Sezione COSME – rendere più ecologiche le PMI e gli imprenditori dell’economia sociale

Commissione Europea DG Imprese e Industria – Agenzia EISMEA

Il bando intende sostenere partenariati transnazionali volti a rafforzare la capacità delle PMI e degli imprenditori dell’economia sociale nell’ecosistema di prossimità e dell’economia sociale affinché siano in grado di rendere più ecologiche le loro attività e di contribuire alla transizione verde dell’UE. Intende, inoltre, rafforzare la capacità degli intermediari dell’economia sociale di sostenere i propri membri nella transizione verde.


Sezione COSME – Buy social: B2B market

Commissione Europea DG Imprese e Industria – Agenzia EISMEA

Il bando intende sensibilizzare le imprese tradizionali a collaborare con le imprese sociali e a mettere in grado le imprese sociali di diventare fornitori delle imprese tradizionali sui mercati di livello locale, regionale o nazionale nel contesto dell’ecosistema della prossimità e dell’economia sociale (SE), costruendo partenariati (locali, regionali o nazionali) e facilitando le relazioni commerciali tra entità SE e imprese tradizionali (B2B).


Sezione COSME – Crescita sostenibile e costruzione di resilienza nel turismo

Commissione Europea DG Imprese e Industria – Agenzia EISMEA

Il bando intende rafforzare la competitività delle PMI del settore del turismo, sviluppando le loro capacità di portare avanti con successo la doppia transizione verde e digitale, e promuovere innovazione, resilienza, sostenibilità e qualità lungo la catena del valore del turismo.


Sezione COSME: Erasmus per giovani imprenditori – bando per selezionare organizzazioni intermediarie

Commissione Europea DG Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI- Agenzia EISMEA

Il bando intende selezionare enti che agiscano in qualità di Organizzazioni Intermediarie (IOs) per l’attuazione a livello locale di “Erasmus per giovani imprenditori”, il programma che offre ai Nuovi Imprenditori (NE), o aspiranti tali, l’opportunità di imparare i segreti del mestiere da professionisti già affermati (Imprenditori Esperti – HE) che gestiscono piccole o medie imprese in un altro paese partecipante al programma.


Sezione COSME – Turismo sostenibile e il sostegno alle PMI per la ripresa dal Covid-19

Commissione Europea DG Imprese e Industria – Agenzia EISMEA

In linea con la strategia globale di ripresa dal COVID-19 è stato lanciato un bando volto a monitorare le prestazioni di sostenibilità delle PMI nel settore turistico, aumentando la loro consapevolezza, il loro sviluppo e le loro capacità nell’area delle innovazioni sostenibili.
Le azioni proposte devono mirare ad una migliore conoscenza ambientale e di mercato e lo scambio di migliori pratiche, nonché a rafforzare la capacità delle PMI turistiche attraverso la cooperazione transnazionale e il trasferimento di conoscenze.


Sezione COSME – Cooperazione fra città e regioni sui temi dell’economia sociale e degli accordi verdi per PMI più resilienti

Commissione Europea DG Imprese e Industria – Agenzia EISMEA

Il bando promuove la cooperazione interurbana, transnazionale e interregionale per rafforzare la transizione verde delle PMI locali attraverso accordi verdi locali (local green deals) e per sostenere gli ecosistemi dell’economia sociale locale, in particolare le PMI. Tale cooperazione ha l’obiettivo di sviluppare le capacità di tutte le regioni e città dell’UE per metterle in grado di costruire soluzioni coerenti a livello locale in questi due campi, aprendo la strada concreta verso economie e comunità locali più resilienti.


Strand COSME – Iniziativa alloggi a prezzi accessibili

Commissione Europea DG Imprese e Industria – Agenzia EISMEA

Questo invito a presentare proposte mira a fornire supporto, sviluppo di capacità e networking per i partenariati industriali locali, con l’ambizione di realizzare 100 distretti di ristrutturazione pilota (faro) nel quadro dell’Iniziativa alloggi a prezzi accessibili.
Per raggiungere questo obiettivo, il bando promuove l’istituzione un Consorzio Europeo per gli alloggi a prezzi accessibili supportando le PMI, comprese le imprese sociali, a collaborare con le autorità pubbliche e i fornitori di alloggi (sociali), al fine di implementare progetti mirati di edilizia popolare a prezzi accessibili, con l’integrazione/riqualificazione delle ultime soluzioni innovative digitali, ambientali e sociali, il rinnovamento dei quartieri e l’identificazione delle esigenze e degli sviluppi tecnologici. Il consorzio dovrà facilitare la collaborazione, il networking, il trasferimento di conoscenze e gli scambi di migliori pratiche.