• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

DiscoveryEU: prima tornata di candidature 2023 per pass di viaggio per i giovani europei

Maria Grazia Mastrangelo2023-03-20T14:54:18+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

download

Tag
AmbasciatoriAppartenenzaEuropaGiovaniIdentità

TITOLO

DiscoveryEU: prima tornata di candidature 2023 per pass di viaggio per i giovani europei  

 

ABSTRACT

DiscoverEU è un’iniziativa dell’Unione europea che offre ai giovani diciottenni l’opportunità di viaggiare in tutta Europa. Gli spostamenti sono principalmente in treno (sono previste eccezioni per consentire di partecipare a coloro che vivono su isole o in zone remote), scoprendo i paesaggi mozzafiato d’Europa e la sua infinita varietà di piccole e grandi città. Sarà anche un’occasione di incontrare altri viaggiatori che si ritrovano sulla stessa lunghezza d’onda, di guadagnare autonomia e fiducia in se stessi e di esplorare la propria identità europea.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

 

SCADENZA

29/03/2023

 

LINK AL BANDO

LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVO

Favorire nei giovani diciottenni la comprensione della diversità dell’Europa, apprezzarne la ricchezza culturale, fare nuove amicizie e scoprire se stessi.

 

AZIONI FINANZIABILI

Pass di viaggio gratuito per visitare e scoprire l’Europa.

I beneficiari del pass viaggeranno, di norma, in treno. Tuttavia potranno anche utilizzare altri mezzi di trasporto, come l’autobus o il traghetto o, in casi eccezionali e quando non sono disponibili altri mezzi, l’aereo, così da rendere possibile la partecipazione pure ai giovani che vivono in regioni remote o insulari o con esigenze particolari.

Come nel 2022, i beneficiari del pass di viaggio riceveranno anche una tessera di sconto DiscoverEU, che darà loro accesso a oltre 40.000 possibilità di sconto su trasporti pubblici, attività culturali, alloggio, ristorazione, attività sportive e altri servizi disponibili in tutti i Paesi ammissibili. Potranno inoltre partecipare a DiscoverEU Meet-ups, un programma di eventi della durata massima di tre giorni organizzati in tutti i Paesi partecipanti a Erasmus+.

I beneficiari del pass di viaggio sono inoltre sollecitati a diventare ambasciatori DiscoverEU per sostenere l’iniziativa. Sono quindi invitati a raccontare e condividere l’esperienza di viaggio attraverso i social media, oppure organizzando una presentazione nella loro scuola o presso la comunità locale, nonché aderendo al gruppo Facebook ufficiale DiscoverEU.

 

Territori

PAESI AMMISSIBILI

Stati membri UE associati al Programma

  • UE 27: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Slovacchia, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria
  • PTOM – Paesi e Territori d’Oltremare: Paesi, territori e collettività che non sono sovrani ma dipendono in misura diversa dai tre Stati membri con i quali mantengono legami speciali, ovvero 1.Olanda: Aruba, Bonaire, Curaçao, Saba, Sint Eustatius, Sint Maarten; 2. Francia: Nuova Caledonia, Polinesia francese, Terre australi e antartiche francesi, Isole di Wallis e Futuna, Saint Pierre e Miquelon, Saint Barthélemy; 3. Danimarca: Groenlandia

Paesi terzi associati al Programma

  • Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Repubblica di Macedonia del Nord, Turchia, Serbia

 

TERRITORI/PAESI DI REALIZZAZIONE

I candidati selezionati potranno scegliere un pass con opzione di viaggio fissa oppure flessibile: nel primo caso è possibile visitare massimo 2 Paesi che siano Stati UE o Paesi terzi associati al programma Erasmus+ e le date di viaggio, una volta fissate, non possono essere cambiate. Scegliendo invece l’opzione flessibile è possibile viaggiare in tutti i Paesi ammissibili e le date di viaggio restano flessibili, pur nel limite di tempo di 30 giorni dall’inizio della validità del pass e con un numero definito di giorni di viaggio.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Possono presentare domanda per il pass DiscoverEU i giovani nati tra il 1º luglio 2004 e il 30 giugno 2005 (inclusi) che siano cittadini o legalmente residenti in uno dei Paesi UE, compresi i Paesi e Territori d’oltremare (PTOM), oppure in uno dei Paesi terzi associati al programma Erasmus+.

 

SPECIFICA BENEFICIARI

Si può fare richiesta come singoli o come gruppi (massimo 5 persone tutte aventi 18 anni).

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

I fondi complessivamente disponibili per questa prima tornata di candidature dovrebbero poter soddisfare 35.000 giovani.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Complessivamente il valore del biglietto ammonterà a 251 euro, salvo situazioni particolari (es: candidati provenienti dalla Regioni ultraperiferiche, candidati a mobilità ridotta o con particolari esigenze di mobilità, etc).

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE
Le candidature per ottenere il pass devono essere presentate attraverso la pagina dedicata a DiscoverEU sul Portale europeo per i giovani.

Per partecipare all’iniziativa i candidati dovranno fornire i loro dati personali e alcuni dettagli sul viaggio che vorrebbero fare. Dovranno inoltre rispondere ad un quiz a risposta multipla sulla cultura europea e la sua diversità, nonché sulle iniziative dell’UE per i giovani, più una domanda supplementare che consentirà alla Commissione europea di fare una classifica dei partecipanti se riceve troppe domande.

Nel caso di un gruppo, deve essere nominato un capogruppo, che compila il modulo di domanda. Quando presenta la domanda, il capogruppo riceve un codice che deve trasmettere ai membri del gruppo per consentirne la registrazione. Con il codice fornito dal capogruppo gli altri membri del gruppo possono registrarsi online e compilare i loro dati personali.

I candidati ammissibili che supereranno con successo il quiz di selezione avranno la possibilità di viaggiare in Europa per un massimo di 30 giorni durante il periodo compreso tra il 15 giugno 2023 e il 30 settembre 2024.

Maggiori dettagli nella pagina web dedicata al bando.

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Tutte le lingue ufficiali dell’UE.

Contatti

CONTATTI 

https://europa.eu/youth/discovereu_it

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni