• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Home
  • Programmi UE
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

KA1- DiscoveryEU a favore dell’inclusione

Maria Grazia Mastrangelo2022-02-06T01:29:27+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

download

Tag
AmbasciatoriAppartenenzaCultureEuropaGiovaniIdentitàInclusioneMinori opportunità

TITOLO

KA1- DiscoveryEU a favore dell’inclusione

 

ABSTRACT

DiscoverEU offre ai diciottenni l’opportunità di vivere una breve esperienza di viaggio in Europa, da soli o in gruppo, utilizzando i servizi ferroviari o eventualmente altri modi di trasporto.

L’azione DiscoverEU a favore dell’inclusione consente ai giovani con minori opportunità di compiere un breve viaggio attraverso l’Europa da soli o in gruppi costituiti da non più di cinque persone dello stesso paese.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

 

SCADENZA

04/10/2022

 

LINK AL BANDO
Link Agenzia nazionale ANG

LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVI

  • Raggiungere i giovani con minori opportunità che non si candiderebbero di propria iniziativa;
  • Superare gli ostacoli che impediscono a detti giovani di partecipare direttamente al ciclo di presentazione generale delle candidature per DiscoverEU e fornire loro il sostegno necessario di cui hanno bisogno per viaggiare;
  • Stimolare e migliorare lo sviluppo delle competenze e delle abilità dei giovani con minori opportunità che partecipano a DiscoverEU.

 

AZIONI FINANZIABILI

L’azione DiscoverEU a favore dell’inclusione consente ai giovani con minori opportunità di compiere un breve viaggio attraverso l’Europa da soli o in gruppi costituiti da non più di cinque persone dello stesso paese. Il periodo di apprendimento comprende la pianificazione, la preparazione, l’attuazione prima e durante il viaggio DiscoverEU e il follow-up dopo il viaggio.

  • Pianificazione dell’esperienza di viaggio (definire le necessità, gli obiettivi, i risultati dell’apprendimento, le tipologie di attività, la pianificazione dei viaggi, il calendario delle attività ecc.).
  • Preparazione (organizzazione pratica dei viaggi DiscoverEU, conclusione di accordi con i portatori di interessi, organizzazione di attività linguistiche/interculturali/di apprendimento/culturali/ambientali/digitali, compiti connessi alla preparazione dei partecipanti prima della partenza ecc.).
  • Attuazione delle attività durante i viaggi DiscoverEU.
  • Follow-up: valutazione delle attività, individuazione e documentazione dei risultati dell’apprendimento dei partecipanti, diffusione e utilizzo dei risultati del progetto.

 

DESTINATARI

Giovani con minori opportunità di 18 anni, legalmente residenti nei paesi della loro organizzazione di invio. I capigruppo, i facilitatori o gli accompagnatori coinvolti devono avere almeno 18 anni.

Minimo 1 e massimo 5 partecipanti per viaggio DiscoverEU (esclusi i capigruppo, i facilitatori e gli accompagnatori). I gruppi possono viaggiare da soli o con accompagnatori.

Territori

PAESI AMMISSIBILI

Stati membri UE associati al Programma

  • Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Slovacchia, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria

Paesi terzi associati al Programma

  • EFTA/SEE: Norvegia, Islanda e Liechtenstein
  • Repubblica di Macedonia del Nord, Turchia, Serbia

 

TERRITORI/PAESI DI REALIZZAZIONE

I viaggi DiscoverEU devono svolgersi in almeno un altro paese diverso da quello in cui il partecipante o i partecipanti hanno iniziato il viaggio.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

  • Un’organizzazione senza scopo di lucro, un’associazione o una ONG; un ente pubblico a livello locale, regionale, nazionale; un’impresa sociale; un organismo a scopo di lucro attivo nella responsabilità sociale delle imprese;
  • Un gruppo informale di giovani tra i 18 e i 30 anni in cui uno dei membri assume il ruolo di rappresentante e la responsabilità a nome del gruppo.

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

505.822 euro.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Le regole per il finanziamento sono definite sulla Guida al Programma (Parte B) in via generale e annualmente dall’Agenzia Nazionale Ersamus – ANG sulla base delle risorse disponibili.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

E’ un’azione decentrata. I progetti vanno presentati all’Agenzia nazionale Giovani (ANG) responsabile del settore GIOVENTÙ del programma ERASMUS +.

Deve essere coinvolta almeno un’organizzazione partecipante o un gruppo informale di giovani.

  • Durata del progetto: da 3 a 18 mesi.
  • Durata di ciascun viaggio DiscoverEU: da 1 a 30 giorni.

L’organizzazione può organizzare più viaggi DiscoverEU (ciascuno con 1-5 partecipanti più eventuali accompagnatori) durante il ciclo di vita del progetto.

I passaggi per partecipare al bando sono dettagliatamente illustrati sul sito nazionale del Programma e sul sito web dedicato, dove sono reperibili anche i documenti necessari (formulari, guida, ecc.) per settore.

Identificativo bando: EAC/A09/2021.

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Tutte le lingue ufficiali dell’UE. La candidatura va presentata alla propria Agenzia Nazionale. Nell’eform viene in genere richiesta solo una sintesi in inglese, francese o tedesco. La scelta di utilizzare una lingua veicolare diversa dalla madrelingua richiede un elevato livello di conoscenza della lingua prescelta.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • direzione@agenziagiovani.it
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Home
    • Programmi UE
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni