• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Democrazia e diritti umani – Bando globale 2020

Maria Grazia Mastrangelo2020-11-17T11:24:35+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

europeaid-2

Tag
CooperazioneDemocraziaDiritti umaniGenereImpresaLibertàOpportunitàProtezioneSostenibilitàSviluppoTorturaUguaglianzaVittime

TITOLO

Democrazia e diritti umani – Bando globale 2020

 

ABSTRACT

Il bando intende promuovere un hub di risorse (piattaforma, centro, sistema o altro) multipaese, incentrato sull’affrontare le dinamiche (restringimento, apertura) dello spazio civico, democratico e della società civile. L’hub dovrebbe supportare la società civile gli altri attori che lavorano sui diritti umani e la democrazia nel guidare il cambiamento verso un maggiore rispetto delle libertà fondamentali, l’impegno civico e la governance democratica e per stimolare un processo di sviluppo più efficace a livello nazionale.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – Sviluppo e cooperazione EuropeAid

 

SCADENZA

20/11/2020

 

LINK AL BANDO

LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVO

Il bando intende sostenere la società civile nelle sue azioni di supporto alla protezione e alla promozione dei diritti umani e delle libertà fondamentali in tutto il mondo.

 

AZIONI FINANZIABILI

Il bando è articolato in quattro lotti geografici (una proposta progettuale può riguardare un solo lotto).

  • Lotto 1 – Africa
  • Lotto 2 – Asia e Pacifico
  • Lotto 3 – America latina e Caraibi
  • Lotto 4 – Paesi dell’allargamento e della Politica di vicinato

Temi prioritari

  • Rispetto per la società civile e lo spazio civico nella legislazione nazionale e la sua applicazione nella pratica; se del caso, rivendicazione delle libertà perse o compromesse durante la pandemia COVID-19;
  • Elevare/ampliare la comprensione dello spazio civico come elemento fondamentale per raggiungere uno sviluppo sostenibile all’interno di un ambiente politico stabile; recuperare i danni alla reputazione degli attori civici e alla cittadinanza attiva; aumentare il profilo della riduzione dello spazio democratico come questione di interesse politico a livello nazionale, regionale e globale;
  • Resilienza della società civile e degli attori civici alle nuove e moderne sfide, comprese la sicurezza digitale, la polarizzazione politica e le misure di emergenza legate all’antiterrorismo, alla salute pubblica e ad altre questioni (anche derivanti da COVID-19); diversificazione delle risorse finanziarie a disposizione degli attori civici e della società civile in situazioni di chiusura dello spazio civico; digitalizzazione dello spazio civico e fruizione online delle libertà fondamentali;
  • Costruire ponti: incoraggiare la costruzione di coalizioni tra i settori della società civile (tra i settori diritti umani e sviluppo, servizi sociali), tra la società civile “tradizionale” e altre forme di movimenti civici e sociali, compresi i giovani attivisti, prestando attenzione all’eccezionale riduzione dello spazio correlata alla discriminazione nei confronti di determinati gruppi o attori, esacerbando l’emarginazione e la disuguaglianza.

Attività ammissibili (non esaustive):

  • Analizzare, valutare e aggiornare le informazioni sullo spazio civico, democratico e della società civile nel paese, utilizzando o adattando la metodologia esistente, producendo report periodici e/o avvisi relativi a cambiamenti o particolari aspetti problematici (geografici o tematici). Questo non comprende lo sviluppo di nuovi strumenti di monitoraggio ma comprende il monitoraggio del rispetto delle libertà di associazione, di riunione pacifica ed d’espressione in situazioni di emergenza online e offline, comprese le misure relative a COVID-19 e il ripristino delle libertà quando le misure di emergenza vengono revocate;
  • Networking e scambio tra pari tra attori dello spazio civico;
  • Costruzione di coalizioni nel paese, nonché nelle regioni ed eventualmente a livello internazionale;
  • Formazione, su temi relativi ai diritti umani e alla democrazia o altri, inclusi: sviluppo organizzativo, leadership, standard internazionali sui diritti umani e legislazione nazionale, sicurezza e privacy, sicurezza digitale, protezione dei dati, tecnologia di sorveglianza; alfabetizzazione digitale, alfabetizzazione finanziaria, comunicazione e campagne pubbliche, advocacy;
  • Assistenza legale: servizi di consulenza sui diritti (es. prima di assemblee pubbliche, in preparazione a possibili arresti, ecc.), servizi legali diretti; contenzioso strategico, advocacy nazionale e internazionale (compreso l’impatto negoziale delle misure legislative con i governi), supporto alla registrazione, statuti e altre formalità amministrative;
  • Hotline o helpdesk per attori civici;
  • Schemi di finanziamento (ad esempio micro-sovvenzioni) per la sperimentazione e l’apprendimento, compresi i finanziamenti per l’innovazione e la sperimentazione sull’impegno dei cittadini democratici e sulle pratiche di partecipazione;
  • Piani di finanziamento di emergenza per il sostegno all’aumento e il back stopping in caso di repressione;
  • Supporto (compresi finanziamenti/erogazione di sovvenzioni/prestiti) a campagne pubbliche, petizioni, iniziative dei cittadini, deliberazioni pubbliche, iniziative di crowdfunding, ecc.;
  • Reclutamento e dispiegamento di squadre di risorse di emergenza;
  • Capacity building o altro supporto alla leadership della comunità, comprese in particolare donne e giovani leader, appartenenti a gruppi di interesse, gruppi emarginati o comunità;
  • Coordinamento e altre forme di cooperazione con rappresentanti della comunità internazionale e dei paesi terzi nei paesi target, comprese ambasciate, agenzie, media, imprese e altri attori politicamente influenti oltre agli altri stakeholder diversi dalla società civile;
  • Campagne di comunicazione volte a riformulare narrazioni sull’attivismo, contrastare la disinformazione, promuovere il concetto di diritti umani e democrazia, ecc.

Le proposte di progetto, quale che sia il lotto scelto, devono essere ideate nel rispetto del “rights-based approach” (RBA), una metodologia di lavoro basata sui diritti umani riconosciuti a livello internazionale e tesa a promuovere e proteggere concretamente tali diritti.

Un progetto deve obbligatoriamente contenere la previsione di un sostegno finanziario a terzi (sub-granting) per alcune attività.

 

DESTINATARI

Donne, bambini, giovani, popolazioni indigene, difensori dei diritti umani e dell’ambiente, attori della società civile, sfollati interni, istituzioni, gruppi vulnerabili e/o appartenenti a minoranze, decisori politici, operatori della giustizia e delle forze dell’ordine, società civile in generale.

Territori

PAESI AMMISSIBILI
  • UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • Africa
  • Asia e Pacifico
  • America latina e Caraibi
  • Paesi dell’allargamento e della Politica di vicinato

 

TERRITORI/PAESI DI REALIZZAZIONE

Per i lotti 1, 2 e 3 un progetto deve svolgersi in un minimo di 2 e un massimo di 5 paesi dello stesso lotto.

Per il lotto 4 un progetto può svolgersi in un massimo di 6 paesi del lotto.

In ogni caso il progetto deve svolgersi in almeno un Paese del lotto.

Alcune limitate attività, come ad esempio un seminario o una conferenza, una mostra specifica o altri eventi simili, se motivati, possono svolgersi al di fuori dei paesi del lotto, compresa l’UE.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Possono presentare una proposta progettuale gli enti dotati di personalità giuridica oppure privi di personalità giuridica, senza scopo di lucro che rientrano nella categoria di Organizzazioni della società civile (OSC).

 

SPECIFICA BENEFICIARI

Uno stesso soggetto non può presentare come applicant più di una proposta di progetto per uno stesso lotto (ma può essere partner in altre proposte progettuali).

Le organizzazioni internazionali non sono ammissibili per questo bando.

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

10.000.000 euro, equamente distribuiti fra i quattro lotti geografici (2,5 milioni per ogni lotto).

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Il contributo comunitario può coprire fino al 95% dei costi totali ammissibili. Per progetti la cui realizzazione è ritenuta essenziale è possibile richiedere un contributo del 100% dei costi ammissibili di progetto a patto di provare tale essenzialità.

Per ogni lotto il contributo massimo può essere di 2,5 milioni di euro.

 

TEMPI E MODALITA’ DI EROGAZIONE

Definiti nel contratto di sovvenzione al momento dell’approvazione della proposta completa di progetto.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

Una proposta progettuale deve comprendere almeno un proponente e un partner locali, cioè stabiliti nel paese nel quale si svolgono le attività (salvo situazioni nelle quali le organizzazioni locali non sono in grado di operare, che devono essere adeguatamente specificate e motivate). La partecipazione di un partner per ogni paese nel quale si realizza il progetto conferirà valore aggiunto alla partnership.

I progetti devono avere una durata prevista compresa fra 30 e 36 mesi.

Il bando è a procedura ristretta e questo implica che la presentazione delle proposte di progetto avvenga in due fasi: la prima consiste nell’invio delle proposte di progetto attraverso la compilazione del concept note, un formulario meno dettagliato attraverso il quale presentare il progetto in modo sintetico.

LA SCADENZA INDICATA è per la presentazione del CONCEPT NOTE.

Solo i progetti valutati positivamente saranno inseriti in una short list e i loro proponenti saranno invitati a presentare le proposte complete di progetto. Le proposte complete devono essere conformi con quelle presentate attraverso il concept note ovvero gli elementi presentati nel concept note non possono essere modificati nella proposta completa.

I concept note devono essere presentati online attraverso il sistema PROSPECT. Per farlo, sia il proponente che i partner devono essere registrati nel sistema PADOR.

Per necessità di chiarimenti sul bando è possibile inviare le proprie domande alla Commissione all’indirizzo e-mail indicato in contatti.

Tutta la modulistica per partecipare al bando è reperibile ai link inseriti nella scheda Info.

Identificativo del bando: EuropeAid/170197/DH/ACT/Multi.

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

I progetti devono essere scritti in inglese, francese o spagnolo. La scelta va effettuata in base alla lingua del/dei Paese/i di realizzazione.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • EuropeAid-170197@ec.europa.eu
  • Helpdesk PROSPECT: EuropeAid-IT-support@ec.europa.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni