• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Bando 2019 per esercitazioni di protezione civile su vasta scala

Maria Grazia Mastrangelo2019-04-01T22:23:42+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

ucpm-call-document-pp-2017_en

Tag
CatastrofiDisastriEsercitazioniPrevenzioneProtezione civileVolontari

TITOLO

Bando 2019 per esercitazioni di protezione civile su vasta scala

 

ABSTRACT

Il bando ha l’obiettivo di migliorare la preparazione e la risposta della protezione civile a tutti i tipi di catastrofi, compreso l’inquinamento marino, i disastri chimici, biologici, radiologici, nucleari, così come i disastri combinati negli Stati partecipanti e al di fuori, fornendo un ambiente di verifica per idee operative e procedure consolidate e/o nuove, in uno scenario multinazionale e un’opportunità di apprendimento per tutti gli attori coinvolti negli interventi di soccorso di protezione civile nell’ambito del Meccanismo.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – ECHO Aiuti umanitari e Protezione civile

 

SCADENZA

15/05/2019

 

LINK AL BANDO

LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVO

Il bando ha l’obiettivo di migliorare la preparazione e la risposta della protezione civile a tutti i tipi di catastrofi, compreso l’inquinamento marino, i disastri chimici, biologici, radiologici, nucleari, così come i disastri combinati negli Stati partecipanti e al di fuori di essi.

 

AZIONI FINANZIABILI

Il bando sostiene esercitazioni volte a pianificare, preparare, implementare e guidare diverse attività di protezione civile, compresa una esercitazione di vasta scala in uno scenario multinazionale (che è la principale attività del progetto).

Le esercitazioni considerate inizieranno con esercitazioni tabletop, conosciute anche con il nome di discussion based exercise (esercitazioni in cui viene simulata un’emergenza e affrontata una discussione sulla stessa) seguite dalla esercitazione su vasta scala. A queste operazioni dovranno poi fare seguito attività quali meeting, workshop, seminari e conferenze.

 

DESTINATARI

Strutture e servizi di protezione civile, volontari, personale.

Territori

PAESI AMMISSIBILI
  • UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • EFTA SEE: Islanda e Norvegia
  • Paesi IPA II – Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Serbia, Turchia, Ex Repubblica jugoslava di Macedonia.
  • Paesi ENI-SUD: Algeria, Egitto, Giordania, Israele, Libano, Libia, Marocco, Siria, Palestina, Tunisia
  • Paesi ENI-MED: Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Siria, Tunisia e Autorità palestinese
  • PTOM: Dipendenti dalla Francia: Clipperton, Nuova Caledonia, Polinesia francese, Saint-Barthélemy, Saint-Pierre e Miquelon, Terre Australi e Antartiche Francesi, Wallis e Futuna; Dipendenti dalla Danimarca: Isole Fær Øer e Groenlandia; Dipendenti dal Regno Unito: Anguilla, Bermuda, Georgia del Sud e isole Sandwich meridionali, Isole Cayman, Isole Falkland, Isole Pitcairn, Isole Vergini britanniche, Monserrat, Sant’Elena, Territorio antartico britannico, Territorio britannico dell’oceano Indiano e Turks e Caicos; Dipendenti dai Paesi Bassi: Aruba, Curaçao e Sint Maarten

 

SPECIFICHE SUI PAESI

I Paesi partecipanti al Programma sono UE 28 (compresi i Paesi e territori d’oltremare), Islanda, Norvegia, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Montenegro, Serbia e Turchia.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Persone giuridiche pubbliche o private senza scopo di lucro e organizzazioni internazionali che operano nel settore.

 

SPECIFICA BENEFICIARI

Le organizzazioni internazionali solo in qualità di partner aggiuntivi rispetto al partenariato minimo richiesto così come le organizzazioni e i territori dei paesi d’oltremare (PTOM).

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

Il budget totale a disposizione del bando è di 4 milioni di euro dei quali 3 milioni riservati alle esercitazioni che coinvolgono solo gli Stati partecipanti al Meccanismo e 1 milione per le esercitazioni che coinvolgono anche soggetti di altri Paesi.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

La sovvenzione può coprire fino all’85% dei costi ammissibili per un massimo di 1 milione di euro.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

Il partenariato richiesto è di almeno 3 membri di 3 diversi Paesi (= 1 applicant/coordinatore e almeno 2 co-applicant):

  • per i progetti finanziati a titolo del bilancio UE i partner devono essere stabiliti in 3 diversi Paesi partecipanti. Al partenariato possono partecipare, in qualità di partner aggiuntivi rispetto al minimo previsto, anche enti pubblici/privati e istituzioni dei Paesi e territori d’oltremare (PTOM): la loro partecipazione è soggetta alle stesse regole e accordi validi per lo Stato membro al quale il Paese è collegato.
  • per i progetti finanziati dai fondi del bilancio per l’azione esterna, uno (o più) membri del partenariato devono aver sede in uno degli altri paesi dell’allargamento non partecipanti al programma o nei paesi della politica europea di vicinato. L’applicant/coordinatore deve in ogni caso essere stabilito in un Stato partecipante.

La durata massima dei progetti è di 24 mesi.

Le proposte progettuali devono essere inviate in formato elettronico attraverso la pagina dedicata al bando sul portale Funding&tender, dove sono disponibili anche tutti i documenti relativi al bando (la procedura è differenziata in relazione alla fonte di finanziamento (bilancio UE o azione esterna). Il sistema di presentazione delle candidature richiede la registrazione e l’ottenimento del Participant Identification Code (PIC), sia per il proponente che per i partner.

Riferimenti del bando: UCPM-2019-EX-AG

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Le proposte di progetto possono essere presentate in qualsiasi lingua ufficiale dell’UE. Tuttavia, per motivi di efficienza, la Commissione invita i candidati ad usare l’inglese.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • ECHO-CIVIL-PROTECTION-CALLS@ec.europa.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni