• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

KA1 – Attività di partecipazione dei giovani – 1^ scadenza

Maria Grazia Mastrangelo2022-12-23T19:08:09+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

Tag
CittadinanzaDialogoDiritti umaniGiovaniInclusioneInterculturalitàPartecipazioneRispettoSolidarietàTolleranza

TITOLO

KA1 – Attività di partecipazione dei giovani – 1^ scadenza

 

ABSTRACT

Le attività di partecipazione dei giovani sono attività di apprendimento informali che incoraggiano, promuovono e facilitano la partecipazione dei giovani alla vita democratica dell’Europa a livello locale, regionale, nazionale ed europeo. Hanno l’obiettivo di consentire ai giovani di sperimentare scambi, cooperazione, azione culturale e civica, aiutandoli a rafforzare le loro competenze personali, sociali, di cittadinanza e digitali e a diventare cittadini europei attivi.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

 

SCADENZA

23/02/2023

La seconda scadenza è prevista il 04/10/2022. La relativa scheda sarà tempestivamente pubblicata su questo sito.

 

LINK AL BANDO

Link Agenzia nazionale ANG

LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVI

  • Fornire ai giovani opportunità di impegnarsi e imparare a partecipare alla società civile (fornendo percorsi di impegno per nella loro vita quotidiana ma anche nella vita democratica, mirando a un senso civico, alla partecipazione economica, sociale, culturale e politica di giovani di ogni provenienza, con particolare attenzione a quelli con minori opportunità);
  • Sensibilizzare i giovani ai valori comuni europei e ai diritti fondamentali e contribuire al processo di integrazione europea, anche contribuendo al raggiungimento di uno o più obiettivi per la gioventù europea;
  • Sviluppare le competenze digitali dei giovani e l’alfabetizzazione mediatica (in particolare il pensiero critico e la capacità di valutare e lavorare con le informazioni) al fine di aumentare la resilienza dei giovani alla disinformazione e alle fake news e alla propaganda, così come la loro capacità di partecipare alla vita democratica;
  • Riunire giovani e decisori politici a livello locale, regionale, nazionale e transnazionale e/o contribuire al dialogo dell’UE con i giovani.

 

AZIONI FINANZIABILI

Le attività supportate possono assumere la forma di (o una combinazione di):

  • workshop, dibattiti, giochi di ruolo, simulazioni, uso di strumenti digitali (ad esempio strumenti per la democrazia digitale), campagne di sensibilizzazione, corsi di formazione, riunioni e altre forme di interazione online o offline tra giovani e decisori politici, consultazioni, eventi informativi, ecc.

Come risultato concreto, i giovani dovrebbero far sentire la loro voce (attraverso la formulazione di posizioni, proposte e raccomandazioni), soprattutto su come le politiche giovanili dovrebbero essere modellate e attuate in Europa.

Ove pertinente, è fortemente incoraggiata l’integrazione di attività digitali (ad es. webinar, hackathon, e-participation, ecc.) e/o formazione sull’uso degli strumenti di democrazia digitale nelle attività da realizzare.

Se il progetto prevede di implementare mobilità e/o eventi fisici un calendario di tali attività deve essere allegato al formulario di candidatura.

 

DESTINATARI

Giovani di età compresa tra 13 e 30 anni residenti nel paese delle organizzazioni partecipanti e decisori politici rilevanti per i temi affrontati dal progetto.

Territori

PAESI AMMISSIBILI

Stati membri UE associati al Programma

  • Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Slovacchia, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • PTOM: Paesi, territori e collettività che non sono sovrani ma dipendono in misura diversa dai tre Stati membri con i quali mantengono legami speciali, ovvero 1.Olanda: Aruba, Bonaire, Curaçao, Saba, Sint Eustatius, Sint Maarten; 2. Francia: Nuova Caledonia, Polinesia francese, Terre australi e antartiche francesi, Isole di Wallis e Futuna, Saint Pierre e Miquelon, Saint Barthélemy; 3. Danimarca: Groenlandia.

Paesi terzi associati al Programma

  • EFTA/SEE: Norvegia, Islanda e Liechtenstein
  • Repubblica di Macedonia del Nord, Turchia, Serbia

Paesi terzi non associati al Programma

Regioni da 1 a 4; cfr. sezione “Paesi ammissibili” nella parte A della guida.

 

TERRITORI/PAESI DI REALIZZAZIONE

Le attività devono svolgersi nel paese di una o più organizzazioni partecipanti. Le attività possono anche aver luogo presso la sede di un’istituzione dell’Unione europea (Bruxelles, Francoforte, Lussemburgo, Strasburgo e L’Aia), anche se nel progetto non vi sono organizzazioni partecipanti del paese in cui l’istituzione ha sede.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Un’organizzazione richiedente deve essere stabilita in uno degli Stati membri o uno dei Paesi associati al Programma e può essere:

  • Un’organizzazione senza scopo di lucro, un’associazione, una ONG; un’European Youth NGO; un ente pubblico di livello locale, regionale, nazionale; un’impresa sociale; un ente a scopo di lucro attivo nella Responsabilità sociale d’impresa;
  • Un gruppo informale di giovani.

Nel caso di presentazione della candidatura da parte di un gruppo informale, uno dei membri del gruppo con maggiore età assume il ruolo di rappresentante e la responsabilità a nome del gruppo.

Possono partecipare come partner anche le organizzazioni con sede nei Paesi terzi non associati al Programma.

 

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

Il bilancio destinato alla presente Azione è stimato in 2,29 milioni di euro.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Sovvenzione UE massima 60.000 euro.

Dettagli e criteri di ammissibilità finanziaria nella parte B e nell’Allegato I della Guida al Programma.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

E’ un’azione decentrata. I progetti vanno presentati all’Agenzia nazionale Giovani (ANG) responsabile del settore GIOVENTÙ del programma ERASMUS +.

I progetti possono essere transnazionali (implementate in uno o più paesi e coinvolgenti partner di diversi paesi partecipanti) o nazionale (implementato a livello locale, regionale o nazionale e coinvolgente un gruppo/i informale/i di giovani e/o organizzazioni di un singolo paese partecipante). In entrambi i casi, le candidature devono comunque dimostrare un chiaro valore aggiunto europeo e contribuire agli obiettivi sopra elencati.

  • Progetti nazionali: deve essere coinvolta almeno un’organizzazione ammissibile;
  • Progetti transnazionali: devono essere coinvolte minimo due organizzazioni partecipanti da paesi diversi.

Durata del progetto: da 3 a 24 mesi.

I passaggi per partecipare al bando sono dettagliatamente illustrati sul sito nazionale del Programma o sulla piattaforma dedicata dove sono reperibili anche i documenti necessari (formulari, guida, ecc.) per settore.

Identificativo bando: EAC/A10/2022.

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Italiano, il formulario va presentato alla propria Agenzia Nazionale. Nell’eform viene in genere richiesta solo una sintesi in inglese, francese o tedesco. La scelta di utilizzare una lingua veicolare diversa dalla madrelingua richiede un elevato livello di conoscenza della lingua prescelta.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • informazione@agenziagiovani.it
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni