• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

KA 2 – Sviluppo delle capacità nel settore dello sport

Maria Grazia Mastrangelo2023-01-03T22:53:33+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

Capacity SPORT

Tag
BenessereCoesioneCooperazioneInclusione socialeIntegrazioneMigrantiNon discriminazioneParità di genereSaluteSostenibilitàSportSviluppo

TITOLO

KA 2 – Sviluppo delle capacità nel settore dello sport

 

ABSTRACT

I progetti di sviluppo delle capacità sono progetti di cooperazione internazionale basati su partenariati multilaterali tra organizzazioni attive nel campo dello sport nei paesi aderenti al Programma e nei paesi terzi non associati al Programma. Tali progetti mirano a sostenere le attività e le politiche sportive nei paesi terzi non associati al Programma in quanto veicolo di promozione dei valori e strumento educativo per incentivare lo sviluppo personale e sociale degli individui e costruire comunità più coese.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

 

SCADENZA

22/03/2023

 

LINK AL BANDO

LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVI

L’azione ha i seguenti obiettivi:

  • Accrescere la capacità delle organizzazioni sportive di base;
  • Incoraggiare la pratica dello sport e dell’attività fisica nei paesi terzi non associati al Programma;
  • Promuovere l’inclusione sociale nello sport;
  • Promuovere valori positivi attraverso lo sport (quali la correttezza, la tolleranza o lo spirito di squadra);
  • Promuovere la cooperazione tra le diverse regioni del mondo attraverso iniziative congiunte.

 

OBIETTIVI SPECIFICI/AREE TEMATICHE

Le proposte dovrebbero concentrarsi su una o più delle seguenti aree tematiche:

  • La promozione di valori comuni, della non discriminazione e della parità di genere attraverso lo sport;
  • Lo sviluppo (attraverso lo sport) delle competenze necessarie per migliorare la partecipazione sociale dei gruppi svantaggiati (ad esempio l’autonomia, la leadership, ecc.);
  • L’integrazione dei migranti;
  • La riconciliazione postbellica.

 

AZIONI FINANZIABILI

Le attività proposte devono essere direttamente collegate agli obiettivi generali e specifici dell’azione, cioè devono corrispondere a una o più delle aree tematiche sopra elencate e devono essere dettagliate in una descrizione del progetto coprendo l’intero periodo di attuazione. Infine, nel contesto di questa azione internazionale, il progetto e le attività devono concentrarsi sulla costruzione e sul rafforzamento delle capacità delle organizzazioni sportive e principalmente nei paesi terzi non associati al Programma oggetto dell’Azione.

I progetti potranno integrare una vasta gamma di attività di cooperazione, scambio, comunicazione e di altro tipo, tra cui:

  • La costituzione e lo sviluppo di reti tra organizzazioni/paesi/regioni;
  • Lo sviluppo e l’attuazione dello scambio delle migliori pratiche/idee;
  • La realizzazione di attività sportive comuni ed eventi collaterali educativi;
  • L’avvio, la sperimentazione, la condivisione e l’attuazione di nuovi metodi, strumenti, pratiche e materiali di apprendimento non formale mediante la formazione pratica e la mobilità del personale sportivo;
  • La sensibilizzazione nello sport sulle questioni relative alla discriminazione dei gruppi svantaggiati;
  • Il sostegno alla costruzione di una società civile impegnata e attiva.

Territori

PAESI AMMISSIBILI

Stati membri UE associati al Programma

  • Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Slovacchia, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • PTOM: Paesi, territori e collettività che non sono sovrani ma dipendono in misura diversa dai tre Stati membri con i quali mantengono legami speciali, ovvero 1.Olanda: Aruba, Bonaire, Curaçao, Saba, Sint Eustatius, Sint Maarten; 2. Francia: Nuova Caledonia, Polinesia francese, Terre australi e antartiche francesi, Isole di Wallis e Futuna, Saint Pierre e Miquelon, Saint Barthélemy; 3. Danimarca: Groenlandia.

Paesi terzi associati al Programma

  • EFTA/SEE: Norvegia, Islanda e Liechtenstein
  • Repubblica di Macedonia del Nord, Turchia, Serbia

Paesi terzi non associati al Programma

Regione 1 (cfr. parte A della Guida).

 

TERRITORI/PAESI DI REALIZZAZIONE

Le attività devono svolgersi nei paesi delle organizzazioni partecipanti al partenariato tranne in casi debitamente giustificati in relazione agli obiettivi dell’azione.

Inoltre, se adeguatamente motivato, le attività possono svolgersi anche presso la sede di un’Istituzione dell’Unione Europea, anche se non ci sono organizzazioni partecipanti del paese che ospita l’Istituzione (Bruxelles, Francoforte, Lussemburgo, Strasburgo e l’Aia).

Le attività che prevedono la condivisione e la promozione dei risultati possono anche svolgersi in occasione di eventi/conferenze tematiche transnazionali pertinenti negli Stati membri dell’UE o nei paesi terzi associati al Programma oppure nei paesi terzi non associati al Programma.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Qualsiasi organizzazione pubblica o privata, con le eventuali entità affiliate, attiva nel campo dello sport.

Ad esempio, tale organizzazione può essere:

  • Un organismo pubblico incaricato dello sport a livello locale, regionale o nazionale;
  • Un’organizzazione sportiva a livello locale, regionale, nazionale, europeo o internazionale;
  • Un comitato olimpico nazionale o una confederazione sportiva nazionale;
  • Un’organizzazione che rappresenta il movimento “sport per tutti”;
  • Un’organizzazione attiva nell’ambito della promozione dell’attività fisica;
  • Un’organizzazione che rappresenta il settore del tempo libero attivo.

 

SPECIFICA BENEFICIARI

Il coordinatore del consorzio deve essere un ente senza scopo di lucro.

 

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

992.990 euro.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Il contributo dell’UE va da un minimo di 100.000 euro ad un massimo di 200.000 euro

Dettagli e criteri di ammissibilità finanziaria nella parte B e Allegato I della Guida al Programma.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

L’azione è centralizzata, le candidature vanno presentate all’Agenzia esecutiva EACEA. Lo stesso richiedente può presentare solo una proposta di progetto per ciascun termine.

I progetti di sviluppo delle capacità sono transnazionali e coinvolgono almeno quattro organizzazioni di almeno tre paesi: almeno una organizzazione di due diversi Stati membri dell’UE e paesi terzi associati al Programma e almeno due organizzazioni di almeno un paese terzo ammissibile non associato al Programma della regione 1.

Il numero di organizzazioni degli Stati membri dell’UE e dei paesi terzi associati al Programma non può essere superiore al numero di organizzazioni dei paesi terzi non associati al Programma.

DURATA DEL PROGETTO: 1, 2 o 3 anni basata sugli obiettivi del progetto e sulle attività previste. Deve essere scelta in fase di candidatura.

I passaggi per partecipare al bando sono dettagliatamente illustrati sul del Funding & Tender Portal accessibile dalla pagina web indicata dove sono reperibili anche i documenti necessari (formulari, guida, ecc.).

ID bando: ERASMUS-SPORT-2023-CB

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Il formulario è disponibile solo in inglese ma può essere compilato in una delle lingue ufficiali dell’UE. Essendo un’azione centralizzata, l’uso dell’inglese facilita la valutazione della candidatura. Rimane obbligatorio l’uso di una lingua veicolare (inglese, francese, tedesco) nella sezione “Project Summary” del formulario.

 

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • EACEA-SPORT@ec.europa.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni