Asse Progress: Innovazione sociale e riforme nazionali – Assistenza a lungo termine

Asse Progress: Innovazione sociale e riforme nazionali – Assistenza a lungo termine
Il bando intende contribuire, attraverso l’innovazione sociale, a preparare e/o attuare riforme politiche nazionali volte a rafforzare l’adeguatezza, l’accessibilità e la qualità dei servizi di assistenza a lungo termine, in linea con il principio 18 del Pilastro europeo dei diritti sociali.
Commissione Europea DG Occupazione, Affari Sociali & Inclusione
10/09/2019
OBIETTIVI
- Sviluppare e testare approcci innovativi per l’assistenza a lungo temine, al fine di affrontare le sfide correlate all’accesso, ai costi, alla forza lavoro, alla qualità e alla sostenibilità dell’assistenza;
- Sviluppare modelli sostenibili di partnership multi-livello che faciliterebbero l’implementazione dell’innovazione sociale nell’assistenza a lungo termine;
- Stilizzare l’innovazione sociale per la pianificazione e il monitoraggio delle politiche di assistenza a lungo termine.
AZIONI FINANZIABILI
Il bando sosterrà progetti volti a perseguire almeno due degli obiettivi specifici sopra elencati.
Attività finanziabili (elenco non esaustivo):
- Raccolta dati e studi;
- Sviluppo e sperimentazione di modalità innovative di fornitura di servizi di assistenza a lungo termine, ad es. modelli innovativi di assistenza integrata, assistenza domiciliare o assistenza comunitaria;
- Sviluppo e sperimentazione di nuovi strumenti per la pianificazione e il monitoraggio delle politiche;
- Azioni volte alla creazione e al potenziamento di reti, allo scambio di buone pratiche;
- Sviluppo di linee guida e strumenti pratici;
- Conferenze e seminari;
- Attività di formazione e sviluppo curriculare;
- Attività di sensibilizzazione e divulgazione.
Le soluzioni innovative da sviluppare dovrebbero:
- essere basate su un approccio centrato sull’utente,
- dimostrare una visione a lungo termine basata su una valutazione dei bisogni e supportata da un’analisi dell’impatto potenziale e della sostenibilità,
- essere supportate da un metodo di valutazione solido e documentato e da meccanismi di validazione,
- includere meccanismi di trasferimento/replicazione, anche in vista di un potenziale ampliamento utilizzando fondi UE o altre fonti di finanziamento.
DESTINATARI
Cittadini dei Paesi coinvolti
- UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
- Paesi candidati: Ex Repubblica iugoslava di Macedonia (Macedonia del Nord), Montenegro, Turchia, Serbia e Albania
- EFTA/SEE: Islanda e Norvegia
In considerazione della Brexit, la Commissione Ue precisa che se il Regno Unito esce dall’UE durante il periodo di concessione della sovvenzione senza concludere un accordo che garantisca che i candidati britannici continuano ad essere ammissibili, eventuali proponenti/partner del Regno Unito potranno non ricevere più i finanziamenti UE oppure essere invitati a lasciare il progetto.
BENEFICIARI
- Autorità pubbliche o agenzie pubbliche espressamente incaricate dall’autorità pubblica competente ad assumere la responsabilità del progetto
- Organizzazioni senza scopo di lucro pubbliche e private
- Istituti/centri di ricerca, istituti di istruzione superiore
- Organizzazioni della società civile
- Organizzazioni delle parti sociali a livello regionale, nazionale e europeo
SPECIFICA BENEFICIARI
Lead applicant e co-applicant devono essere stabiliti in uno dei Paesi ammissibili a EaSI indicati nell’apposita sezione.
Il contributo UE potrà coprire fino al 80% dei costi totali ammissibili.
La Commissione Ue intende finanziare 4 – 6 progetti.
Primo prefinanziamento: pari al 30% della sovvenzione totale entro 30 giorni di calendario dalla data di entrata in vigore dell’accordo di sovvenzione. Nel caso sia richiesta una garanzia fideiussoria, il prefinanziamento sarà subordinato alla ricezione della garanzia.
Secondo prefinanziamento: pari al 40% della sovvenzione totale entro 60 giorni di calendario dalla ricezione da parte della Commissione, di una richiesta di pagamento, di una relazione sullo stato di attuazione delle azioni e delle dichiarazioni dettagliate sull’utilizzo della precedente rata di prefinanziamento. Se l’utilizzo del precedente prefinanziamento è inferiore al 70%, il nuovo prefinanziamento sarà ridotto degli importi non utilizzati. Nel caso sia richiesta una garanzia fideiussoria, il prefinanziamento sarà subordinato alla ricezione della garanzia.
Terzo prefinanziamento: pari al 20% della sovvenzione totale entro 60 giorni di calendario dalla ricezione da parte della Commissione, di una richiesta di pagamento, di una relazione sullo stato di attuazione delle azioni e delle dichiarazioni dettagliate sull’utilizzo della precedente rata di prefinanziamento. Se l’utilizzo del precedente prefinanziamento è inferiore al 70%, il nuovo prefinanziamento sarà ridotto degli importi non utilizzati. Nel caso sia richiesta una garanzia fideiussoria, il prefinanziamento sarà subordinato alla ricezione della garanzia.
Saldo sarà versato entro 90 giorni di calendario dalla ricezione e approvazione da parte della Commissione della richiesta di pagamento del saldo, della relazione finale di esecuzione tecnica e rendiconto finanziario finale (e, se necessario, di un certificato relativo ai rendiconti finanziario e contabile). Se l’importo totale dei pagamenti precedenti è superiore all’importo finale della sovvenzione, il pagamento del saldo avrà la forma di un ordine di recupero.
I progetti possono essere presentati singolarmente o in partnership e devono avere una durata compresa tra 30 e 36 mesi con inizio indicativamente da gennaio 2020.
I progetti devono essere presentati utilizzando l`apposito sistema SWIM per la presentazione elettronica delle proposte, accessibile dalla pagina web di riferimento per il bando.
E’ necessario il contestuale invio cartaceo (originale + una copia). Farà fede il timbro postale.
Per le corrette procedure d’invio leggere attentamente il paragrafo 14 del bando.
Codice call: VP/2019/003
CONTATTI DIRETTI EMAIL