• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Home
  • Programmi UE
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Monitoraggio e tutoraggio attraverso lo sport dei giovani a rischio di radicalizzazione

Maria Grazia Mastrangelo2019-08-06T11:22:04+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

sport-vari

Tag
GiovaniInclusioneRadicalizzazioneSport

TITOLO

Monitoraggio e tutoraggio attraverso lo sport dei giovani a rischio di radicalizzazione

 

ABSTRACT

Il bando è in attuazione dell’Azione preparatoria “Monitoraggio e tutoraggio attraverso lo sport dei giovani a rischio di radicalizzazione” e sosterrà progetti volti a prevenire la radicalizzazione, in particolare dei giovani, attraverso lo sport.

 

ENTE EROGATORE

Commissione europea – DG Istruzione, Cultura, Gioventù, Sport – Unità Sport

 

SCADENZA

23/07/2019

 

LINK AL BANDO

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVO

Prevenire la radicalizzazione, in particolare dei giovani, attraverso lo sport.

 

AZIONI FINANZIABILI

Attività ammissibili:

  • realizzazione di attività sportive e fisiche per le persone a rischio di radicalizzazione;
  • progettazione e sviluppo di reti a livello dell’UE tra le organizzazioni impegnate nella prevenzione, attraverso lo sport, dell’emarginazione e della radicalizzazione;
  • organizzazione di workshop, seminari e conferenze volti a divulgare informazioni, competenze e opportunità di collaborazione in materia di prevenzione dell’emarginazione e della radicalizzazione attraverso lo sport;
  • sviluppo, individuazione, promozione e scambio di buone pratiche e attività a livello dell’UE in materia di monitoraggio e tutoraggio, attraverso lo sport, delle persone a rischio di radicalizzazione.

 

DESTINATARI

Allenatori e altro personale (compresi i volontari) di organizzazioni sportive, giovani

Territori

PAESI AMMISSIBILI
  • UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.

 

TERRITORI/PAESI DI REALIZZAZIONE

I progetti devono svolgersi in almeno 5 Stati membri dell’UE.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

I progetti devono essere presentati da persone giuridiche pubbliche o private che operano principalmente nel settore dello sport e che organizzano regolarmente attività e competizioni sportive. Questi soggetti devono avere sede in uno degli Stati UE e possono essere:

  • organizzazioni sportive ombrello
  • federazioni o organizzazioni sportive internazionali
  • organizzazioni senza scopo di lucro
  • autorità pubbliche (nazionali, regionali, locali)

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

1.900.000 euro.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

La sovvenzione UE può coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto e sarà compresa tra 150.000 e 350.000 euro.

Si prevede di finanziare 7 progetti.

 

TEMPI E MODALITA’ DI EROGAZIONE
  • Prefinanziamento del 60% sarà versato al beneficiario entro 30 giorni dalla data in cui l’ultima delle due parti avrà firmato la convenzione di sovvenzione e siano fornite le necessarie garanzie.
  • Pagamento finale del entro 60 giorni dalla ricezione del rapporto finale. Se l’ammontare erogato è superiore al calcolo finale, il beneficiario sarà tenuto a rimborsare l’importo pagato in eccesso attraverso un ordine di recupero.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

I progetti devono avere una durata di almeno 24 mesi e al massimo di 36 mesi, con inizio non prima del 1/1/2020 e conclusione entro il 31/12/2022.

Le proposte devono essere presentate utilizzando il formulario elettronico reperibile dalla pagina web dedicata al bando.

Per la presentazione delle candidature è necessario registrarsi al Portale dei partecipanti al fine di ottenere un Participant Identification Code (PIC). Il PIC sarà richiesto per generare l`eForm (formulario elettronico) e presentare la candidatura online.

Identificativo bando: EAC/S19/2019

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Il formulario può essere compilato in una delle lingue ufficiali dell’UE.

Contatti

CONTATTI DIRETTI

  • E.mail: eac-sport@ec.europa.eu
  • Sito: https://ec.europa.eu/sport/contacts_en
  • Telefono: 0080067891011
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Home
    • Programmi UE
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni