• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Home
  • Programmi UE
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Missioni dell’Economia sociale

Maria Grazia Mastrangelo2020-06-05T11:33:12+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

COSME

Tag
agricolturaClusters economia socialeCSRIntegrazioneMigrantiOccupazioneSostenibilitàSviluppo rurale

TITOLO

Missioni dell’Economia sociale

 

ABSTRACT

Sostegno a “Missioni dell’Economia Sociale” che riuniranno autorità regionali e locali con priorità simili di economia sociale, accompagnate da stakeholder dell’economia sociale regionali e locali (imprese sociali, cooperative, PMI, ecc.). Le “Missioni dell’Economia Sociale” aiuteranno a costruire gradualmente un ecosistema di attori dell’economia sociale, incoraggiando l’interazione tra differenti partner pubblici e privati, contribuendo così allo sviluppo della comunità dell’economia sociale europea.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea DG Imprese e Industria – Agenzia EASME

 

SCADENZA

09/06/2020

 

LINK AL BANDO

LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVI

L’obiettivo generale del bando è sostenere una rete di autorità regionali e locali europee con priorità simili ed esperti dell’economia sociale per contribuire, attraverso la collaborazione interregionale, alla creazione di una comunità di pratiche su questo settore come componente chiave di un sistema economico europeo sostenibile.

Gli obiettivi specifici sono:

  • aumentare l’interazione e migliorare la collaborazione tra le reti esistenti dell’economia sociale e gli stakeholder a livello regionale e locale nell’ambito delle priorità delle “Missioni dell’Economia Sociale”;
  • incrementare l’apprendimento interregionale tra gli stakeholder dell’economia sociale (pubblici e privati) nell’ambito delle priorità delle “Missioni dell’Economia Sociale”;
  • contribuire a una graduale costruzione di una comunità dell’economia sociale.

 

AZIONI FINANZIABILI

Sostegno a consorzi (partnership) che realizzano la collaborazione interregionale attraverso una serie di “Missioni dell’economia sociale”, creando opportunità e incentivi per una collaborazione strategica e lo sviluppo di progetti tra autorità regionali/locali e stakeholder dell’economia sociale.

I progetti dovranno chiaramente identificare un tema che verrà affrontato nella “Missione dell’Economia Sociale”, spiegare perché esso è rilevante per tutti i partner del consorzio coinvolti e specificare gli obiettivi da raggiungere. Il tema scelto potrà essere uno di quelli sotto indicati oppure altro tema rilevante identificato dal consorzio stesso inerente lo sviluppo dell’economia sociale.

I temi prioritari possono essere (non esaustivi):

  • Costruzione di ecosistemi regionali e/o locali resilienti;
  • Appalti pubblici socialmente responsabili;
  • Creazione di Cluster di Innovazione Sociale ed Ecologica o partecipazione a cluster tradizionali;
  • Sostegno allo sviluppo del business dell’economia sociale;
  • Sostegno alle iniziative locali e regionali nell’ambito della transizione verde e digitale;
  • Misure locali o regionali per combattere la disoccupazione;
  • Agricoltura sostenibile e sviluppo rurale;
  • Istruzione e formazione per lo sviluppo dell’ecosistema dell’economia sociale;
  • Sviluppo di politiche orizzontali per supportare l’economia sociale a livello locale o regionale;
  • Iniziative di economia sociale per l’integrazione dei migranti.

Le “Missioni dell’Economia Sociale” devono pianificare alcune attività obbligatorie, tra cui 3 workshop organizzati dal consorzio nei loro territori e mirati alla condivisione di buone pratiche. Questi workshop obbligatori possono essere seguiti da ulteriori attività di apprendimento tra i partner del consorzio, come seminari supplementari, webinar, apprendimento peer-to-peer, ecc.

 

DESTINATARI

Lavoratori e imprenditori sociali, disoccupati, stakeholder dell’economia sociale, migranti.

Territori

PAESI AMMISSIBILI
  • UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • Paesi candidati all`UE: Nord Macedonia, Montenegro, Turchia, Serbia e Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo
  • Islanda
  • Moldova
  • Armenia
  • Ucraina

 

SPECIFICHE SUI PAESI

In considerazione della Brexit, il Regno Unito continuerà a partecipare al Programma fino alla fine del periodo di transizione (previsto il 31/12/2020)

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Autorità pubbliche regionali e locali, imprese dell’economia sociale, altri enti pubblici e privati specializzati nell’economia sociale.

 

SPECIFICA BENEFICIARI

I proponenti devono essere Consorzi costituiti da pubbliche amministrazioni di livello regionale o locale stabilite nei Paesi ammissibili a COSME. Possono essere partner del consorzio anche reti o organizzazioni ombrello attive nel campo dell’economia sociale o dell’imprenditoria sociale, o su questioni correlate, a vari livelli (europeo, nazionale, interregionale).

Una pubblica amministrazione regionale o locale non può partecipare a più di una proposta. Le organizzazioni ombrello o le reti, nonché gli stakeholder delle delegazioni territoriali, possono invece partecipare a più di una proposta.

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

1.900.000 euro.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Il contributo comunitario per singolo progetto potrà coprire fino al 90% dei costi totali ammissibili per un massimo di 100.000 euro.

La commissione intende segnalare 19 progetti.

 

TEMPI E MODALITA’ DI EROGAZIONE
  • Prefinanziamento

Un prefinanziamento pari al 70% dell’importo della sovvenzione sarà versato al beneficiario entro 30 giorni dalla data in cui l’ultima delle le due parti avrà firmato la convenzione di sovvenzione o della notifica della decisione di concessione del finanziamento, a condizione che tutte le garanzie richieste siano state ricevute.

Nel caso in cui la capacità finanziaria del richiedente non sia soddisfacente, una garanzia fideiussoria per lo stesso importo del prefinanziamento può essere richiesta al fine di limitare i rischi finanziari.

  • Pagamento finale

L’Agenzia EASME stabilirà l’importo del pagamento finale da versare al beneficiario sulla base della relazione e rendiconto finale. Se il totale dell’ammontare precedentemente erogato è superiore all’ammontare finale, il beneficiario sarà tenuto a rimborsare l’importo pagato in eccesso dalla Commissione attraverso un ordine di recupero.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

I progetti devono essere realizzati da un consorzio costituito da almeno 3 pubbliche amministrazioni regionali o locali di 3 diversi Paesi ammissibili.

In aggiunta al numero minimo di partner richiesto, possono essere partner del consorzio anche reti o organizzazioni ombrello attive nel campo dell’economia sociale o dell’imprenditoria sociale, o su questioni correlate, a vari livelli (europeo, nazionale, interregionale).

La durata massima prevista dei progetti è di 12 mesi con inizio indicativo a febbraio 2021.

La documentazione per la preparazione delle proposte progettuali è reperibile sulla pagina web del bando. Le proposte progettuali dovranno essere inviate esclusivamente in formato elettronico attraverso il Funding &Tenders Portal.

Il 27 aprile, alle ore 15.00, si terrà una sessione informativa online su questo bando. Per partecipare al webinar iscriversi qui. L’accesso è possibile anche dalla pagina web del bando.

ID bando: COS-SEM-2020-4-01

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Sono ammissibili tutte le lingue ufficiali dell’Unione Europea.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • EASME-COSME-SOCIAL-ECONOMY-MISSIONS@ec.europa.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Home
    • Programmi UE
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni