• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Missione degli Stati Uniti in Italia – Bando 2023 dell’Annual Program Statement

Consuelo Onida2023-03-13T18:23:28+00:00
  • Info Bando

Info Bando

US-Mission-Italy

Tag
Ambasciata degli USA in ItaliaAmbienteCooperazioneCulturaDiritti umaniInformazioneScambi USA Italia

ENTE EROGATORE

Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia

SCADENZA

31 marzo 2023

PROMOTORE E FINALITÀ DEL BANDO

L’Ambasciata degli Stati Uniti ha pubblicato il bando 2023 dell’Annual Program Statement, che mette a disposizione fondi per finanziare programmi culturali e di scambio che rafforzino i legami tra Stati Uniti e Italia, che evidenzino valori comuni e che promuovano la cooperazione bilaterale.

CARATTERISTICHE E AREE PRIORITARIE DEI PROGETTI

Tutti i progetti devono avere una rilevante componente culturale americana che coinvolga esperti Americani, organizzazioni o istituzioni di un settore specifico e che promuovano una maggiore comprensione delle politiche e delle prospettive statunitensi. 

I progetti devono affrontare le aree prioritarie previste dal Programma, che per il 2023 sono le seguenti:

  • Clima: le proposte in questa area devono promuovere la cooperazione e cercare di mitigare gli effetti del cambiamento climatico, come ad esempio attraverso la riduzione delle emissioni di metano, la riduzione della deforestazione globale, o la transizione a fonti di energia rinnovabile. Le proposte possono anche incrementare la collaborazione e/o la condivisione di best practice nel raggiungimento degli impegni degli Stati Uniti e dell’Italia sul cambiamento climatico.
  • Democrazia e valori democratici: le proposte in quest’area devono rafforzare il rispetto delle leggi internazionali sui diritti umani in Italia (come, ad esempio, la lotta al razzismo e la violenza di genere, combattere gli estremismi, l’antisemitismo e le intolleranze nei confronti dei gruppi emarginati e dei migranti in Italia) e/o rafforzare la capacità della società civile di comprendere i principi democratici e rinnovare la fiducia nella democrazia;
  • Sicurezza Transatlantica: le proposte in quest’area devono supportare e promuovere la cooperazione e gli interessi comuni nelle relazioni transatlantiche tra Stati Uniti e Italia. Le proposte devono promuovere la collaborazione all’interno della NATO e delle altre organizzazioni multilaterali nell’ambito della sicurezza, la cyber-security, il ruolo delle donne nell’ambito della pace e della sicurezza, la cooperazione nell’area del Mediterraneo;
  • Prosperità economica: le proposte in quest’area devono promuovere un commercio trasparente e basato sulle regole e gli investimenti per una crescita sostenibile. Anche se non obbligatorio, verrà dedicata particolare attenzione alle proposte con un focus sull’empowerment economico delle donne;
  • Combattere la disinformazione: le proposte in quest’area devono migliorare la capacità dell’audience scelta di comprendere e combattere la disinformazione della Russia e della Repubblica Popolare Cinese e/o supportare la lotta contro la disinformazione che mina la fiducia nel sistema democratico. Proposte che migliorino la consapevolezza della disinformazione rivolte ai media e ai giornalisti riceveranno un’attenzione particolare.

SOGGETTI AMMISSIBILI

L’Ambasciata degli Stati Uniti accetta proposte da:

  • organizzazioni non profit registrate negli Stati Uniti e in Italia, comprese think tank e organizzazioni della società civile/non governative con esperienza in Italia;
  • persone fisiche statunitensi o italiane;
  • istituti di istruzione statunitensi e italiani;
  • istituzioni governative statunitensi e italiane.

Possono presentare domanda sia organizzazioni e singoli individui sia italiani che statunitensi, ma la preferenza (attraverso una valutazione di merito) sarà data alle organizzazioni italiane o ai partenariati con le organizzazioni italiane.

ENTITÀ DEI CONTRIBUTI

Le richieste di contributo devono essere comprese tra un minimo di 10.000 e un massimo di 50.000 dollari US.

L’Ambasciata degli Stati Uniti si riserva il diritto di erogare contributi inferiori a quelli presentati in candidatura (ove ritenuto opportuno) e incoraggia i candidati a presentare proposte che prevedano una parte di co-finanziamento.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Tutta la documentazione deve essere redatta in lingua inglese e il budget deve essere espresso in Dollari Statunitensi. Le domande di contributo vanno inviate attraverso il modulo online entro il 31 marzo 2023.

Link alla pagina web dedicata al bando

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni