• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Eventi sportivi senza scopo di lucro a livello europeo

Maria Grazia Mastrangelo2021-12-28T21:14:41+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

Tag
BenessereGenereInclusioneNon discriminazionePari opportunitàSaluteSportTolleranzaVolontariato

TITOLO

Eventi sportivi senza scopo di lucro a livello europeo  

 

ABSTRACT

Questa azione fornisce sostegno finanziario per l’organizzazione di eventi sportivi senza scopo di lucro a livello europeo e mira a sostenere, nello sport, il volontariato, l’inclusione sociale, la parità di genere, l’attività fisica a vantaggio della salute.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

 

SCADENZA

23/03/2022

 

LINK AL BANDO

LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVI

  • Promozione del volontariato nello sport;
  • Promozione dell’inclusione sociale attraverso lo sport;
  • Lotta alla discriminazione nello sport, compresa l’uguaglianza di genere;
  • Partecipazione allo sport e all’attività fisica per stili di vita sani e promozione della salute;
  • Realizzazione delle settimane europee dello sport;
  • Promozione di tutte le attività che favoriscono la pratica dello sport e l’attività fisica, compresi gli sport e i giochi tradizionali e lo sport intergenerazionale.

Il progetto deve concentrarsi su uno di questi obiettivi. Può anche concentrarsi sugli obiettivi rimanenti ma l’obiettivo principale deve essere chiaramente identificabile e prevalente nella proposta.

 

AZIONI FINANZIABILI

Possono essere organizzate 3 tipologie di eventi che determinano anche il numero delle organizzazioni coinvolte e l’entità del budget:

  • Evento locale europeo (Tipo I): da un minimo di 3 organizzazioni provenienti da 3 diversi paesi ad un massimo di 5 organizzazioni provenienti da 5 diversi paesi, tutti associati al programma.
  • Evento locale europeo (Tipo II): un minimo di 6 organizzazioni provenienti da 6 diversi paesi associati al programma
  • Evento a livello europeo: un minimo di 10 organizzazioni provenienti da 10 diversi paesi associati al programma. Oltre al coordinatore del progetto, il richiedente deve identificare nella domanda di partecipazione almeno 9 organizzazioni considerate partner associati che non ricevono alcun finanziamento dal programma.

Sono supportate le seguenti attività standard (elenco non esaustivo):

  • Preparazione e organizzazione dell’evento;
  • Organizzazione di attività educative per atleti, allenatori, organizzatori e volontari in vista dell’evento;
  • Organizzazione di attività collaterali alla manifestazione sportiva (convegni, seminari);
  • Formazione dei volontari;
  • Implementazione di attività legate al bilancio sull’esperienza conclusa (valutazioni, redazione di piani futuri);
  • Attività di comunicazione legate al tema dell’evento.

Territori

PAESI AMMISSIBILI

Stati membri UE associati al Programma

  • Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Slovacchia, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria

Paesi terzi associati al Programma

  • EFTA/SEE: Norvegia, Islanda e Liechtenstein
  • Repubblica di Macedonia del Nord, Turchia, Serbia

 

TERRITORI/PAESI DI REALIZZAZIONE
  • Evento locale europeo (Tipo I e II) le attività devono svolgersi in ciascun paese ammissibile coinvolto nell’evento sportivo europeo senza scopo di lucro.
  • Evento a livello europeo, le attività devono svolgersi nel paese dell’organizzazione richiedente e coinvolta nell’evento sportivo europeo.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Qualsiasi ente o organizzazione pubblica, con i suoi enti affiliati (se presenti), attivi nel campo dello sport, stabilito in un paese associato al programma. Ad esempio:

  • un ente pubblico responsabile dello sport a livello locale, regionale o nazionale;
  • un’organizzazione sportiva a livello locale, regionale, nazionale, europeo o internazionale;
  • un Comitato Olimpico Nazionale o una Confederazione Nazionale Sportiva;
  • un’organizzazione che rappresenta il movimento “sport per tutti”;
  • un’organizzazione attiva nel campo della promozione dell’attività fisica;
  • un’organizzazione che rappresenta il settore del tempo libero attivo;
  • un’organizzazione attiva nel campo dell’istruzione, della formazione o della gioventù.

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

6.000.000 euro.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

La sovvenzione UE dipende dalla tipologia di evento:

  • Evento locale europeo (Tipo I): 200.000 euro
  • Evento locale europeo (Tipo II): 300.000 euro
  • Evento a livello europeo: 450.000 euro.

Maggiori dettagli per la pianificazione finanziaria sono sulla Guida al Programma.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

E’ un’azione centralizzata. Le proposte vanno presentate all’Agenzia EACEA.

Tutte le organizzazioni partecipanti devono essere identificate al momento della richiesta di sovvenzione.

Durata dei progetti:  da 12 a 18 mesi.

I passaggi per partecipare al bando sono dettagliatamente illustrati sul del Funding & Tender Portal accessibile dalla pagina web indicata dove sono reperibili anche i documenti necessari (formulari, guida, ecc.) e sul sito web dedicato.

ID bando: ERASMUS-SPORT-2022-SNCESE.

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Il formulario è disponibile solo in inglese ma può essere compilato in una delle lingue ufficiali dell’UE. Essendo un’azione centralizzata, l’uso dell’inglese facilita la valutazione della candidatura. Rimane obbligatorio l’uso di una lingua veicolare (inglese, francese, tedesco) nella sezione “Project Summary”,

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • EACEA-SPORT@ec.europa.eu
  • https://www.eacea.ec.europa.eu/contacts/erasmus_en
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni