• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Lo Sport per le Persone e il Pianeta – Un nuovo approccio alla sostenibilità attraverso lo sport in Europa

Maria Grazia Mastrangelo2022-10-03T21:53:45+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

download

Tag
AmbienteEuropaNuovo BauhausSostenibilitàSport

TITOLO

Lo Sport per le Persone e il Pianeta – Un nuovo approccio alla sostenibilità attraverso lo sport in Europa

 

ABSTRACT

Il bando intende sostenere progetti che promuovano il ruolo attivo dello sport a favore della sostenibilità e della trasformazione ambientale. Il progetto dovrebbe concentrarsi su esempi di comportamenti e pratiche, fonti di ispirazione a livello di base, che possono essere moltiplicati e su metodi per coinvolgere comunità di cittadini e stakeholder del settore dello sport nel co-creare e cooperare su pratiche sportive sostenibili.

 

ENTE EROGATORE

Commissione europea – DG Istruzione, Cultura, Gioventù, Sport – Unità Sport

 

SCADENZA

12/10/2022

 

LINK AL BANDO

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVO

Promuovere il ruolo attivo dello sport a favore della sostenibilità e della trasformazione ambientale.

 

AZIONI FINANZIABILI

Saranno sostenute le seguenti attività:

  • raccolta e condivisione di conoscenze sui nuovi approcci comportamentali necessari per rendere il settore sportivo più sostenibile dal punto di vista ambientale;
  • sviluppo di approcci e toolkit che possono essere utilizzati dalle organizzazioni sportive per divenire leader influenti nella trasformazione ambientale;
  • analisi di nuovi approcci che consentano allo sport di diventare un modello di sostenibilità, soprattutto per le giovani generazioni europee;
  • presentazione e implementazione di soluzioni socialmente e ambientalmente sostenibili per gli eventi sportivi.

Le proposte dovranno far leva sul potere comunicativo dello sport per sensibilizzare i cittadini europei sull’importanza della sostenibilità e aiutarli a capire come possono contribuire alla protezione dell’ambiente.

 

DESTINATARI

Allenatori e altro personale (compresi i volontari) di organizzazioni sportive, comunità di cittadini e stakeholder del settore dello sport.

Territori

PAESI AMMISSIBILI

 

  • UE 27: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria
  • PTOM – Paesi e Territori d’Oltremare: Paesi, territori e collettività che non sono sovrani ma dipendono in misura diversa dai tre Stati membri con i quali mantengono legami speciali, ovvero 1.Olanda: Aruba, Bonaire, Curaçao, Saba, Sint Eustatius, Sint Maarten; 2. Francia: Nuova Caledonia, Polinesia francese, Terre australi e antartiche francesi, Isole di Wallis e Futuna, Saint Pierre e Miquelon, Saint Barthélemy; 3. Danimarca: Groenlandia

 

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Organizzazioni attive nel settore dello sport (come federazioni o club sportivi), aventi personalità giuridica, che organizzano regolarmente attività e competizioni sportive e abbiano attività in Europa, una dimensione europea o un impatto europeo.

 

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

1.437.074 euro

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

La sovvenzione UE può coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto per un massimo di 400.000 euro.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

Le proposte devono essere presentate da un singolo soggetto (non sono ammissibili proposte presentate in consorzio).

I progetti devono avere una durata compresa tra 12 e 18 mesi.

La presentazione dei progetti avviene per via telematica. E’ necessario registrarsi al Participant’s Register dal Funding & Tender Portal accessibile dalla pagina web del bando.

Identificativo bando: PPPA-SPORT-2022-GRASSROOTS-INNOVATION

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Le proposte di progetto possono essere presentate in qualsiasi lingua ufficiale dell’UE. Tuttavia, per motivi di efficienza, la Commissione invita i candidati ad usare l’inglese.

L’abstract del progetto deve comunque essere sempre in inglese.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • EACEA-SPORT@ec.europa.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni