• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Home
  • Programmi UE
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Avviso MigrArti Cinema – 3 edizione

Consuelo Onida2018-01-06T16:33:17+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione

Info Bando

logo-DG-Cinema
TITOLO

Avviso pubblico per la partecipazione al progetto “Migrarti – Cinema” – III edizione

ENTE EROGATORE

MIBACT – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – Direzione Generale Cinema

ABSTRACT

Sostegno alla realizzazione di rassegne cinematografiche e cortometraggi con l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione e alla diffusione delle culture di provenienza delle comunità di immigrati stabilmente residenti in Italia, alla conoscenza reciproca e allo sviluppo del dialogo interculturale.

SCADENZA

10/01/2018

Link alla pagina web dell’Avviso

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVO

La Direzione Generale Cinema promuove la terza edizione del progetto “MigrArti – Cinema” con l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione e alla diffusione delle culture di provenienza delle comunità di immigrati stabilmente residenti in Italia, nell’ottica dello sviluppo della reciproca conoscenza, del dialogo interculturale e dell’inclusione sociale.

PROGETTI FINANZIABILI

Sono ammessi al contributo:

1. RASSEGNE CINEMATOGRAFICHE che promuovono cinematografie estere poco note e diffuse con ingresso a titolo gratuito, ovvero rassegne di film che trattino il tema dell’integrazione degli stranieri in Italia e in particolare delle seconde generazioni. Sono ammissibili esclusivamente i progetti di rassegne cinematografiche che:

  • si svolgono nel periodo giugno – luglio 2018;
  • prevedono almeno quattro giornate di programmazione.

N.B. Sono invece escluse dal contributo le rassegne collegate o che si svolgono nell’ambito di festival cinematografici.

2. CORTOMETRAGGI di finzione, di carattere documentaristico ovvero di animazione con ad oggetto storie inerenti la cultura e la realtà territoriale delle comunità di immigrati stabilmente residenti in Italia, con particolare attenzione alle tematiche connesse alle seconde generazioni, e dovranno avere una durata, compresi i titoli di testa e di coda:

  • per i cortometraggi di finzione e a carattere documentaristico, fino a 15:00 minuti
  • per i cortometraggi di animazione, da 01:30 a 3:00 minuti.

La realizzazione dei cortometraggi dovrà avvenire entro il 31 luglio 2018 per i cortometraggi di finzione o a contenuto documentaristico, entro il 31 gennaio 2019 per i cortometraggi di animazione.

Tutti progetti dovranno contenere specifiche azioni mirate al coinvolgimento del pubblico con particolare richiamo alle nuove generazioni e alla comunità di immigrati stabilmente residenti sul territorio di riferimento.

Enti ammissibili

POSSONO PRESENTARE DOMANDA DI CONTRIBUTO in qualità di soggetto proponente:

1. Per le RASSEGNE enti pubblici e privati senza scopo di lucro, università, fondazioni, comitati ed associazioni culturali e di categoria in qualsiasi forma giuridica e che devono:

  • avere una sede legale ed operativa ed essere fiscalmente residenti in Italia;
  • essere in possesso di codice fiscale o partita Iva;
  • essere dotati di PEC e di firma digitale.

2. Per i CORTOMETRAGGI produttori cinematografici che devono:

    • avere una sede legale ed operativa ed essere fiscalmente residenti in Italia;
    • operare con il codice Ateco 59.11.0;
    • non essere qualificabili come imprese non europee;
    • essere qualificabili come produttori indipendenti;
    • essere dotati di PEC e di firma digitale.

I progetti candidati dovranno prevedere un partenariato con uno dei seguenti soggetti ai quali sarà destinato il 20% del contributo eventualmente concesso:

  • Associazioni di comunità di immigrati stabilmente residenti in Italia che prevedano nel proprio Statuto/Atto costitutivo attività a carattere culturale
  • Associazioni di giovani di seconda generazione che prevedano nel proprio Statuto/Atto costitutivo attività a carattere culturale
  • Organismi che svolgano da almeno 3 anni attività a valenza culturale a favore di comunità di immigrati comprovata dal proprio Statuto/Atto costitutivo e da una relazione sulle attività svolte.

N.B. Ogni organismo proponente ovvero partner non potrà presentare né partecipare a più di un progetto nell’ambito dello stesso bando.

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA ED ENTITÀ DEI CONTRIBUTI

La dotazione complessiva è di € 750.000 e il contributo del MIBACT non potrà superare la misura massima dell’80% dei costi ammissibili e comunque il limite massimo di:

  • € 15.000 per le rassegne cinematografiche;
  • € 25.000 per i cortometraggi di finzione e a carattere documentaristico;
  • € 30.000 per i cortometraggi di animazione.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI CONTRIBUTO

La richiesta di contributo, a pena di inammissibilità, va presentata tramite la piattaforma delle domande on-line, firmata digitalmente e completa di tutta la documentazione richiesta indicata nel bando, entro il termine perentorio del 10 gennaio 2018.  La piattaforma sarà attiva a partire dal 15 dicembre 2017.

PER APPROFONDIRE:

  • Link alla pagina web del sito della Direzione Generale Spettacolo in cui è pubblicato il bando
  • Link per accedere alla modulistica online: http://www.doc.beniculturali.it
  • Testo integrale dell’Avviso

Contatti segreteria tecnica: Chiara Fortuna tel. 06.67233214; Sara D’Agostino tel. 06.67233319; Armando Maria Trotta tel. 06.67233277.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Home
    • Programmi UE
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni