• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Home
  • Programmi UE
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Bando Music Moves Europe – Professionalizzazione e formazione

Maria Grazia Mastrangelo2019-09-05T23:07:51+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

musica-1-830x830

Tag
CooperazioneCreativitàFormazioneGiovaniMusicaRafforzamento capacitàSviluppo

TITOLO

 Bando Music Moves Europe – Professionalizzazione e formazione

 

ABSTRACT

Il bando intende identificare e supportare programmi pilota di formazione per giovani musicisti e professionisti del settore musicale, per migliorare le capacità del settore e contribuire alla sua professionalizzazione.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – DG Educazione e Cultura

 

SCADENZA

31/10/2019

 

LINK AL BANDO

LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVI

L’obiettivo generale è testare modelli su piccola scala con una dimensione europea per migliorare le capacità del settore e contribuire alla sua professionalizzazione.

I progetti proposti dovrebbero perseguire almeno 2 dei seguenti obiettivi specifici:

  1. rispondere alle esigenze di sviluppo professionale per acquisire competenze individuali e organizzative, al fine di accrescere la capacità dei giovani artisti e professionisti della musica di avere successo nel mercato musicale
  2. aiutare i giovani artisti e gli altri professionisti del settore musicale a comprendere meglio la catena del valore dell’industria musicale, ad es. ad avere una panoramica dei diversi sotto-settori, specie laddove il potenziale di apprendimento reciproco o scambio di migliori pratiche sarebbe vantaggioso;
  3. promuovere scambi o approcci transnazionali per garantire il trasferimento di conoscenze, anche in termini di rilevanza per le carriere europee/internazionali o per le iniziative musicali transfrontaliere europee;
  4. promuovere cooperazioni sostenibili e la creazione di reti.

I risultati di queste azioni contribuiranno a preparare il futuro schema di sostegno appositamente destinato al settore musicale che verrà introdotto nel nuovo programma Europa Creativa in vigore per il periodo 2021-2027.

 

AZIONI FINANZIABILI

Le attività di formazione possono assumere le seguenti forme (purché si concentrino su competenze correlate al business):

  • programmi di formazione che utilizzano sia l’insegnamento di persona che metodi di e-learning, compresi seminari o workshop;
  • programmi di mentoring e di peer-learning;
  • programmi di tirocinio retribuito.

 

DESTINATARI

Giovani artisti e professionisti del settore musicale.

Territori

PAESI AMMISSIBILI
  • UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • EFTA/SEE: Islanda e Norvegia
  • Paesi candidati e potenziali candidati: Albania, Bosnia-Erzegovina, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Montenegro, Serbia.

 

SPECIFICHE SUI PAESI

I richiedenti britannici devono tenere presente che i criteri di idoneità devono essere rispettati per l’intera durata della sovvenzione. Se il Regno Unito esce dall’Unione europea durante il periodo di sovvenzione senza concludere un accordo con l’Unione europea che assicuri, in particolare, che i richiedenti britannici conservino la loro idoneità, si cesserà di ricevere i finanziamenti UE o si dovrà abbandonare il progetto sulla base delle disposizioni pertinenti dell’accordo di sovvenzione al momento della risoluzione.

 

TERRITORI/PAESI DI REALIZZAZIONE

I programmi di formazione devono avere una dimensione europea, ovvero prevedere, ad esempio, il coinvolgimento di partecipanti/tirocinanti o docenti/tutor di almeno 2 Paesi diversi oppure svolgersi in almeno 2 Paesi diversi o incoraggiare la mobilità europea.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Provider di istruzione/formazione che dimostrino competenze pertinenti nel settore musicale o partnership del settore formazione/istruzione/musica.

Questi soggetti possono essere organizzazioni profit e non-profit, autorità pubbliche nazionali, regionali o locali, università, PMI.

 

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

900mila euro.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Il contributo UE potrà coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto per un massimo di 90mila euro.

La Commissione UE prevede di finanziare almeno 10 progetti.

 

TEMPI E MODALITA’ DI EROGAZIONE

Pre-finanziamento del 60% della sovvenzione verrà effettuato entro 30 giorni dalla data in cui l’ultima delle due parti avrà firmato l’accordo, a condizione che tutte le garanzie necessarie vengono ricevute.

Pagamento finale: l’EACEA stabilirà l’importo del pagamento finale da versare al beneficiario sulla base della relazione e rendiconto finale. Se il totale dei pagamenti precedenti è superiore all’ammontare finale, il beneficiario sarà tenuto a rimborsare l’importo pagato in eccesso dalla Commissione attraverso un ordine di recupero.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

I progetti possono essere presentati da un singolo proponente o da un consorzio costituito da almeno due soggetti, devono avere una durata massima di 15 mesi con inizio non oltre il 1° giugno 2020.

Tutta la documentazione necessaria per partecipare è reperibile sulla pagina web dedicata al bando.

Le domande devono essere presentate in 2 copie cartacee più 1 copia elettronica su una chiavetta USB. La copia cartacea originale deve essere firmata dalla persona autorizzata ad assumere impegni giuridicamente vincolanti per conto dell’organizzazione richiedente.

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Sono ammissibili tutte le lingue ufficiali dell’Unione Europea.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • EAC-S21-MME-Training@ec.europa.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Home
    • Programmi UE
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni