• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Home
  • Programmi UE
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Makers’ Mobility

Maria Grazia Mastrangelo2019-06-26T20:37:49+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

news-immagine-post-cittadini-scienzati

Tag
Co-creazioneCo-lavoroCompetenzeCreativitàCulturaInnovazioneMakersMobilità

TITOLO

 Makers’ Mobility

 

ABSTRACT

Il bando intende sostenere la recente diffusione in Europa di realtà quali hub creativi, maker-space, fab lab e simili, ovvero nuovi modelli di co-creazione e co-lavoro che hanno avuto impatto non solo sui processi produttivi e di innovazione contemporanei, ma anche sulla società in generale.

I makers sono i protagonisti di un ecosistema innovativo capace di creare valore e nuove forme di occupazione.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – DG Cultura – EACEA

 

SCADENZA

12/08/2019

 

LINK AL BANDO

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVO

Definire e testare politiche e azioni per sostenere la mobilità e lo scambio di esperienze tra industrie culturali e creative, hub creativi, maker space, fab lab e i sistemi di apprendimento e sviluppo delle competenze formali e non formali.

 

AZIONI FINANZIABILI

Le proposte devono includere le seguenti attività:

  • Mappatura di iniziative esistenti e proposte;
  • Analisi fabbisogni;
  • Coinvolgimento di reti europee esistenti;
  • Raccomandazioni per lo sviluppo di un Quadro Europeo per promuovere la mobilità e lo scambio di buone pratiche tra maker;
  • Sperimentazione di un programma di mobilità su piccola scala;
  • Inclusione e sviluppo delle competenze tramite maker spazi, hub creativi, fab-lab e simili.

 

DESTINATARI

Artisti, professionisti culturali, operatori della cultura, imprese, imprenditori, giovani

Territori

PAESI AMMISSIBILI
  • UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.

 

SPECIFICHE SUI PAESI

In considerazione della Brexit, la Commissione Ue precisa che se il Regno Unito esce dall’UE durante il periodo di concessione della sovvenzione senza concludere un accordo che garantisca che i candidati britannici continuano ad essere ammissibili, eventuali proponenti/partner del Regno Unito potranno non ricevere più i finanziamenti UE oppure essere invitati a lasciare il progetto.

 

TERRITORI/PAESI DI REALIZZAZIONE

Il progetto da finanziare dovrà dimostrare di raggiungere un’ampia copertura geografica di almeno 3 Paesi dell’UE e settoriale

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Il bando è rivolto a persone giuridiche pubbliche e private attive nei settori culturali e creativi stabilite in uno degli Stati UE: può trattarsi di organizzazioni non-profit, autorità pubbliche (a livello nazionale, regionale, locale), università, istituti di istruzione, centri di ricerca, enti a scopo di lucro.

 

SPECIFICA BENEFICIARI

Le proposte possono essere presentate singolarmente o da un consorzio di cui la maggior parte dei partner siano attivi nei settori culturali e creativi.

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

350mila euro.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Il contributo UE potrà coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto. Sarà finanziato un solo progetto pilota.

 

TEMPI E MODALITA’ DI EROGAZIONE

Primo prefinanziamento

  • Un primo prefinanziamento del 30% sarà versato al beneficiario dalla data in cui l’ultima delle due parti avrà firmato la convenzione di sovvenzione e siano fornite le necessarie garanzie.

Secondo prefinanziamento

  • Un secondo prefinanziamento corrispondente al 50% della sovvenzione massima

Pagamento finale

  • Alla ricezione e approvazione del rapporto finale tecnico-finanziario da parte della Commissione. Se l’ammontare erogato è superiore al calcolo finale, il beneficiario sarà tenuto a rimborsare alla Commissione l’importo pagato in eccesso attraverso un ordine di recupero.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

Le proposte possono essere presentate singolarmente o da un consorzio di cui la maggior parte dei partner siano attivi nei settori culturali e creativi.

La durata massima è di 18 mesi con inizio entro il 1° marzo 2020.

Le domande devono essere presentate nella forma corretta, debitamente compilata e datata. Esse devono essere presentato in 5 copie (un originale chiaramente identificato come tale, più 4 copie) e firmate dalla persona autorizzata ad assumere impegni giuridicamente vincolanti per conto di l’organizzazione richiedente

Per le corrette procedure d’invio leggere attentamente il paragrafo 14 delle linee guida, reperibili sul sito del bando.

Codice bando: EAC/S09/2019

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Sono ammissibili le proposte in tutte le lingue ufficiali UE.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • EAC-MAKERS-MOBILITY@ec.europa.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Home
    • Programmi UE
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni