• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Home
  • Programmi UE
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Narrative sul fenomeno migratorio e il suo impatto: passato e presente – posticipata la scadenza

Maria Grazia Mastrangelo2020-03-16T17:17:00+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

horizon_2020_logo

Tag
ComunicazioneInclusioneInnovazioneIntegrazioneMediaMigrantistorytelling

TITOLO

Narrative sul fenomeno migratorio e il suo impatto: passato e presente – posticipata la scadenza

 

ABSTRACT

Il modo in cui discutiamo collettivamente della migrazione ha un impatto sulla definizione di politiche e risposte per affrontare questo fenomeno. Le narrative sulla migrazione, sia nei media che nei discorsi pubblici o politici, influenzano i processi politici in tutta Europa, influenzano le nostre percezioni sulle dinamiche migratorie e, in definitiva, incidono sull’integrazione dei migranti nelle nostre società. La sfida e l’obiettivo del bando è comprendere e spiegare le cause e le conseguenze di tali narrazioni, esaminandone la costruzione e valutandone gli effetti sugli atteggiamenti nei confronti dei migranti e sulla società in generale. Identificando la responsabilità di ciascun stakeholder – i responsabili politici, le organizzazioni della società civile, i cittadini e i migranti – nel dare forma a questi racconti e facendo luce sulle conseguenze delle narrative sul fenomeno migratorio. In questo modo il ruolo e la responsabilità di ciascun stakeholder saranno meglio definiti e il loro competenze potenziate.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – DG Ricerca e Innovazione

 

SCADENZA

12/03/2020  19/03/2020

 

LINK AL BANDO

LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVO

La sfida e l’obiettivo del bando è comprendere e spiegare le cause e le conseguenze delle narrazioni sulle migrazioni, esaminandone la costruzione e valutandone gli effetti sugli atteggiamenti nei confronti dei migranti e sulla società in generale. Identificando la responsabilità di ciascun stakeholder – i responsabili politici, le organizzazioni della società civile, i cittadini e i migranti – nel dare forma a questi racconti e facendo luce sulle conseguenze delle narrative sul fenomeno migratorio. In questo modo il ruolo e la responsabilità di ciascun stakeholder saranno meglio definiti e il loro competenze potenziate.

 

AZIONI FINANZIABILI

  • Ricerca e Azioni innovative

Le proposte dovrebbero riguardare le dinamiche e gli sviluppi delle narrazioni sui fenomeni migratori a livello locale, nazionale e dell’UE. I progetti che includono anche i paesi di origine e di transito sono i benvenuti. Dovrebbero esaminare l’impatto sociale generale e potenziale a lungo termine, nonché le implicazioni etiche delle narrazioni sull’elaborazione delle politiche. Le proposte di successo dovrebbero studiare le prospettive storiche e i cambiamenti negli atteggiamenti delle popolazioni non migranti nei confronti dei migranti e viceversa. Inoltre, i progetti dovrebbero analizzare la misura in cui le voci dei migranti sono incluse nella definizione di questi racconti. La ricerca potrebbe anche riguardare modi innovativi per i migranti di modellare le loro testimonianze e narrazioni. Ciò potrebbe includere il ruolo delle TIC e dei social media, le rappresentazioni letterarie e artistiche e potrebbe comportare il coinvolgimento del patrimonio culturale, ad es. nei musei o in altri prodotti ed eventi artistici. Le proposte potrebbero anche esplorare, attraverso la collaborazione con i partner internazionali pertinenti dei paesi di origine, in che modo le narrative sulla migrazione e la loro trasmissione influenzano le decisioni e i comportamenti migratori dei potenziali migranti, tenendo conto degli aspetti di genere ove pertinente, compreso l’uso dei social media per facilitare la migrazione. Per lo studio dell’impatto dei media e delle narrazioni pubbliche su percezioni, opinioni, attitudini e comportamenti di diverse categorie di persone, l’uso di metodi di ricerca innovativi, compresi quelli sperimentali e le metodologie offerte dalle infrastrutture di ricerca per l’innovazione sociale e culturale, è fortemente incoraggiato.

