• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Bando “Liberi di comunicare. Tecnologie intelligenti per superare le barriere dell’autismo”

Consuelo Onida2019-10-04T18:49:49+00:00
  • Info Bando

Info Bando

Logo_Fondazione-TIM

ENTE EROGATORE

Fondazione TIM

SCADENZA

15 novembre 2019 alle ore 13.00

OBIETTIVO DEL BANDO

In Italia, i disturbi dello spettro autistico interessano circa l’1% della popolazione. Nonostante siano presenti modelli, normative e linee di utilizzo, persiste la necessità di integrare gli strumenti esistenti e puntare ad una loro maggiore diffusione su scala nazionale. Fondazione TIM lancia un bando con l’obiettivo di identificare soluzioni tecnologiche innovative in grado di favorire l’inclusione e ridurre le barriere dell’autismo.

Il bando è destinato a soggetti sia pubblici che privati che intendono realizzare un progetto innovativo volto a migliorare le autonomie adattive, l’apprendimento e lo sviluppo di abilità di comunicazione delle persone nello spettro autistico dai 16 anni in su.

CARATTERISTICHE DEI PROGETTI

I progetti devono mirare alla realizzazione di soluzioni finalizzate a favorire l’autonomia individuale delle persone con autismo e nello specifico:

  • l’autonomia personale, domestica, lavorativa, nella gestione del quotidiano (spostamenti, commissioni, visite mediche)
  • la comunicazione sociale nell’età evolutiva e adulta, favorendo gli scambi relazionali e funzionali tra persone con autismo e persone neurotipiche.

Le soluzioni individuate potranno essere indirizzate a persone con differenti livelli di abilità intellettive e linguistiche, che necessitano diversi gradi di supporto e assistenza. È fondamentale quindi considerare tecnologie innovative e dal semplice utilizzo, così da massimizzare il numero di beneficiari raggiungibili. Utenti finali delle soluzioni potranno essere:

  • persone con disturbi dello spettro autistico (ad Alto Funzionamento o Basso Funzionamento), in età dai 16 anni all’età adulta, inclusi i senior (50 e più anni);
  • i loro interlocutori abituali: familiari, educatori, medici, conoscenti, peer, datori di lavoro (e potenziali tali), colleghi.

Dovranno essere considerate le tecnologie più innovative come ad esempio gli algoritmi di intelligenza artificiale, stampa 3D, sistemi vocali, realtà aumentata, giochi e robot, tool immersivi e di localizzazione. Saranno privilegiati progetti open source e tali da garantire l’accessibilità delle soluzioni e la sostenibilità economica dell’evoluzione degli strumenti proposti, elemento chiave per supportarne efficacemente la diffusione in diversi contesti di utilizzo e l’aggiornamento tecnologico.

SOGGETTI AMMISSIBILI

Il bando è destinato a soggetti pubblici e privati senza finalità di lucro. Le categorie di soggetti ammessi sono le seguenti:

  • Fondazioni ed Associazioni riconosciute;
  • Onlus iscritte all’anagrafe unica di cui al d.lgs. 460/97;
  • Organizzazioni di volontariato iscritte ai registri di cui alla L. 266/91;
  • Associazioni di Promozione Sociale iscritte ai registri di cui alla Legge 383/2000;
  • Cooperative Sociali;
  • Università;
  • Enti di ricerca.

N.B. Fondazione TIM accetterà proposte provenienti da un solo soggetto o da reti composte da un soggetto proponente e un partner.

RISORSE ED AMMONTARE DEI CONTRIBUTI

ll fondo erogativo totale stanziato da Fondazione TIM per il presente bando è pari € 400.000. In caso di esito positivo della selezione, Fondazione TIM accorderà un contributo economico per un importo massimo di € 400.000, che potrà essere riconosciuto ad una sola proposta, o essere suddiviso in due contributi accordati a due diversi beneficiari. In ogni caso, il contributo erogato da Fondazione TIM ad ogni singolo progetto corrisponderà a non oltre l’80% del costo complessivo di ciascun progetto.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente online entro e non oltre le ore 13:00 del 15 novembre 2019 attraverso il portale www.fondazionetim.it messo a disposizione dalla Fondazione, previa registrazione sul sito.

Link alla pagina web del bando

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni