• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Bando 2023 del “Fondo per le opportunità economiche” per l’equità di genere

Consuelo Onida2023-02-10T17:24:38+00:00
  • Info Bando

Info Bando

2023-economic-opportunities-fund-Call-for-proposals-1-1

Tag
Alleanza per la parità di genere in EusopaDonneEducazioneFormazioneLavoroLGBTPari opportunità

ENTE EROGATORE

Alleanza per la parità di genere in Europa

SCADENZA

12 febbraio 2023 alle ore 23:59

PROMOTORE E OBIETTIVO DEL BANDO

L’Alleanza per l’uguaglianza di genere in Europa è una collaborazione tra enti erogatori creata nel 2021 per sostenere il progresso dell’uguaglianza di genere e dei diritti delle donne in Europa.

È composta da Fondazione Bodossaki, Fondation CHANEL, JP Morgan, Fondazione Re Baldovino e L’Oréal Fund for Women e ospitata dalla Rete delle Fondazioni Europee (NEF). Attraverso sovvenzioni, sviluppo di capacità e sensibilizzazione, l’Alleanza rafforza lo sviluppo organizzativo delle piccole organizzazioni in prima linea che sostengono le donne e i gruppi più vulnerabili in Europa.

Col bando 2023 nell’ambito del “Fondo per le opportunità economiche” intende sostenere progetti  che promuovano opportunità economiche per donne emarginate, transgender e altre persone discriminate per il genere in Europa. Le opportunità economiche possono essere intese come l’apertura di posti di lavoro, imprenditorialità e opportunità finanziarie a gruppi sociali precedentemente scarsamente serviti.

CARATTERISTICHE DEI PROGETTI

Tra le tupologie di attività che potrebbero essere sostenuti nell’ambito di questo bando sono incluse:

  • Attività di sviluppo delle capacità per individui o organizzazioni, come attività di formazione, tutoraggio, coaching, responsabilizzazione e tempo libero.
  • Fornitura di servizi.
  • Sensibilizzazione, advocacy, costruzione di reti, ricerca e lavoro politico.

Alcuni esempi di attività potenzialmente finanziabili:

  • Formazione rivolta a donne, transgender, persone non binarie o di genere non conforme per accedere a lavori di buona qualità, come ad es. nei settori tecnologico e ambientale.
  • Coaching finanziario per migliorare la capacità di gestire le finanze quotidiane e prepararsi agli shock finanziari.
  • Sostenere le imprenditrici (sociali) nella generazione di un reddito stabile attraverso la loro attività.
  • Sostenere il lavoro dignitoso in settori altamente discriminati per il genere come nel settore dell’assistenza (lavori che si prendono cura dei bisogni fisici, psicologici, emotivi e di sviluppo delle persone, come i servizi sanitari, l’istruzione, il lavoro sociale, il lavoro domestico, ecc.).
  • Migliorare l’equilibrio tra lavoro e vita privata.
  • Ridurre il carico di assistenza non retribuito.
  • Prevenire la discriminazione di genere e razziale e la violenza sul lavoro.

SOGGETTI AMMISSIBILI

Le proposte dovranno essere presentate da organizzazioni non governative e organizzazioni non profit della società civile legalmente costituite e registrate, imprese sociali, fondi nazionali o regional in Belgio, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovacchia, Spagna, Svezia e Regno Unito.

Il bando si rivolge in particolare a piccole e medie organizzazioni in prima linea intese come come fortemente radicate, che hanno una relazione diretta e sono accountable con le comunità che supportano e hanno un budget annuale inferiore a 450.000 euro.

RISORSE ED ENTITÀ DEI CONTRIBUTI

La dotazione stanziata per il bando ammonta a 3,5 milioni di euro. Il contributo deve essere compreso tra € 60.000 ed € 150.000.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Il processo di candidatura sarà in due fasi. Per la prima fase le domande devono essere presentate in inglese attraverso la piattaforma online entro il 12 febbraio 2023 23:59 CET. I candidati della seconda fase riceveranno una notifica sullo stato della loro proposta via e-mail all’inizio di giugno 2023.

Link alla pagina del bando

 

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni