Progetti di advocacy sulla mitigazione del cambiamento climatico
ENTE EROGATORE
The Minor Foundation for Major Challenges
SCADENZA
Senza scadenza
PROMOTORE E FINALITÀ
La Minor Foundation for Major Challenges è una fondazione norvegese finanzia progetti di comunicazione innovativi e sperimentali che promuovono la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.
CARATTERISTICHE DEI PROGETTI E PRIORITÀ PER IL PERIODO 2019-2023
La Fondazione sostiene progetti di comunicazione che:
- puntano a ridurre le emissioni di gas a effetto serra (GHG) in linea con l’urgente trasformazione richiesta;
- portano a politiche o cambiamenti comportamentali tra i decisori o inducono cambiamenti nelle politiche o pratiche delle istituzioni pubbliche o private;
- aumentano le misure politiche sul clima;
- sono altrimenti difficili da finanziare.
Priorità 2019-2023:
- Incoraggiare e sostenere l’innovazione nella comunicazione sul clima;
- Aumentare il numero delle voci e delle narrazioni a difesa del clima;
- Aiutare a rafforzare i movimenti sociali e politici che si aprono a un cambiamento radicale;
- Concentrarsi sulle proposte europee.
SOGGETTI AMMISSIBILI
La Fondazione accoglie proposte da organizzazioni di tutto il mondo e non indica requisiti specifici, se non che devono essere organizzazioni registrate e convincenti nell’argomentare perchè gli strumenti e i metodi di comunicazione proposti sono vincenti nel loro specifico caso.
ENTITÀ DEI CONTRIBUTI
La Fondazione prevede due tipologie di contributi:
- LARGE GRANTS: tra 20.000 e 200.000 euro;
- SMALL GRANTS: fino a 10.000 euro.
A questo link è possibile visionare i progetti finanziati.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Per presentare un progetto occorre registrarsi sul portale UNIFOR e compilare l’application form (in inglese o in scandinavo), con una procedura distinta in base all’entità del contributo che si richiede (in uno step per gli “Small grants”, in due step per i “Large grants”):
La Fondazione accetta candidature in maniera continuativa lungo il corso dell’anno (con 6 scadenze calendarizzate ogni anno in corrispondenza con le riunioni del Consiglio, che vengono aggiornate sul sito web).
Link alla sezione del sito web della Fondazione dedicata alla richiesta di contributi
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.