 

DESTINATARI

Migranti, rifugiati, richiedenti asilo, responsabili politici, organizzazioni della società civile, cittadini.

Territori

PAESI AMMISSIBILI

Paesi aderenti

  • UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • PTOM: Paesi e territori d’oltremare sono dipendenze e territori d’oltremare degli stati membri dell’Unione europea: Clipperton, Nuova Caledonia, Polinesia francese, Saint-Barthélemy, Saint-Pierre e Miquelon, Terre Australi e Antartiche Francesi, Wallis e Futuna, Isole Fær Øer e Groenlandia, Anguilla, Bermuda, Georgia del Sud e isole Sandwich meridionali, Isole Cayman, Isole Falkland, Isole Pitcairn, Isole Vergini britanniche, Monserrat, Sant’Elena, Territorio antartico britannico, Territorio britannico dell’oceano Indiano e Turks e Caicos, Aruba, Curaçao e Sint Maarten

Paesi Associati:

  • Islanda, Norvegia, Albania, Bosnia ed Erzegovina, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia, Turchia, Israele, Moldavia, Svizzera, Isole Faroe, Ucraina, Tunisia, Georgia, Armenia.

Altri Paesi

  • Descritti nell’Allegato A al work programme 2018-2020.
SPECIFICHE SUI PAESI
Numerosi paesi non UE e non associati che non sono automaticamente ammissibili al finanziamento hanno previsto disposizioni specifiche per rendere disponibili finanziamenti per i loro partecipanti ai progetti di Orizzonte 2020. Per questo vedere le informazioni nel Manuale online.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

  • Agenzie di sviluppo
  • Amministrazioni locali
  • Amministrazioni Regionali
  • Amministrazioni nazionali
  • Centri/Enti di ricerca
  • Camere di commercio
  • Organizzazioni non profit
  • Imprese profit
  • Università
  • Organizzazioni europee
  • Organizzazioni internazionali

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE
9 milioni di euro.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

La sovvenzione  prevede la copertura del 100% dei costi ammissibili.

La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo dell’UE per un importo di 3 milioni di euro consentirebbero di affrontare adeguatamente le sfide specifiche. Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di proposte che richiedono altri importi.

 

TEMPI E MODALITA’ DI EROGAZIONE

Il finanziamento sarà erogato al coordinatore del progetto che dovrà distribuirlo ai partner secondo le seguenti modalità:

  • Un prefinanziamento entro 30 giorni dalla stipula del contratto di sovvenzione o 10 giorni prima dell’inizio delle attività. Un importo corrispondente al 5 % della sovvenzione viene trattenuto dalla Commissione dal pagamento di pre- finanziamento e trasferito nel Fondo di garanzia.
  • Un pagamento intermedio soggetto all’approvazione del rapporto tecnico e finanziario periodico e delle spese effettivamente sostenute dai beneficiari.

Il prefinanziamento e i pagamenti intermedi non possono superare il 90% del finanziamento totale.

  • Il pagamento del saldo, soggetto all’approvazione della relazione tecnica e finanziaria, nonché dei costi effettivi sostenuti dai beneficiari durante l’intera durata del progetto, deve avvenire entro 90 giorni dalla data di ricezione da parte della Commissione della richiesta di pagamento finale.

Le tranches di pagamento saranno specificate nel contratto di sovvenzione.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

Le proposte devono essere presentate da almeno tre soggetti giuridici provenienti da tre Stati membri o paesi associati. Tutti e tre i soggetti giuridici devono essere indipendenti l’uno dall’altro.

Le proposte progettuali devono essere inviate in formato elettronico attraverso le web pagine dedicate sul portale Funding & Tender, dove sono disponibili anche tutti i documenti relativi al bando

Identificativo bando: MIGRATION-09-2020

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Le proposte devono essere redatte in una delle lingue ufficiali dell’UE. La lingua inglese è preferibile al fine di accelerare la procedura di valutazione.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • research@cencenelec.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Home
    • Programmi UE
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni