• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Contributi 2022 per le attività pilota: rispondere alle sfide dei giovani a livello locale

Consuelo Onida2022-03-10T10:39:56+00:00
  • Info Bando

Info Bando

EYF

Tag
Cittadinanza europeaEducazione non formale ed informaleEYFFondazione Europea per la GioventùFormazioneGiovaniIntegrazioneLavoroPari opportunitàSensibilizzazione

ENTE EROGATORE

Fondazione Europea per la Gioventù – European Youth Foundation

SCADENZA

6 giugno 2022

PROMOTORE E AREE PRIORITARIE 2022

La Fondazione Europea per la Gioventù è stata fondata dal Consiglio d’Europa nel 1972 per fornire sostegno economico e formativo alle organizzazioni europee attive nell’ambito giovanile. La fondazione offre supporto alle organizzazioni giovanili attraverso differenti tipologie di bandi che finanziano iniziative, progetti pilota o le attività ordinarie delle organizzazioni.

Le aree prioritarie di intervento 2022 per le attività pilota sono le seguenti:

  1. Rivitalizzare la democrazia pluralista
  2. Accesso dei giovani ai diritti
  3. Vivere insieme in una società inclusiva e pacifica
  4. Lavoro giovanile

CARATTERISTICHE DELLE ATTIVITÀ PILOTA 

Le attività pilota, a partire dalle priorità indicate dalla Fondazione, devono fornire risposta alle sfide che interessano il mondo giovanile a livello locale e possono essere:

  • un’attività di sensibilizzazione: i partecipanti sono informati su un argomento o un problema, con l’intento di influenzare i loro atteggiamenti, comportamenti, soluzioni o risposte ad uno specifico problema nel loro contesto locale.
  • un’attività di sviluppo delle competenze: i partecipanti sviluppano competenze per affrontare i bisogni identificati.
  • un lavoro collaborativo: le abilità e le conoscenze dei partecipanti servono come base per costruire e sviluppare un risultato (per esempio una campagna, linee guida, raccomandazioni ecc.).

Sono flessibili nel loro formato e possono utilizzare una serie di approcci (ad es. sessioni di formazione, incontri con esperti, workshop locali, azioni locali, visite, campagne, laboratori nelle scuole, festival ecc), bansandosi sui principi dell’educazione non formale.

La durata massima di un progetto di attività pilota è di 6 mesi.

SOGGETTI AMMISSIBILI

Possono presentare progetti:

  • Reti regionali di associazioni giovanili
  • Organizzazioni giovanili nazionali
  • Organizzazioni giovanili locali

Rispondendo alle domande del questionario preliminare è possibile valutare se si rientra tra i soggetti ammissibili.

ENTITÀ DEI CONTRIBUTI

Il contributo massimo per le attività pilota nel 2022 è di 15.000 euro. L’importo può andare a coprire anche l’intero costo dell’attività, e verrà elargito per l’80% prima dell’inizio e per il 20% alla consegna del report finale.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Per la presentazione delle domande  occorre registrarsi e utilizzare il sistema online  I moduli online vanno compilati in lingua inglese o francese. 

Non ci sono scadenze fisse per la presentazione delle richieste per le attività pilota. Per avere tempo sufficiente per la comunicazione e la valutazione del progetto è consigliato presentate il progetto almeno 3 mesi prima dell’inizio delle attività e sono state previste una serie di cut-off dates. La prossima è il 6 giugno 2022.

INFORMAZIONI

  • Link alla pagina ufficiale per informazioni sulle attività pilota
  • Link alla sezione “The application process”, da cui è possibile accedere a tutte le risorse per la presentazione di una proposta.
  • Sul sito della Fondazione è possibile accedere alla lista di organizzazioni registrate e ai progetti approvati in passato.

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni