Bando rivolto alle biblioteche che intendono realizzare progetti dedicati a persone con difficoltà di lettura o disabilità fisiche o sensoriali integrando i servizi offerti.
Bando rivolto alle biblioteche che intendono realizzare progetti dedicati a persone con difficoltà di lettura o disabilità fisiche o sensoriali integrando i servizi offerti.
Rivolto ai Comuni che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il triennio 2024–2026, il bando riguarda la realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura. A disposizione oltre 1,3 milioni di euro da assegnare a progetti in grado di coinvolgere scuole, biblioteche, istituzioni e associazioni creando un ecosistema favorevole alla lettura.
Il bando si rivolge a enti non profit impegnati nella promozione della lettura e nella creazione di reti educative e culturali, per sostenere progetti di formazione rivolti ai docenti finalizzati a rafforzare la Reading Literacy e a diffondere la passione per la lettura tra i bambini e i giovani.
Il bando mira a supportare progetti volti a sensibilizzare le persone e le istituzioni disimpegnate nelle aree marine e montane italiane per aumentare la consapevolezza rispetto all’importanza di azioni per il clima che promuovano pratiche sostenibili e approcci integrati basati sulla natura.
Progetti da realizzarsi a bordo del grande veliero Nave Italia nella primavera-estate 2026 quale opportunità innovativa di riabilitazione e inclusione sociale delle persone con disabilità e/o disagio sociale o familiare.
Il premio è rivolto a Enti del Terzo Settore (associazioni, cooperative sociali, fondazioni, organizzazioni di volontariato, enti religiosi e altre realtà senza scopo di lucro) che abbiano sviluppato o stiano realizzando progetti volti al benessere psicologico e sociale delle bambine, dei bambini e degli adolescenti.
Bando che mette a disposizione 1,5 milioni di euro per l’acquisto di ausili sportivi destinati, in uso gratuito, a persone con disabilità che intendono avviarsi alla pratica sportiva. Possono presentare domanda online le ASD/SSD (presso le quali è tesserato l’atleta con disabilità) dal 30 settembre 2025, fino a esaurimento fondi.
Bando che intende premiare l’organizzazione non profit più meritevole che si distingue per l’impegno nella promozione di progetti di sensibilizzazione, prevenzione e informazione sui rischi legati alle dipendenze, favorendo un approccio consapevole e responsabile.
Con il bando “Fuoriclasse” che mette a disposizione 20 milioni di euro, il Fondo sostiene progetti che assicurino la formazione digitale dei beneficiari e percorsi di accompagnamento nel mondo del lavoro ai giovani di età compresa fra 15 e 34 anni che non lavorino, non studino e non siano coinvolti in percorsi di formazione.
Con il bando “Fuoriclasse” che mette a disposizione 15 milioni di euro, il Fondo sostiene progetti che assicurino la formazione digitale delle beneficiarie, servizi di supporto alla conciliazione vita personale/studio/lavoro e percorsi di accompagnamento nel mondo del lavoro per la popolazione femminile italiana tra i 18 e i 67 anni.