• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Home
  • Programmi UE
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Asse Progress – Azioni per accrescere lo sviluppo del mercato della finanza per le imprese sociali – scadenza posticipata

Maria Grazia Mastrangelo2020-04-14T11:52:48+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

easi

Tag
CompetitivitàImprenditorialità socialeInvestimentiStrumenti finanziariSviluppo

TITOLO

Asse Progress –  Azioni per accrescere lo sviluppo del mercato della finanza per le imprese sociali – scadenza posticipata

 

ABSTRACT

Contribuire allo sviluppo di un mercato della finanza sociale ideando e lanciando strumenti finanziari per le imprese sociali e, allo stesso tempo, generando una domanda effettiva di finanza sociale tra tali imprese attraverso lo sviluppo della loro investment readiness. Inoltre, intende contribuire ad ampliare la gamma degli strumenti finanziari esistenti a livello UE, quali la Garanzia EaSI, gli investimenti EaSI per la Capacity Building, gli strumenti di investimento a impatto sociale del FEIS (Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici) e il futuro strumento per l’imprenditoria sociale che verrà lanciato nell’ambito del Fondo InvestEU.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea DG Occupazione, Affari Sociali & Inclusione

 

SCADENZA

La scadenza, inizialmente fissata al 31/03/2020, viene posticipata al 21/04/2020

 

LINK AL BANDO

LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVO

Contribuire allo sviluppo di un mercato della finanza sociale ideando e lanciando strumenti finanziari per le imprese sociali e, allo stesso tempo, generando una domanda effettiva di finanza sociale tra tali imprese attraverso lo sviluppo della loro investment readiness.

 

AZIONI FINANZIABILI

Il bando sostiene lo sviluppo di partenariati di finanza sociale e di strumenti o meccanismi finanziari fattibili, adeguati e affidabili destinati alle imprese sociali, nonché azioni di supporto non finanziario volto a migliorare la investment readiness di queste imprese (servizi di business development e networking).

  • Strand A – Creazione di partenariati di finanza sociale

Questo filone intende facilitare lo sviluppo di un consorzio e l’impegno ad agire per gettare le basi per un futuro strumento finanziario per le imprese sociali. Il filone è indicato per azioni in Paesi in cui il mercato della finanza sociale non è ancora sviluppato. Mira ad affrontare situazioni in cui non esistono strumenti adeguati di finanza sociale e mancano investitori o istituti di credito preparati a lanciare o a partecipare a uno strumento finanziario per le imprese sociali.

  • Strand B – Creazione di meccanismi e strumenti di finanza sociale

Questo filone mira a mobilitare partner chiave (potenziali investitori, organizzazioni di sostegno e stakeholder) per agire e cooperare al fine di istituire uno strumento finanziario concreto. Il filone è indicato per azioni in Paesi in cui il mercato della finanza sociale è poco sviluppato. Mira ad affrontare situazioni in cui vi è conoscenza delle esigenze del mercato della finanza sociale e delle carenze di finanziamento e sono presenti potenziali investitori, istituti di credito e intermediari finanziari disposti a investire/supportare le imprese sociali, ma non dispongono di expertise per la preparazione degli accordi contrattuali necessari per la creazione di uno strumento finanziario.

 

DESTINATARI

Imprenditori sociali

Territori

PAESI AMMISSIBILI
  • UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • Paesi candidati: Macedonia del Nord, Montenegro, Turchia, Serbia e Albania
  • EFTA/SEE: Islanda e Norvegia

 

TERRITORI/PAESI DI REALIZZAZIONE

Le azioni relative a questi due filoni di intervento devono essere realizzate nei Paesi partecipanti ad EaSI-Asse Progress e devono focalizzarsi sul sostegno a imprese sociali che necessitano di investimenti contenuti (<500.000 euro).

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Organismi pubblici e privati stabiliti in uno dei Paesi ammissibili a EaSI- Progess.

 

SPECIFICA BENEFICIARI

Per i progetti relativi allo Strand A il consorzio deve coinvolgere almeno un (potenziale) investitore intenzionato a investire/co-investire nel prodotto finanziario previsto e un’organizzazione di supporto intenzionata a fornire servizi di business development/investment readiness.

Per i progetti relativi allo Strand B il consorzio deve coinvolgere almeno un investitore pubblico o privato che si impegna a investire/co-investire nello strumento finanziario da istituire e un’organizzazione di supporto che si impegna a fornire servizi di business development/investment readiness.

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

2.500.000 euro.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Il contributo UE può coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto. La sovvenzione richiesta deve essere compresa indicativamente tra:

  • 000-200.000 euro per i progetti relativi allo Strand A
  • 000-250.000 euro per i progetti relativi allo Strand B

 

TEMPI E MODALITA’ DI EROGAZIONE
  • Primo prefinanziamento: pari al 40% della sovvenzione totale entro 30 giorni di calendario dalla data di entrata in vigore dell’accordo di sovvenzione. Nel caso sia richiesta una garanzia fideiussoria, il prefinanziamento sarà subordinato alla ricezione della garanzia.
  • Secondo prefinanziamento, pari al 40% della sovvenzione totale entro 60 giorni di calendario dalla ricezione da parte della Commissione, di una richiesta di pagamento, di una relazione sullo stato di attuazione delle azioni e delle dichiarazioni dettagliate sull’utilizzo della precedente rata di prefinanziamento. Se l’utilizzo del precedente prefinanziamento è inferiore al 70%, il nuovo prefinanziamento sarà ridotto degli importi non utilizzati. Nel caso sia richiesta una garanzia fideiussoria, il prefinanziamento sarà subordinato alla ricezione della garanzia.
  • Il saldo sarà versato entro 90 giorni di calendario dalla ricezione e approvazione da parte della Commissione della richiesta di pagamento del saldo, della relazione finale di esecuzione tecnica e rendiconto finanziario finale (e, se necessario, di un certificato relativo ai rendiconti finanziario e contabile). Se l’importo totale dei pagamenti precedenti è superiore all’importo finale della sovvenzione, il pagamento del saldo avrà la forma di un ordine di recupero.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

I progetti devono essere realizzati da un consorzio costituito da almeno 3 partner – il lead applicant + 2 co-applicant – di 3 Paesi ammissibili.

La durata dei progetti deve essere compresa tra 18 e 24 mesi con inizio ad ottobre 2020.

I progetti devono essere presentati utilizzando l`apposito sistema SWIM per la presentazione elettronica delle proposte, accessibile dalla pagina web di riferimento per il bando.

Codice bando: VP/2019/015

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO
I candidati sono invitati a presentare la loro proposta di progetto in inglese al fine di facilitare il trattamento delle candidature e avviare il processo di valutazione il prima possibile. Tuttavia, le proposte in tutte le altre lingue ufficiali UE saranno accettate. In questo caso, le domande devono essere accompagnate da una sintesi in inglese.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • empl-vp-2019-015@ec.europa.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Home
    • Programmi UE
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni