• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Home
  • Programmi UE
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Bando transettoriale per partenariati del giornalismo

Maria Grazia Mastrangelo2021-06-28T15:20:16+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

images (1)

Tag
CooperazioneGiornalismoInformazioneInnovazioneMediaTIC

TITOLO

Bando transettoriale per partenariati del giornalismo

 

ABSTRACT

Il bando intende sostenere partenariati del giornalismo che promuovano la cooperazione sistemica tra le organizzazioni dei media dell’informazione per migliorare la redditività e la competitività del giornalismo professionale, supportando la sperimentazione di modelli di business innovativi e la condivisione di best practices tra pari, nonché collaborazioni, standard e formati giornalistici innovativi.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

 

SCADENZA

26/08/2021

 

LINK AL BANDO

LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVO

Sostenere partenariati del giornalismo che promuovano la cooperazione sistemica tra le organizzazioni dei media dell’informazione per la sperimentazione di modelli di business innovativi e la condivisione di best practices tra pari, nonché collaborazioni, standard e formati giornalistici innovativi.

 

AZIONI FINANZIABILI

Progetti di collaborazione all’interno e tra qualsiasi settore e/o genere dei media dell’informazione. Sono incoraggiati partenariati che coinvolgono organizzazioni di Paesi/regioni con capacità mediatiche differenti e variegate allo scopo di massimizzare l’impatto positivo sul pluralismo dei media.

Le proposte devono riguardare le seguenti priorità:

  1. Promuovere la trasformazione collaborativa del comparto. I progetti potrebbero mirare a sviluppare migliori modelli di ricavi, modelli di gestione, nuovi approcci allo sviluppo del pubblico e al marketing, standard professionali/tecnici comuni, nuovi tipi di redazioni, reti di agenzie giornalistiche o altri modelli per lo scambio di contenuti tra i media dell’informazione in tutta l’UE. A tal fine i progetti possono includere eventi, corsi di formazione online e workshop per professionisti dei media, programmi di scambio, mappatura di best practices, produzione di manuali, sviluppo e sperimentazione di piattaforme e soluzioni tecniche per lo scambio di idee e pratiche, attività promozionali o altre attività mirate a sostenere la redditività del settore. Dovrebbero essere proposte attività che possano anche avvantaggiare i media regionali, locali o di comunità, che sono importanti per la democrazia ma spesso non hanno i mezzi per adattarsi all’ambiente digitale.
  2. Promuovere progetti di giornalismo collaborativo. La collaborazione professionale può aumentare l’efficacia e la qualità dei servizi giornalistici. I progetti possono quindi testare servizi originali, metodi e formati di produzione innovativi. Le proposte possono mirare ad aumentare lo scambio di buone pratiche tra giornalisti e ad ottimizzare il flusso di lavoro per quei generi giornalistici che richiedono più tempo e risorse. A tal fine i progetti possono includere eventi, corsi di formazione online e workshop per giornalisti, sviluppo collaborativo di linee guida e standard editoriali, programmi di scambio, programmi di tutoraggio online, sostegno finanziario a progetti di giornalismo collaborativo, attività promozionali o altre attività orientate a sostenere la qualità e la diversità dei giornalismo.

 

DESTINATARI

Giornalisti, operatori e professionisti dell’informazione e dei media.

Territori

PAESI AMMISSIBILI
  • UE 27: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • PTOM: Paesi e Territori d’Oltremare: Paesi, territori e collettività che non sono sovrani ma dipendono in misura diversa dai tre Stati membri con i quali mantengono legami speciali, ovvero 1.Olanda: Aruba, Bonaire, Curaçao, Saba, Sint Eustatius, Sint Maarten; 2. Francia: Nuova Caledonia, Polinesia francese, Terre australi e antartiche francesi, Isole di Wallis e Futuna, Saint Pierre e Miquelon, Saint Barthélemy; 3. Danimarca: Groenlandia.
  • EFTA/SEE: solo Islanda, Norvegia, Liechtenstein.
  • Paesi candidati e potenziali candidati: Albania, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia, Kosovo.
  • Paesi della politica di vicinato: Georgia, Moldova, Ucraina, Tunisia, Armenia, Azerbaijan, Bieloriussa, Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Morocco.
  • Altri paesi: Isole Faroe.

 

SPECIFICHE SUI PAESI
Per ulteriori dettagli vedi la lista dei paesi partecipanti

 

TERRITORI/PAESI DI REALIZZAZIONE

I territori dei Paesi coinvolti nella partnership di progetto.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Organi di informazione non-profit, pubblici e privati (inclusi stampa scritta/online, radio/podcast, TV), altre organizzazioni concentrate sui media dell’informazione incluse associazioni di media, ONG, fondi giornalistici ed enti di formazione che si occupano di professionisti dei media.

 

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

7.600.000 euro.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Il contributo UE può coprire fino all’80% dei costi ammissibili del progetto.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

I progetti devono essere presentati da un consorzio costituito da almeno tre soggetti di almeno tre diversi Paesi ammissibili ad Europa Creativa.

Per tutte le tipologie di progetti la durata massima deve essere di 24 mesi,

La presentazione dei progetti avviene per via telematica. E’ necessario registrarsi al Participant’s Register accessibile dal Funding & Tender Portal accessibile dalla pagina web del bando.

Identificativo bando: CREA-CROSS-2021-JOURPART

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Le proposte di progetto possono essere presentate in qualsiasi lingua ufficiale dell’UE. Tuttavia, per motivi di efficienza, la Commissione invita i candidati ad usare l’inglese.

L’abstract del progetto dovrebbe comunque essere sempre in inglese.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • EACEA-CREATIVE-EUROPE-JOURNALISM-PARTNERSHIPS@ec.europa.eu
  • IT helpdesk
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Home
    • Programmi UE
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni