• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Bando Beni Confiscati alla mafia 2019

Consuelo Onida2019-05-07T09:07:46+00:00
  • Info Bando

Info Bando

logo-fondazioneconilsud

ENTE EROGATORE

Fondazione CON IL SUD

SCADENZA

22 maggio 2019 alle ore 13.00

OBIETTIVI E AREE DI INTERVENTO 

Fondazione CON IL SUD, in collaborazione con Fondazione Peppino Vismara, ha pubblicato la quarta edizione del Bando dedicato alla valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata. L’obiettivo è quello di promuovere iniziative che trasformino il bene confiscato già assegnato in patrimonio collettivo, permettendone la riappropriazione simbolica e in termini di servizi utili alla comunità di riferimento. Cosi come viene esplicitato nel Bando, “la destinazione dei beni confiscati a usi sociali e di pubblica utilità può produrre effetti importanti sui territori del Mezzogiorno: dalla creazione di lavoro e occupazione, alla riaffermazione del valore etico e civico derivante dalla riappropriazione da parte delle comunità di ciò che le è stato sottratto con la violenza, dal contrasto al disagio sociale e all’emarginazione, al sostegno di minori, famiglie svantaggiate, anziani e tossicodipendenti.”

La Fondazione sosterrà interventi:

  • volti all’avvio di nuove attività di imprenditorialità sociale basate sull’utilizzo di beni confiscati di nuova o recente assegnazione, privi di ipoteche o altri vincoli, da parte di enti del terzo settore con consolidata esperienza nello specifico settore di intervento proposto;
  • che garantiscano una continuità operativa una volta terminato il finanziamento ed possano diventare auto-sostenibili;
  • il cui bene oggetto sia assegnato in modo definitivo a uno dei soggetti partecipanti, attraverso apposito atto scritto di assegnazione recante data certa, con durata residua di almeno 10 anni dalla data di scadenza del presente Bando;
  • di durata compresa tra i 24 e i 48 mesi.

Il bene potrà essere messo in rete con altri beni confiscati alla criminalità organizzata, prevedendo, ad esempio, interventi su più beni contemporaneamente, oppure la connessione del bene oggetto di intervento con altri del territorio le cui attività siano state già avviate con precedenti progettualità.

SOGGETTI AMMISSIBILI

Il bando è rivolto alle associazioni del Terzo settore assegnatarie di beni confiscati delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia che si costituiscano in partenariati composti da tre o più soggetti, di cui almeno due del Terzo settore.

Il soggetto responsabile è l’unico soggetto legittimato a presentare proposte di progetto. Esso deve essere costituito da almeno due anni, in forma di atto pubblico oppure di scrittura privata autenticata o registrata, e avere sede legale e/o operativa nelle regioni di intervento della Fondazione (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia). Deve essere un’organizzazione senza scopo di lucro nella forma di:

  • associazione (riconosciuta o non riconosciuta);
  • cooperativa sociale o consorzio sociale;
  • ente ecclesiastico;
  • fondazione;
  • impresa sociale (nelle diverse forme previste dalla L. 106/2016).

I soggetti della partnership non afferenti al mondo del terzo settore potranno appartenere a quello delle istituzioni, dell’università, della ricerca e al mondo economico. La partecipazione, in qualità di componenti della partnership, di soggetti profit, dovrà essere ispirata non alla ricerca del profitto, ma all’apporto di competenze e risorse finalizzate alla crescita e allo sviluppo del territorio e della società locale.

DOTAZIONE FINANZIARIA

Le Fondazioni mettono a disposizione complessivamente un contributo di 4 milioni di euro, che per singola proposta non potrà superare i 500.000 euro.

  • Gli enti del terzo settore che compongono la partnership devono avere assegnata una quota di contributo superiore al 65%.
  • Le proposte di progetto devono prevedere una quota di co-finanziamento, costituita interamente da risorse finanziarie, pari ad almeno il 20% del costo complessivo.
  • Le spese di ristrutturazione e adeguamento del bene sono ammissibili purché in misura inferiore al 50% del contributo richiesto.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE 

Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente attraverso la piattaforma CHÀIROS, entro le ore 13:00 del 22 maggio 2019.

Vai alla pagina dedicata al bando sul sito web della Fondazione

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni