ENTE EROGATORE
Commissione Europea – Autorità di Gestione del Programma Regione Veneto
SCADENZA
08 luglio 2025
OBIETTIVO
Sfruttare le opportunità di sviluppo dell’area offerte dal mar Adriatico, facendo leva sulla posizione strategica, sulle buone prestazioni dei porti dell’area, sulla ricchezza della biodiversità e sulla forte attrattiva turistica costiera della regione, concentrando quindi gli sforzi di cooperazione sui settori dell’economia blu, in linea con la strategia dell’UE per l’economia blu.
AZIONI FINANZIABILI
Il bando è aperto a due categorie di progetti:
- Progetti standard, relativi agli Obiettivi Specifici 1.1 ricerca e innovazione nell’ambito della blue economy, 2.1 adattamento ai cambiamenti climatici e prevenzione dei rischi, 2.2 biodiversità e infrastrutture green, 3.1 trasporti sostenibili, 4.1 turismo sostenibile e 5.1 governance della cooperazione.
- Progetti su piccola scala, relativi agli Obiettivi Specifici del programma 2.2 biodiversità e infrastrutture green, 4.1 turismo sostenibile e 5.1 governance della cooperazione.
La durata dei progetti varia in base alla tipologia:
- Progetti standard: da 24 a 30 mesi
- Progetti su piccola scala: da 12 a 18 mesi
PAESI AMMISSIBILI
- Italia: Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Udine, Gorizia, Trieste, Pordenone, Venezia, Padova, Rovigo, Pesaro e Urbino, Ancona, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno, Teramo, Pescara, Chieti, Campobasso, , Foggia, Bari, Barletta-Andria-Trani , Brindisi, Lecce.
- Croazia: Primorsko-goranska, Licko-senjska, Zadarska, Šibensko-kninska, Splitsko-dalmatinska, Istarska, Dubrovacko-neretvanska (Adriatic Croatia region),Karlovacka (Pannonian Croatia region).
ENTI AMMISSIBILI
Le istituzioni o entità interessate a partecipare al bando devono soddisfare tutti i seguenti criteri:
- Essere costituite secondo la legislazione nazionale italiana o croata (fatta eccezione per le organizzazioni internazionali);
- Avere la propria sede legale o operativa nell’area del Programma, a condizione che: la sede legale sia attiva da almeno 24 mesi (oppure 12 mesi per i progetti su piccola scala); la sede operativa sia attiva da almeno 6 mesi prima della pubblicazione dell’Avviso di bando e che tale ubicazione sia documentata ufficialmente (es. tramite registri pubblici), con la documentazione da caricare nel sistema Jems insieme al modulo di candidatura;
- Essere dotate di personalità giuridica.
DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE
Il budget totale disponibile è 34.759.000 euro.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Il contributo del programma copre fino all’80% dei costi ammissibili di progetto; per i partecipati italiani il restante 20% viene coperto dal Fondo di rotazione nazionale.
MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE
Il programma incoraggia i candidati a garantire un equilibrio geografico tra i partner e stabilisce i seguenti requisiti minimi per le partnership:
- Progetti standard: almeno tre partner ammissibili, di cui almeno uno italiano e uno croato. Il numero massimo di partner è otto (incluso il capofila di progetto).
- Progetti su piccola scala: almeno due partner ammissibili, di cui almeno uno italiano e uno croato. Il numero massimo di partner è quattro (incluso il capofila di progetto).
Il presente bando è attuato attraverso il sistema di monitoraggio elettronico congiunto (Jems).
Per la presentazione delle proposte è necessario accedere alla piattaforma Jems. Ogni richiedente senza un account esistente deve prima registrarsi cliccando su “Crea account” nella home page e fornendo una serie di credenziali.
Tutta la documentazione ed eventuali aggiornamenti sono disponibili sulla pagina dedicata al bando sul sito web del programma.
LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO
Inglese
CONTATTI
ULTERIORI INFORMAZIONI
Tag
[Crescita, Sostenibilità, Ambiente, Blue economy, Cultura, Turismo, Governance, Interreg Italia Croazia]