• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Girls 4 STEM in Europe

Maria Grazia Mastrangelo2019-06-19T23:42:08+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

Tag
Abbandono scolasticoDonneSTEM

TITOLO

Girls 4 STEM in Europe

 

ABSTRACT

Il bando intende contribuire a promuovere e a insegnare alle ragazze le materie scientifiche, ingegneristiche, tecnologiche e matematiche (STEM) in modo attraente e coinvolgente, al fine di affrontare il divario di competenze esistente nei settori STEM all’interno dell’UE e in particolare la carenza di donne e i crescenti tassi di abbandono delle scuole a indirizzo STEM da parte delle ragazze.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – DG Connect

 

SCADENZA

27/08/2019

 

LINK AL BANDO

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVO

Insegnare alle ragazze le materie scientifiche, ingegneristiche, tecnologiche e matematiche (STEM) in modo attraente e coinvolgente, al fine di affrontare il divario di competenze esistente nei settori STEM all’interno dell’UE e in particolare la carenza di donne e i crescenti tassi di abbandono delle scuole a indirizzo STEM da parte delle ragazze.

 

AZIONI FINANZIABILI

Si intende sostenere un solo progetto pilota che realizzi una duplice azione:

  • in primo luogo, la creazione di una rete di scuole, università, istituti di istruzione superiore e imprese che opererà come una piattaforma per sostenere l’avanzamento delle ragazze nell’istruzione e nelle carriere STEM, per scambiare migliori pratiche e sensibilizzare le ragazze di tutta Europa in merito all’ampio spettro di offerte di istruzione e formazione.
  • in secondo luogo, l’ideazione di campi estivi gratuiti per ragazze di 13-18 anni (in genere di 1 o 2 settimane) per far conoscere alle ragazze della scuola media e superiore l’ampia gamma di materie STEM, in particolare i principi dell’ingegneria del software e i linguaggi di programmazione. Le esperienze e le opinioni raccolte nel corso dei campi estivi e di altre azioni saranno utilizzate dalla rete per fornire raccomandazioni e linee guida pratiche per la replicazione dell’iniziativa a livello locale.

Attività ammissibili:

  • campi estivi con esperimenti, visite sul campo e attività di laboratorio per mostrare come si lavora nelle carriere scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche;
  • insegnamento dei principi dell’ingegneria del software: algoritmi, struttura dei programmi, sistemi informatici;
  • insegnamento della programmazione informatica, con un focus su strumenti reali (come Python, Ruby, Javascript, HTML, CSS, o altro rilevante);
  • reclutamento preferibilmente di docenti femminili per i campi estivi, per fungere da modelli di riferimento;
  • eventi di sensibilizzazione organizzati dai membri della rete (campagne mediatiche tradizionali o sui social media per evidenziare la necessità di una quota maggiore di ragazze nelle STEM, workshop per informare genitori, insegnanti e le ragazze sull’intera gamma di opzioni di istruzione e formazione, giornate di “open doors”, visite scolastiche);
  • guida pratica sull’organizzazione dei campi STEM, facilmente riproducibile da altri partner a livello locale;
  • relazione sulle attività svolte, con le migliori pratiche e le raccomandazioni per ulteriori azioni;
  • conferenze e seminari;
  • attività di formazione;
  • attività di divulgazione;
  • azioni mirate alla creazione e al potenziamento di reti, scambi di buone pratiche;
  • studi, analisi, mappature.

 

DESTINATARI

Ragazze 13 – 18 anni.

Territori

PAESI AMMISSIBILI
  • UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • EFTA/SEE: Liechtenstein, l’Islanda, Norvegia.

 

SPECIFICHE SUI PAESI

Se il Regno Unito recederà dall’Unione europea durante il periodo di concessione della sovvenzione senza concludere un accordo con l’UE che garantisca in particolare il mantenimento dell’ammissibilità per i richiedenti britannici, questi ultimi non riceveranno più finanziamenti dall’UE (pur continuando a partecipare, se possibile) o saranno tenuti a ritirarsi dal progetto sulla base delle pertinenti disposizioni sulla risoluzione della convenzione di sovvenzione.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Possono presentare progetti soggetti quali: organizzazioni senza scopo di lucro, autorità pubbliche a livello locale, regionale o nazionale, organizzazioni internazionali, università e centri di ricerca, istituti di istruzione, imprese, persone fisiche.

 

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

350.000 euro

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Il contributo comunitario può coprire fino all’70% delle spese ammissibili.

La commissione prevede di finanziare un unico progetto pilota.

 

TEMPI E MODALITA’ DI EROGAZIONE
  • Prefinanziamento: 80% della sovvenzione
  • Il saldo sarà erogato dopo l’invio del rapporto finale e la verifica della Commissione. L’erogazione del saldo avverrà dopo la presentazione del report finale e rendicontazione.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

I progetti devono essere realizzati da un consorzio costituito da almeno due partner di due diversi Paesi ammissibili e devono avere durata massima di 24 mesi, indicativamente con inizio a dicembre 2019.

L’application form e la documentazione necessari per presentare candidature possono essere scaricati dal Funding & Tender Portal

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Sono ammissibili tutte le lingue ufficiali dell’Unione Europea.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • CNECT-DIGITAL-EDUCATION@ec.europa.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni