Contributi della UEFA Foundation for children – Bando 2022
ENTE EROGATORE
SCADENZA
31 luglio 2022
PROMOTORE E FINALITÀ
La UEFA Foundation for children nasce a Ginevra nel 2015, per il desiderio della UEFA di giocare un ruolo maggiormente attivo nella società, con l’intento di tutelare i bambini e proteggere i loro diritti fondamentali. Lo sport (il calcio in particolare), può infatti fornire un sostegno nei settori della salute e dell’istruzione dei bambini, oltre che promuovere l’accesso di tutti all’attività sportiva, facilitando lo sviluppo personale e favorendo l’integrazione delle minoranze.
CARATTERISTICHE DEI PROGETTI
I progetti devono cercare di promuovere i diritti fondamentali dei bambini in tutto il mondo attraverso misure pratiche per aiutarli nei settori dell’accesso allo sport, della salute, dell’istruzione, dell’occupazione, dello sviluppo personale e del sostegno ai bambini vulnerabili.
Non saranno prese in considerazione proposte che:
- non coinvolgono una maggioranza di bambini sotto i 18 anni
- non coinvolgono almeno il 20% di ragazze
- mirano principalmente allo scouting, alla formazione o alla promozione di giovani talenti.
SOGGETTI AMMISSIBILI
Possono richiedere un contributo organizzazioni di tutto il mondo che condividano i valori della UEFA Foundation. Le organizzazioni devono essere costituite e registrate da almeno 3 anni e avere gli ultimi 3 bilanci approvati e pubblicati.
RISORSE ED ENTITÀ DEI CONTRIBUTI
L’entità dei contributi non è specificata. Verranno valutati il livello dei costi aministrativi e del cofinanziamento.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE
Le richieste devono essere presentate entro il 31 luglio 2022 attraverso la piattaforma online della Fondazione.
Link alla pagina web del bando
Criteri di valutazione dei progetti anno 2022
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.