• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Bando “Schema di mobilità per artisti e/o professionisti della cultura”

Maria Grazia Mastrangelo2019-07-17T23:13:13+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

carnevale-maschera

Tag
Arti performativeArtistiCulturaMobilitàProfessionisti

TITOLO

Bando “Schema di mobilità per artisti e/o professionisti della cultura”

 

ABSTRACT

Nell’ambito del programma Europa Creativa è stato aperto il bando “Mobility scheme for artists and/or cultural professionals”. Si tratta della seconda iniziativa messa in atto dalla Commissione europea per favorire la messa a punto di un sistema di sostegno alla mobilità nel settore culturale, dopo il progetto pilota i-Portunus attualmente in corso.

L’obiettivo del bando è, infatti, sviluppare e attuare azioni di mobilità individuale di breve durata attraverso la fornitura di sostegno finanziario ad artisti e/o professionisti del settore culturale. Più in particolare, tenendo conto anche dei risultati di i-Portunus.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – DG Cultura – EACEA

 

SCADENZA

27/09/2019

 

LINK AL BANDO

LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVI

L’obiettivo del bando è, infatti, sviluppare e attuare azioni di mobilità individuale di breve durata attraverso la fornitura di sostegno finanziario ad artisti e/o professionisti del settore culturale. Nello specifico intende:

  • disseminare le opportunità esistenti per la mobilità di artisti e/o di professionisti della cultura;
  • testare uno schema di mobilità praticabile ed efficiente per artisti e professionisti della cultura che agisca in complementarità con schemi di mobilità già esistenti a livello locale, regionale e/o nazionale;
  • formulare raccomandazioni politiche per la piena attuazione di tale schema nella prossima generazione di programmi dell’UE.

 

AZIONI FINANZIABILI

I seguenti tipi di attività sono ammissibili nell’ambito del presente invito a presentare proposte in accordo con gli obiettivi generali e specifici e con i risultati previsti nella sezione 2 del bando:

  • Progetti di cooperazione,
  • Conferenze, seminari,
  • Attività di formazione,
  • Azioni di sensibilizzazione e diffusione,
  • Azioni volte alla creazione e al miglioramento delle reti, agli scambi di buone pratiche
  • Studi, analisi, mappatura di progetti,
  • Supporto finanziario a terzi.

 

DESTINATARI

Artisti, operatori e professionisti della cultura.

Territori

PAESI AMMISSIBILI
  • UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • EFTA/SEE: Islanda e Norvegia
  • Paesi candidati e potenziali candidati Albania, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia
  • Paesi Politica Europea di Vicinato Georgia, Moldavia, Ucraina, Tunisia.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Il bando è aperto a organizzazioni senza scopo di lucro, autorità pubbliche nazionali, regionali e locali, organizzazioni internazionali, università, istituti d’istruzione, centri di ricerca, organizzazioni profit. Questi soggetti devono avere esperienza nei settori culturali e creativi, nell’organizzazione di attività di mobilità a livello europeo o internazionale e nella gestione di progetti a livello europeo o internazionale.

 

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

1.500.000 euro.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Il contributo Ue per singolo progetto potrà coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili per un massimo di 750.000 euro. La commissione prevede di finanziare 2 progetti.

 

TEMPI E MODALITA’ DI EROGAZIONE
  • Un pre-finanziamento del 70% della sovvenzione verrà effettuato entro 30 giorni dalla data in cui l’ultima delle due parti avrà firmato l’accordo, a condizione che tutte le garanzie necessarie vengono ricevute. Se l’importo è superiore a 60.000 euro l’EACEA può richiedere una fideiussione per il pre-finanziamento.
  • L’EACEA stabilirà l’importo del pagamento finale da versare al beneficiario sulla base della relazione e rendiconto finale. Se il totale dei pagamenti precedenti è superiore all’ammontare finale, il beneficiario sarà tenuto a rimborsare l’importo pagato in eccesso dalla Commissione attraverso un ordine di recupero.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

I progetti devono essere presentati da un consorzio costituito da almeno 3 soggetti di diversi Paesi.

La loro durata deve essere al massimo di 16 mesi con inizio indicativamente a febbraio 2020.

La procedura per l’invio delle proposte, in formato cartaceo, è descritta nel paragrafo 14 del bando reperibile nella pagina web indicata.

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Sono ammissibili tutte le lingue ufficiali dell’UE.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • EAC-CALL-D2@ec.europa.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni