• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

CULTURA: Sostegno ai profughi e ai settori culturali e creativi ucraini

Maria Grazia Mastrangelo2022-11-23T16:10:30+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

europa-creativa

Tag
CooperazioneCulturaGuerra in UcrainaInclusioneMinoriProfughiRafforzamento capacitàResilienzaUcraina

TITOLO

CULTURA: Sostegno ai profughi e ai settori culturali e creativi ucraini

 

 

ABSTRACT

Il bando intende sostenere progetti di cooperazione culturale tra l’Ucraina e altri Paesi partecipanti a Europa Creativa che incoraggiano lo sviluppo, la sperimentazione, la diffusione o l’applicazione di pratiche concrete su come la cultura e le arti possono contribuire alla resilienza in tempo di guerra e alla ripresa postbellica.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA)

 

SCADENZA

29/11/2022

 

LINK AL BANDO

LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVI

Obiettivo 1 – Breve termine

a) sostenere gli artisti e le organizzazioni culturali ucraini per creare ed esporre le loro opere e arti in Ucraina e nei Paesi partecipanti a Europa Creativa.

b) aiutare i profughi ucraini, in particolare i bambini, in Ucraina o nei Paesi partecipanti a Europa Creativa, ad accedere alla cultura e/o facilitare la loro integrazione nelle nuove comunità attraverso la cultura. In questo contesto, va prestata attenzione alle conseguenze della guerra sulla salute mentale.

Obiettivo 2 – Medio termine

a) preparare la ripresa postbellica dei settori culturali ucraini attraverso valutazioni dei bisogni, sviluppo delle capacità e pianificazione degli investimenti.

b) preparare e formare i professionisti del patrimonio culturale ucraini riguardo alla protezione del patrimonio ucraino dai rischi.

 

AZIONI FINANZIABILI

Il bando intende sostenere 3 progetti mirati agli obiettivi di breve e medio termine sopra indicati, ovvero:

1 progetto mirato all’obiettivo 1 a) e 1 progetto mirato all’obiettivo 1 b)

In entrambi i casi, il progetto proposto deve prevedere almeno le seguenti attività:

  • Sostegno finanziario a terzi, ovvero attuazione e gestione di almeno tre bandi aperti per selezionare e finanziare un ampio numero di piccoli progetti realizzati da attori culturali e creativi. Almeno il 70% della sovvenzione UE destinata al progetto dovrebbe essere utilizzato per sostenere questi piccoli progetti.
  • Attività di informazione e supporto per i potenziali candidati dei piccoli progetti.

1 progetto mirato all’obiettivo 2

Il progetto proposto dovrà prevedere attività orientate a tutte e due le sfide dell’obiettivo 2.

Le attività dovrebbero aiutare i settori e gli stakeholder pertinenti a preparare, organizzare e avviare azioni che supportino gli sforzi di ripresa di tutti i settori culturali e creativi in Ucraina. Un’adeguata attenzione dovrebbe essere dedicata alla protezione del patrimonio culturale, in particolare del patrimonio a rischio.

Le proposte per entrambi gli obiettivi dovrebbero anche basarsi sul nuovo status di candidato dell’UE dell’Ucraina e aiutare i settori culturali e creativi di questo Paese a prepararsi per le opportunità future che potrebbero derivare da tale status.

 

DESTINATARI

Artisti, professionisti culturali, operatori della cultura, vasto pubblico, bambini, profughi ucraini.

Territori

PAESI AMMISSIBILI
  • UE 27: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • PTOM: Paesi e Territori d’Oltremare: Paesi, territori e collettività che non sono sovrani ma dipendono in misura diversa dai tre Stati membri con i quali mantengono legami speciali, ovvero 1.Olanda: Aruba, Bonaire, Curaçao, Saba, Sint Eustatius, Sint Maarten; 2. Francia: Nuova Caledonia, Polinesia francese, Terre australi e antartiche francesi, Isole di Wallis e Futuna, Saint Pierre e Miquelon, Saint Barthélemy; 3. Danimarca: Groenlandia.
  • EFTA/SEE: solo Islanda, Norvegia, Liechtenstein
  • Paesi candidati e potenziali candidati: Albania, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia, Kosovo, Turchia, Ucraina.
  • Paesi della politica di vicinato: Georgia, Ucraina, Tunisia, Armenia, Israele, Palestina.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Organizzazioni, pubbliche e private, attive nei settori culturali e creativi stabilite in uno dei Paesi ammissibili ad Europa Creativa. Il bando è aperto anche ad organizzazioni internazionali.

 

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE
5.000.000,00 euro.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Il contributo UE può coprire fino al 90% dei costi del progetto (solo i costi ammissibili ed effettivamente sostenuti), per un massimo di 2.000.000 € per il progetto mirato all’obiettivo 1 a) e 1 b)  e 1 milione di euro per il progetto mirato all’obiettivo 2.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

I progetti devono essere presentati da un consorzio costituito da almeno due organizzazioni, di cui almeno 1 stabilita in Ucraina e 1 stabilita in un altro dei Paesi ammissibili ad Europa Creativa.

La durata massima dei progetti deve essere di 36 mesi,

La presentazione dei progetti avviene per via telematica. E’ necessario registrarsi al Participant’s Register dal Funding & Tender Portal accessibile dalla pagina web del bando.

Identificativo bando: CREA-CULTURE-2023-COOP-UA

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Le proposte di progetto possono essere presentate in qualsiasi lingua ufficiale dell’UE. Tuttavia, per motivi di efficienza, la Commissione invita i candidati ad usare l’inglese.

L’abstract del progetto deve comunque essere sempre in inglese.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • EACEA-COOP-UA@ec.europa.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni