IL MOTORE DI RICERCA SULLE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO PER IL VOLONTARIATO E TERZO SETTORE

  1. >
  2. Internazionali
  3. >
  4. Bando 2025 del Fondo...

Bando 2025 del Fondo fiduciario volontario dell’ONU per le vittime della tratta degli esseri umani

ENTE EROGATORE

Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC – United Nations Office on Drugs and Crime)

SCADENZA

31 gennaio 2025

OBIETTIVI

Il Fondo fiduciario volontario dell’ONU per le vittime della tratta degli esseri umani (UNVTF – United Nations Voluntary Trust Fund for Victims of Human Trafficking) è stato istituito dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2010 come parte del Piano d’azione globale delle Nazioni Unite per combattere il traffico di persone.

Il fondo è incentrato sulle vittime e mira a fornire aiuti umanitari, legali e finanziari essenziali alle vittime del traffico di persone attraverso i canali di assistenza stabiliti. Gli obiettivi principali di questo programma di sovvenzioni sono:

  • fornire assistenza diretta e protezione alle vittime vulnerabili della tratta di persone;
  • migliorare la salute e il benessere, facilitare l’integrazione sociale e prevenire la ri-tratta tra le vittime.

AZIONI FINANZIABILI

Il bando 2025 mira a fornire un sostegno finanziario alle organizzazioni senza scopo di lucro che lavorano nel settore della tratta di persone i cui progetti sono volti a fornire assistenza diretta immediata ed essenziale alle vittime vulnerabili della tratta di persone.

Sarà data priorità ai progetti che si rivolgono a donne e bambini; saranno presi in considerazione anche i progetti che adattano i programmi o gli interventi per raggiungere le vittime facenti parte di gruppi particolarmente svantaggiati (come persone con disabilità, LGBTQI, sfollati interni e rifugiati, indigeni, anziani e membri di minoranze etniche).

Sarà data priorità ai progetti che si rivolgono a persone nelle seguenti situazioni:

  • persone identificate tra i grandi movimenti di rifugiati e/o migranti, compresi gli sfollati in aree in cui si verificano conflitti, post-conflitti e instabilità continua causata da tensioni socio-politiche e dalla rottura dell’ordine pubblico;
  • persone identificate o in fuga da aree colpite dalle ricadute del cambiamento climatico.

Le attività a cui sarà data priorità includono indicativamente:

  • assistenza medica;
  • assistenza materiale sotto forma di cibo, vestiti, etc;
  • ricovero immediato, sicuro e di breve durata;
  • consulenza e rappresentanza legale;
  • assistenza psicosociale;
  • istruzione e/o formazione professionale;
  • assistenza per il ricongiungimento familiare e/o il rimpatrio con il pieno consenso della vittima.

Il bando ha valenza globale. Saranno presi in considerazione progetti da realizzarsi nei paesi d’origine, di transito e di destinazione delle vittime.

I progetti finanziati devono essere attuati entro 9 mesi.

ENTI AMMISSIBILI

Possono richiedere un contributo le organizzazioni non profit registrate e riconosciute (in base alle leggi del proprio paese e del paese in cui si svolge il progetto) con le seguenti caratteristiche:

  • essere state registrate entro il 1° gennaio 2022;
  • essere direttamente responsabili della preparazione e della gestione del progetto (non agire come intermediari);
  • avere comprovata esperienza di almeno due anni nell’attuazione di attività nell’area dell’assistenza diretta alle vittime del traffico di persone;
  • avere un conto bancario a nome dell’organizzazione;
  • adottare tutte le misure appropriate per prevenire lo sfruttamento e l’abuso sessuale.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Saranno prese in considerazione proposte con budget fino a 20.000 dollari US. Il contributo richiesto non deve eccedere il totale delle entrate dell’anno precedente.

MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

Le domande di contributo, complete di tutta la documentazione richiesta e redatte in inglese, francese, spagnolo, arabo o russo, devono essere inviate via mail all’indirizzo  unodc-victimsfund@un.org entro le ore 23.59 del 31 gennaio 2025.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Link alla pagina web dedicata al bando

Testo integrale del bando (in inglese)

Tag

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.