Il bando intende fornire sostegno alla produzione e diffusione di informazioni e contenuti relativi alla politica di coesione dell’UE, incluso il Fondo per la transizione giusta e lo Strumento di sostegno tecnico.
Il bando intende fornire sostegno alla produzione e diffusione di informazioni e contenuti relativi alla politica di coesione dell’UE, incluso il Fondo per la transizione giusta e lo Strumento di sostegno tecnico.
Il bando intende incoraggiare gli attori dei settori audiovisivo, culturali e creativi ad ideare e testare soluzioni innovative aventi un potenziale impatto positivo a lungo termine su di essi. L’azione intende anche consentire ai settori culturali e dell’audiovisivo di adattarsi e cogliere le opportunità offerte dallo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale e dei Mondi Virtuali, nonché di diminuire il loro impatto ambientale.
La media literacy mira a consentire ai cittadini di sviluppare una comprensione critica nell’uso dei media. L’alfabetizzazione mediatica è anche un potente strumento per limitare l’impatto della disinformazione.
A tal fine, le azioni proposte dovranno incoraggiare la condivisione delle conoscenze e gli scambi sulle politiche e le pratiche di alfabetizzazione mediatica.
Il nuovo bando nell’ambito di Culture Moves Europe, finanziato dal programma Europa Creativa e gestito dal Goethe Insitut, sostiene la mobilità degli artisti e dei professionisti della cultura. Il bando riguarda esclusivamente la mobilità individuale e si rivolge ad artisti e professionisti che operano nei seguenti settori: architettura, patrimonio culturale, design, moda, traduzione letteraria, musica, arti visive e arti dello spettacolo.
L’obiettivo di questo bando è promuovere la consapevolezza e la resilienza dei giovani europei in relazione ai rischi per l’integrità delle informazioni, rafforzando le competenze di alfabetizzazione mediatica e digitale. Questo per fornire loro le competenze e le conoscenze necessarie per navigare in modo sicuro e critico nello spazio informativo online e partecipare alla società come cittadini attivi e informati. L’obiettivo dovrebbe essere raggiunto sviluppando contenuti coinvolgenti e multilingue, adattati ai modelli di consumo e agli interessi dei giovani europei.
Il bando ha l’obiettivo di ridurre gli effetti delle frontiere sui flussi economici, sociali e politici e rafforzare i legami funzionali tra le regioni dell’Europa centrale.
I progetti selezionati dovranno valorizzare e adattare i risultati già raggiunti da precedenti iniziative europee, garantendo un impatto duraturo sulle politiche territoriali e settoriali.
Con il presente avviso, nel quadro del FAMI, si intende potenziare il sistema nazionale di seconda accoglienza attraverso l’attivazione di 210 posti per Minori Stranieri non Accompagnati (MSNA) con bisogni specifici, mediante soluzioni di accoglienza de-istituzionalizzata in comunità educative di tipo familiare, comunità alloggio, gruppi appartamento, case-famiglia e appartamenti per la semi-autonomia e autonomia.
Il marchio di qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari certifica che un’organizzazione è in grado di svolgere attività di solidarietà di alta qualità in conformità dei principi, degli obiettivi e dei requisiti dell’azione “Corpo volontario europeo di aiuto umanitario”. L’ottenimento di questo marchio di qualità è un prerequisito esclusivamente per la partecipazione ad attività di sostegno delle operazioni nel settore degli aiuti umanitari.
L’assegnazione del Marchio di Qualità (Quality Label) è un processo che certifica che un’organizzazione può e intende svolgere attività di solidarietà di alta qualità in conformità dei principi, degli obiettivi e degli standard di qualità del Corpo europeo di solidarietà. Ottenere un marchio di qualità è un prerequisito per la partecipazione alle attività di volontariato.
Il bando intende contribuire a sostenere e attuare politiche globali per proteggere e promuovere i diritti dei minori, compreso il diritto di partecipazione. Il bando supporta l’attuazione della Strategia UE sui diritti dei minori e presta anche particolare attenzione ai diritti dei minori con esigenze e vulnerabilità specifiche, compresi quelli fuggiti dalla guerra in Ucraina.