• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Bando “Scienza partecipata” – seconda scadenza 2019

Consuelo Onida2019-03-03T18:15:08+00:00
  • Info Bando

Info Bando

national geographic

ENTE EROGATORE

National Geographic Society

SCADENZA

10 aprile 2019

PROMOTORE E FINALITÀ

National Geographic Society è un’organizzazione non profit scientifica e formativa, dedita all’esplorazione e alla salvaguardia del pianeta. Essa supporta idee innovative nelle sue tre aree di intervento, ovvero la tutela e la conservazione delle specie animali, la salvaguardia dell’ecosistema e la ricerca sul ruolo dell’essere umano nel pianeta.

OBIETTIVO DEL BANDO E CARATTERISTICHE DEI PROGETTI

Il Bando “Scienza Partecipata” (Request for Proposal – Participatory Science) intende supportare progetti innovativi che usino i dati e gli strumenti tecnologici per incrementare la comprensione, la tutela e la protezione del pianeta stimolando la partecipazione scientifica dei cittadini, inclusi gli studenti.

Sarà data priorità a progetti che prevedano la creazione e l’impiego di nuovi applicativi digitali e/o usino tecnologie già esistenti per:

  • insegnare a studenti e cittadini le caratteristiche del nostro pianeta, usando tecnologie esperienziali e crowdsourced;
  • incoraggiare studenti e cittadini ad utilizzare tali tecnologie e a partecipare attivamente a progetti che incrementino in loro attitudini, competenze e conoscenze per diventare custodi del pianeta;
  • generare dati e/o sviluppare tecnologie open–source che contribuiscano alla ricerca scientifica ed alla comprensione del nostro pianeta.

Tutti i team di progetto dovranno includere un esperto di tecnologia e descrivere quali sistemi intendono utilizzare per fornire regolarmente feedback sul progetto a cittadini/studenti coinvolti, per incentivare, monitorare e valutarne la partecipazione, nonché specificare gli output scientifici ed educativi, le tecnologie usate o create, la qualità dei dati, il potenziale impatto a livello planetario e come affronteranno le questioni legali/etiche relative a proprietà intellettuale e trattamento dei dati.

La partecipazione deve essere gratuita per tutti gli utenti e non può prevedere attività con scopo di lucro.

SOGGETTI AMMISSIBILI

Possono presentare progetti singoli individui, i quali possono essere parte di un’organizzazione; i contributi verranno assegnati ai singoli “applicant” (i singoli individui che candidano il progetto), i quali possono decidere se farli gestire direttamente dall’organizzazione. I singoli individui possono essere membri o co-applicant di più progetti, ma project leader di uno solo.

ENTITÀ DEI CONTRIBUTI

I progetti dovrebbero richiedere un finanziamento inferiore ai 30.000 dollari U.S.; tuttavia, è prevista la possibilità di richiedere fino a 50.000 dollari U.S. da utilizzare in uno o due anni. Per i costi relativi al compenso destinato a colui che candida il progetto e/o ai membri del suo team è previsto un limite massimo del 20% se essi non sono assunti a tempo pieno. Per i costi generali è previsto un limite massimo del 15% (esclusivamente per i progetti  con budget di almeno 50.000 dollari).

PER PRESENTARE UN PROGETTO occorre utilizzare esclusivamente il Sistema di Candidatura Online (Grants Portal) e compilare i documenti richiesti in lingua inglese inviando la candidatura entro le scadenze relative ai 4 cicli di finanziamento previsti per l’anno in corso:

  • 9 gennaio 2019 (con esito ad aprile);
  • 10 aprile 2019 (con esito ad agosto);
  • 10 luglio 2019 (con esito a novembre);
  • 9 ottobre 2019 (con esito a febbraio 2020).

In base all’argomento principale del progetto (conservazione, educazione, ricerca, tecnologia, narrazione di storie) sul sito è possibile trovare le linee guida per scrivere la domanda.

INFORMAZIONI

  • Link alla pagina web del Bando 
  • Link alla sezione “Preparing your proposal”, in cui è possibile leggere la guida alla presentazione delle domande e fare il quiz per comprendere il focus principale del progetto.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni