• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Piano Cultura Futuro Urbano: Biblioteca Casa di Quartiere

Consuelo Onida2019-05-28T13:59:21+00:00
  • Info Bando

Info Bando

CulturaFuturoUrbano

ENTE EROGATORE

Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del MiBAC – Ministero per i Beni e le Attività Culturali

SCADENZA

5 luglio 2019 alle ore 12.00

OBIETTIVI DEL BANDO E CARATTERISTICHE DELLE PROPOSTE

I L’Avviso si inserisce nel quadro delle azioni messe in atto con il Piano Cultura Futuro Urbano, un programma del MiBAC che nasce per promuovere iniziative culturali nelle periferie delle città metropolitane e nei capoluoghi di provincia di tutta Italia. Un Piano d’azione che prevede lo stanziamento di 25 milioni di euro entro il 2021, per realizzare nuovi servizi con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dell’intera collettività urbana, donando nuova personalità a scuole, biblioteche e opere pubbliche rimaste incompiute.

In particolare l’Avviso “Biblioteca Casa di Quartiere” finanzierà progetti che mirano a diversificare e ampliare l’offerta culturale, grazie all’apertura nelle fasce orarie e nei giorni festivi delle biblioteche situate nelle aree prioritarie e complesse delle città metropolitane e dei capoluoghi di provincia, anche in collaborazione con i partner: istituzioni pubbliche, soggetti privati locali, istituzioni cognitive, società civile organizzata, artisti e creativi.

INTERVENTI AMMISSIBILI E CARATTERISTICHE DELLE PROPOSTE

L’Avviso intende investire su progetti volti a coniugare l’innovazione culturale/creativa e la collaborazione civica per la riqualificazione urbana e per la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia.

Potranno essere previste diverse attività tra cui:

  • Residenzialità/ospitalità per attività culturali e creative innovative
  • Laboratori
  • Co-working e altri spazi collaborativi per la produzione di servizi culturali e creativi di quartiere
  • Incroci con nuove tecnologie e scienza
  • Servizi culturali e bibliotecari aggiuntivi
  • Sviluppo di capacità di reperire e selezionare fonti di informazione utili e servizio alla comunità
  • Interventi nel quartiere

SOGGETTI AMMISSIBILI

Potranno presentare domanda tutte le biblioteche civiche, le biblioteche gestite in maniera non profit da fondazioni, associazioni culturali, università, centri di ricerca non profit, istituti di alta formazione, enti del Terzo Settore situate in quartieri prioritari e complessi di città metropolitane e città capoluogo di provincia, singolarmente o attraverso forme associative, reti e consorzi.

I partenariati dovranno essere composti da almeno uno dei seguenti soggetti:

  • Enti pubblici, regioni, comuni, province (es. assessorati alla cultura);
  • Associazioni e Istituzioni culturali non profit;
  • Fondazioni non profit;
  • Università e Centri di Ricerca (dipartimenti attivi nei settori culturali e creativi);
  • Associazioni, comitati o gruppo informali di cittadini attivi.

Almeno uno dei seguenti soggetti dovrà partecipare al partenariato in qualità di co-finanziatore:

  • Esercizio commerciale o artigianale di vicinato;
  • Fondazione di origine bancaria, della filantropia istituzionale (privata, familiare, d’impresa, di comunità);
  • Imprese culturali e creative;
  • Professionisti esperti di progettazione culturale per la creatività urbana.

Ogni soggetto potrà presentare o partecipare solo con un progetto, pena esclusione.

RISORSE DISPONIBILI

Le risorse totali a disposizione ammontano a 3.000.000 euro. Il finanziamento erogabile a ciascun soggetto proponente è fissato nell’importo massimo di 80.000 euro e non potrà superare l’80% del budget complessivo del progetto. I costi del personale non potranno superare il 15% del costo complessivo del progetto.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE

La richiesta – firmata digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente e completa di tutta la documentazione richiesta nel bando e ulteriormente specificata nella piattaforma – deve essere presentata utilizzando la piattaforma informatica online disponibile sul sito www.aap.beniculturali.it/ a partire dal 7 maggio 2019 ed entro il 5 luglio 2019 alle ore 12.00.

Vai alla pagina ufficiale del Bando da cui è possibile accedere al testo integrale dell’Avviso con i relativi allegati e consultare le FAQ.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni