• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Home
  • Programmi UE
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Borghi in Festival

Consuelo Onida2021-01-11T17:57:39+00:00
  • Info Bando

Info Bando

borghi in festival

Tag
ArteCulturaMIBACTPromozioneRigenerazione urbanaTurismo

ENTE EROGATORE

Direzione Generale Creatività Contemporanea del MIBACT – Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo

SCADENZA

15 gennaio 2021 alle ore 12.00

OBIETTIVI DEL BANDO

Borghi in Festival è un programma intersettoriale che promuove la cultura per favorire il benessere e migliorare la qualità della vita degli abitanti dei borghi italiani. Con il bando 2020, emanato congiuntamente dalla DG Creatività Contemporanea e dalla DG Turimo, si intendono sostenere festival in piccoli Comuni che siano in grado di promuovere la rigenerazione urbana e incrementare il turismo.

Tra gli obiettivi strategici principali del bando:

  • promuovere e sostenere la qualità e le eccellenze dei territori dei borghi italiani;
  • costruire opportunità per il miglioramento socio-economico delle aree selezionate, anche prevedendo l’incubazione di imprese culturali e creative innovative di comunità e promuovendo attività di rigenerazione urbana a medio e lungo termine;
  • promuovere e sostenere contenuti innovativi nelle attività di educazione/formazione e sviluppo;
  • rafforzare e integrare l’offerta turistica e culturale dei territori;
  • sviluppare un approccio progettuale integrato e pratiche innovative ed inclusive;
  • incentivare progettualità orientate alla sostenibilità, anche attraverso l’impiego delle nuove tecnologie.

CARATTERISTICHE DEI PROGETTI

I progetti presentati possono prevedere, tra le altre attività, anche eventi, mostre, rassegne, laboratori, giornate di formazione, realizzazione di piattaforme o applicativi digitali, con particolare attenzione all’innovatività, alla sostenibilità e alla accessibilità delle proposte, al coinvolgimento della cittadinanza e all’impatto sul territorio.

I progetti vincitori potranno essere realizzati da aprile a luglio 2021. La programmazione deve essere pensata nel rispetto della normativa vigente in materia di contenimento del contagio da Covid-19.

SOGGETTI AMMISSIBILI

Possono presentare proposte comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti, ovvero fino a 10.000 abitanti che abbiano individuato il centro storico quale zona territoriale omogenea, con preferenze per quelle identificabili come aree prioritarie e complesse.

Tali comuni possono partecipare – come singoli o come rete di comuni – come capofila di partenariati (costituiti o costituendi) che siano composti da almeno una delle seguenti tipologie di soggetti partner non profit:

  • enti pubblici;
  • istituzioni culturali, fondazioni e/o associazioni culturali non profit, costituite da almeno tre anni, università, centri di ricerca, enti del Terzo Settore;
  • associazioni, comitati costituiti da abitanti dei territori oggetto dell’intervento;

e da almeno uno dei seguenti soggetti co-finanziatori:

  • imprese locali;
  • fondazioni di origine bancaria o un soggetto di filantropia istituzionale (privata, familiare, d’impresa, di comunità);
  • imprese culturali e creative o altro soggetto di natura imprenditoriale operante nel settore culturale;
  • imprese del settore turistico e ricettivo, nuove tecnologie, formazione, rurale, etc..

RISORSE E AMMONTARE DEI FINANZIAMENTI

Le risorse per l’attuazione dell’avviso ammontano complessivamente a 750 mila euro.

Il finanziamento erogabile per la realizzazione di ciascun festival è fissato entro la misura massima dell’80% dei costi ammissibili e comunque entro:

  • il limite massimo di € 75.000 se i proponenti partecipano in forma singola;
  • il limite massimo di € 250.000 se i proponenti partecipano in rete.

PER PARTECIPARE AL BANDO

Le domande di partecipazione devono essere caricate su https://procedimenti.beniculturali.it/BIF entro le ore 12.00 del 15 gennaio 2021.

Per informazioni e/o chiarimenti scrivere all’indirizzo borghinfestival@beniculturali.it entro le ore 12.00 del 14 dicembre 2020.

Vai alla pagina ufficiale del Bando

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Home
    • Programmi UE
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni