• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Home
  • Programmi UE
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Creare ponti tra la cultura e i contenuti audiovisivi attraverso le tecnologie digitali

Maria Grazia Mastrangelo2019-06-02T22:27:29+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

europa-creativa

Tag
AudienceAudiovisivoCooperazioneCulturaImprenditorialità

TITOLO

Creare ponti tra la cultura e i contenuti audiovisivi attraverso le tecnologie digitali

 

ABSTRACT

Quest’azione implementerà progetti pilota all’incrocio tra diversi settori culturali e creativi (compresi quelli audiovisivi), ad esempio attraverso l’uso di tecnologie innovative, inclusa la realtà virtuale. Inoltre, promuoverà approcci e strumenti innovativi intersettoriali per facilitare l’accesso, la distribuzione, la promozione e la monetizzazione della cultura e della creatività, compreso il patrimonio culturale.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – DG Cultura

 

SCADENZA

20/06/2019

 

LINK AL BANDO
LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVO

Promuovere approcci e strumenti innovativi intersettoriali per facilitare l’accesso, la distribuzione, la promozione e la monetizzazione della cultura e della creatività, compreso il patrimonio culturale.

 

AZIONI FINANZIABILI

Il bando darà sostegno a:

  1. progetti che promuovono nuove forme di creazione all’incrocio tra diversi settori culturali e creativi, compreso il settore audiovisivo, attraverso l’uso di tecnologie innovative, compresa la realtà virtuale, oppure
  2. progetti che promuovono approcci e strumenti trans-settoriali innovativi per facilitare l’accesso, la distribuzione, la promozione e la monetizzazione della cultura e della creatività, compreso il patrimonio culturale.

Verranno sostenuti progetti transnazionali che comprendono un aspetto audiovisivo e di nuova tecnologia digitale da realizzare in almeno uno dei seguenti settori: musei, spettacoli dal vivo e/o patrimonio culturale.

I risultati delle azioni intraprese devono essere condivisi con gli stakeholders e i responsabili politici attraverso l’organizzazione di un workshop pubblico e la valutazione dell’impatto dell’azione.

 

DESTINATARI

Imprenditori creativi e loro reti, nuovi giovani imprenditori, start-up nel settore artistico-culturale.

Territori

PAESI AMMISSIBILI
  • UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • EFTA/SEE: Islanda e Norvegia
  • Paesi candidati e potenziali candidati Albania, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia
  • Paesi Politica Europea di Vicinato Georgia, Moldavia, Ucraina, Tunisia.

 

SPECIFICHE SUI PAESI

Se il Regno Unito esce dall’UE durante il periodo della sovvenzione senza concludere un accordo con l’UE che garantisca in particolare che i proponenti britannici continueranno a soddisfare i criteri di ammissibilità, detti proponenti cesseranno di ricevere il finanziamento dell’UE (pur continuando, ove possibile, a partecipare) o saranno invitati a lasciare il progetto a norma dell’articolo II.17 della convenzione di sovvenzione.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Possono presentare progetti soggetti dei settori culturali e creativi quali: organizzazioni no-profit pubbliche e private, autorità pubbliche a livello locale, regionale, nazionale, organizzazioni internazionali, università, istituti di istruzione, centri di ricerca, enti a scopo di lucro, liberi professionisti o soggetti equivalenti.

 

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

1.750.000 euro

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Il contributo comunitario può coprire fino al 60% dei costi ammissibili.

Per ciascun progetto deve essere richiesto un contributo di almeno 150mila euro. Progetti che richiedono un contributo inferiore a 150mila euro non sono considerati ammissibili.

La Commissione Ue prevede di finanziare 6-10 progetti.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

I progetti devono essere realizzati da un consorzio costituito da almeno 3 organismi – il proponente di progetto + 2 partner – provenienti da 3 diversi Paesi ammissibili.

I progetti devono avere durata di 18 mesi con inizio a partire dal 1°gennaio 2020 e conclusione entro il 30 giugno 2021.

La presentazione dei progetti avviene per via telematica. E’ necessario registrarsi al Participant’s Register accessibile dal Funding & Tender Portal al fine di ottenere un Participant Identification Code (PIC). La registrazione è richiesta per tutti i soggetti coinvolti nel progetto (proponente e partner). Il PIC sarà richiesto per l`eForm (formulario elettronico) e per presentare la candidatura online.

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Sono ammissibili tutte le lingue ufficiali dell’Unione Europea, oppure si può scegliere la presentazione in inglese.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • EACEA-MEDIA-BRIDGING@ec.europa.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Home
    • Programmi UE
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni