• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Bando energia inclusiva

Consuelo Onida2021-03-10T10:28:43+00:00
  • Info Bando

Info Bando

energia-inclusiva-header-540x310

Tag
AmbienteCompagnia di San PaoloFondazione SnamInnovazionePovertà

ENTE EROGATORE

Compagnia di San Paolo e Fondazione Snam

SCADENZA

18 marzo 2021 alle ore 12:00

FINALITÀ DEL BANDO

Attraverso questo bando la Fondazione Compagnia di San Paolo e la Fondazione Snam promuovono un approccio al problema della Povertà Energetica che non intende identificare soluzioni puntuali per situazioni specifiche, ma piuttosto soluzioni anche con un potenziale imprenditoriale, a opera di innovatori sociali capaci di promuovere un cambiamento ampio e diffuso a livello di sistema.

CARATTERISTICHE DEI PROGETTI

Il bando intende identificare, selezionare, sostenere e accompagnare soluzioni innovative e creative con potenzialità di scalare il proprio impatto, promosse da innovatori sociali per contrastare la Povertà Energetica. Le iniziative devono essere volte a un cambiamento di paradigma nell’affrontare il fenomeno, coniugando soluzioni scalabili e sostenibili per l’ambiente.

I progetti potranno essere realizzati su tutto il territorio nazionale e dovranno riguardare uno o più dei seguenti ambiti:

  • Formazione e sensibilizzazione
  • Efficienza energetica
  • Sistemi di misurazione
  • Consulenza energetica
  • Mappatura
  • Behavioural change
  • Nuovi modelli di finanziamento
  • Skills e job development
  • Collaborazione intersettoriale.

I progetti potranno essere realizzati su tutto il territorio nazionale.

I beneficiari finali dei progetti presentati potranno essere, a titolo esemplificativo, cittadini residenti in edilizia popolare, cittadini residenti in edilizia privata, proprietari immobiliari, insegnanti, studenti, operatori presso enti del terzo settore, professionisti privati e operatori pubblici.

SOGGETTI AMMISSIBILI

Sono ammessi alla partecipazione al bando:

  • fondazioni, associazioni riconosciute o non riconosciute, comitati o enti affini ai sensi del Libro Primo del Codice Civile, comunque privi di scopo di lucro e di connotazioni partitiche o sindacali;
  • enti del terzo settore come disciplinati dall’art. 4 del D.Lgs. 117/2017, come pure le cooperative operanti nel campo dello spettacolo, dell’informazione e del tempo Iibero;
  • enti pubblici;
  • enti religiosi di diversa natura giuridica, limitatamente alla realizzazione di iniziative connotate da particolare rilievo esclusivamente con riferimento ai settori rilevanti e con esclusione delle attività di carattere confessionale;
  • imprese sociali;
  • cooperative sociali come disciplinate dalla normativa tempo per tempo vigente.

Nella richiesta, gli enti proponenti devono documentare di possedere almeno un anno di esperienza nel settore della sostenibilità e della Povertà Energetica.

FASI E RICONOSCIMENTI

  • Fase 1: Apertura del bando (dal 2 febbraio 2021 alle 12.00 del 18 marzo)
  • Fase 2: Valutazione e selezione dei soggetti finalisti (pubblicazione degli esiti entro il 20 maggio 2021)
  • Fase 3: Percorso di consulenza per i soggetti finalisti (da giugno 2021 a settembre 2021). I finalisti (massimo 15 progetti) saranno beneficiari di un percorso di accompagnamento personalizzato e specializzato, per un totale di quattro mesi, con l’obiettivo di realizzare una strategia di sviluppo per ampliare l’impatto del progetto.
  • Fase 4: Evento finale con annuncio dei soggetti vincitori (pubblicazione degli esiti entro il 30 ottobre 2021). Tra i finalisti, al termine del percorso di accompagnamento saranno selezionati i vincitori (massimo 5 progetti) che riceveranno un contributo economico da 10.000 € a 50.000 € a sostegno del proprio progetto, oltre al valore dell’accompagnamento specializzato ricevuto.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

La presentazione dei progetti  a partire dal 3 febbraio e fino alle ore 12.00 del 18 marzo 2021, previa registrazione, accedendo alla piattaforma informatica all’indirizzo https://energiainclusiva.ideatre60.it/login.

Link alla pagina dedicata al bando, da cui si possono scaricare il Testo completo del bando, gli allegati e le FAQ.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni