni non-profit della società civile.

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

5,1 milioni di euro.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

La massima sovvenzione richiedibile a valere sul presente bando è di 150.000 euro per progetto.

 

TEMPI E MODALITA’ DI EROGAZIONE
  • Pre-finanziamento: un prefinanziamento tra il 40% e il 60% del totale sarà erogato entro i 30 giorni successivi alla data in cui l’EACEA firma l’accordo di sovvenzione. Può essere richiesta una garanzia fideiussoria a copertura del prefinanziamento.
  • Pagamento finale: il saldo sarà versato al beneficiario dopo la presentazione e l’accettazione da parte di EACEA della richiesta di pagamento inclusa nel modulo di relazione finale. Il rapporto finale deve essere presentato con i moduli ufficiali di rapporto finale entro due mesi dalla chiusura del progetto. Per ricevere il pagamento finale, il beneficiario deve inviare la relazione finale e le giustificazioni / allegati obbligatori per l’asse e la misura.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

I progetti devono coinvolgere municipalità di almeno 4 Paesi ammissibili al programma, dei quali almeno 2 siano Stati UE. Ciascun progetto deve realizzare almeno 4 eventi e prevedere almeno un 30% di partecipanti internazionali provenienti dalle municipalità partner.

Massima durata: 24 mesi. I progetti presentati alla prima scadenza devono avere inizio tra il 1 settembre 2020 e il 28 febbraio 2021.

Per la presentazione dei progetti tutti i soggetti coinvolti (capofila e partner) devono registrarsi sul Partecipant Register del Funding and Tender Portal, al fine di ottenere un Participant Identification Code (PIC). Il PIC sarà richiesto per generare l’eForm (formulario elettronico) e presentare la candidatura online.

Se per precedenti candidature il proponente ed i partner sono già in possesso di un codice PIC non è necessario ripetere la procedura. Il PIC resta valido per ogni altra nuova candidatura presentata all’Agenzia esecutiva EACEA.

Identificativo bando: EACEA/52/2019

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

È possibile compilare l’e-form in qualsiasi lingua ufficiale dell’UE, ivi incluso l’italiano.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • EACEA-C1-TT-NT@ec.europa.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni