Bando che sostiene progetti di ricerca molecolare avanzata, con particolare attenzione alla medicina di precisione, alla diagnostica oncologica e alle terapie mirate, rivolgendosi a Cliniche Universitarie, Istituti di Ricerca e Scuole di Medicina.
Bando che sostiene progetti di ricerca molecolare avanzata, con particolare attenzione alla medicina di precisione, alla diagnostica oncologica e alle terapie mirate, rivolgendosi a Cliniche Universitarie, Istituti di Ricerca e Scuole di Medicina.
Concorso per giovani illustratori promosso dal Comune di Cameri per valorizzare il patrimonio naturalistico locale e la memoria di Augusta Curreli, attraverso la realizzazione di tavole ispirate al racconto La voce segreta di Bosco Azzurro.
La Fondazione promuove il rafforzamento di scuole e organizzazioni non profit attive nell’educazione attraverso un percorso di autovalutazione propedeutico all’accesso a contributi economici, mentoring e opportunità di networking.
La Fondazione sostiene l’avvio in Italia di attività in grado di sostenersi autonomamente nel tempo che siano in grado di rispondere in modo nuovo, efficace e sostenibile ai bisogni che riguardano: Anziani, Disabilità, Famiglia, Nuove Povertà.
La Fondazione ha stanziato 2 milioni di euro e pubblicato il Regolamento 2025 per accedere a una modalità erogativa “a richiesta”, rivolta agli ETS che per la prima volta decidono di affrontare un percorso di impegno civile in rete, valorizzando beni confiscati che non siano stati già oggetto di finanziamento da parte della Fondazione attraverso iniziative di natura sociale, culturale ed economica sostenibili nel tempo, capaci di favorire lo sviluppo e la riappropriazione del bene da parte della comunità di riferimento.
La Banca d’Italia assegna ogni anno contributi finanziari a sostegno di attività in ambito culturale, ricerca scientifica, formazione giovanile e scolastica, beneficenza, sostegno a minori, anziani, malati, disabili, persone colpite da forme di esclusione e disagio sociale.
Il Fondo (che nel 2024 ha avuto una dotazione di 23 milioni di euro) sostiene progetti presentati da soggetti senza scopo di lucro in linea con i focus individuati per il biennio (welfare sanitario di prossimità, valorizzazione delle potenzialità dell’Italia meridionale e insulare, inclusione sociale di migranti e rifugiati) e in generale in area sociale. Vengono inoltre sostenuti progetti di ricerca (medica e sociale) e interventi in ambito internazionale.
La Fondazione valuta richieste di contributo finalizzate alla realizzazione di progetti di utilità sociale che rientrano nelle 3 linee di intervento previste per il 2025: donne, disabilità e povertà.
La fondazione sostiene l’avvio di attività in grado di rispondere in modo efficace e sostenibile ai bisogni che riguardano la prevenzione delle malattie croniche, l’inclusione e lo sviluppo socio-economico dei giovani e la resilienza delle comunità alle catastrofi naturali.
La nuova edizione del Bando dedicato al volontariato è rivolta a organizzazioni del Terzo Settore – in particolare ODV e APS – delle regioni del Mezzogiorno che non hanno mai ricevuto un contributo in qualità di capofila, che potranno elaborare, in rete con altri enti, proposte di evidente utilità sociale ed effetti duraturi sulle comunità territoriali attraverso la mobilitazione dei cittadini, soprattutto dei più giovani.