Fondi per la salute mentale dei migranti: mappatura, monitoraggio e advocacy
Fondi per la salute mentale dei migranti: mappatura, monitoraggio e advocacy
Open Society Foundations
Invito alle organizzazioni della società civile a formulare proposte per identificare gli attuali fondi UE destinati alla salute mentale dei migranti, chiarire se tali fondi siano stati spesi in modo pertinente e responsabile e attività di advocacy per promuovere lo stanziamento e l’uso appropriato di tali fondi.
SCADENZA
15/12/2017 (5:00 p.m. CET).
OBIETTIVO
Il “Programma sulla salute pubblica” (Public Health Program) della Open Society Foundations ha avviato un nuovo pacchetto di lavoro per affrontare il problema della salute mentale dei migranti con un focus iniziale sull’Europa. Secondo la Fondazione, mentre esistono prove epidemiologiche su come le politiche europee stiano esacerbando vulnerabilità e sofferenze dei migranti, il contributo finanziario dell’Unione europea alla salute mentale dei migranti rimane un aspetto non esaminato. La Fondazione invita pertanto le organizzazioni della società civile a formulare proposte per identificare gli attuali fondi UE destinati alla salute mentale dei migranti e chiarire se tali fondi siano stati spesi in modo pertinente e responsabile dall’Unione europea e dagli stati membri. Il candidato prescelto svolgerà anche attività di advocacy per promuovere lo stanziamento e l’uso appropriato di tali fondi.
CARATTERISTICHE DELLE ATTIVITÀ DI MAPPATURA, MONITORAGGIO E ADVOCACY
Il beneficiario di successo proporrà percorsi specifici per:
- Identificare le fonti di finanziamento UE dedicate alla promozione della salute dei migranti e se le attività per la promozione della salute mentale sono incluse tra quelle supportate da specifici fondi.
- Fornire una comprensione dettagliata di ciascuna delle fonti di finanziamento dell’UE per la salute, con particolare attenzione alla salute mentale.
- Individuare se / come le spese preventivate ed effettivamente sostenute a valere su fondi destinati alla salute dei migranti, e in particolare alla salute mentale, sono monitorate e segnalate a livello nazionale e a livello dell’UE.
- Analizzare i documenti disponibili e i dati di spesa relativi all’utilizzo dei fondi UE per la salute dei migranti; scoprire possibili problemi sistemici che possano essere da ostacolo al sostegno della salute mentale dei migranti (es. fondi insufficienti rispetto alle necessità, fondi stanziati ma non spesi, cambiamenti nei programmi di finanziamento che hanno portato all’interruzione di servizi, fondi spesi ma non rendicontati, etc).
- Individuare quali organi istituzionali sono responsabili della supervisione di questi fondi a livello di UE e di Stati membri, con un focus su Italia e Grecia. Valutare come questa supervisione viene esercitata nella pratica e segnalare possibili lacune che potrebbero essere i punti di partenza per l’azione di advocacy.
- Implementare attività di advocacy per sensibilizzare e promuovere l’aumento delle allocazioni finanziarie per la salute mentale dei migranti a livello di UE e di stato.
POSSONO PRESENTARE DOMANDA organizzazioni delle società civile o loro consorzi, con un coordinatore chiaramente identificato, che soddisfino tutti i seguenti criteri:
- organizzazioni senza scopo di lucro registrate formalmente con stato giuridico stabilito nel proprio paese;
- familiarità con la struttura, le istituzioni e i meccanismi di finanziamento dell’UE;
- ha condotto o sta svolgendo attività di monitoraggio dei fondi UE e di tracciamento di tali fondi a livello degli Stati membri;
- familiarità con i meccanismi di responsabilità finanziaria (financial accountability) in Grecia e in Italia;
- esperienza nello svolgimento di attività di advocacy nella sfera pubblica.
IMPORTO MASSIMO del finanziamento da parte della Fondazione è pari a 75,000 dollari (USD).
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE
Per partecipare al Bando occorre presentare la propria candidatura sull’Open Society Foundations Grant Portal entro il 15 dicembre 2017 (5:00 p.m. CET). Il progetto vincente verrà selezionato entro il 15 gennaio 2018. Il periodo di implementazione del progetto non dovrebbe superare i sei mesi e il progetto dovrà concludersi entro il 2018.
Le proposte di progetto devono essere redatte in inglese utilizzando gli appositi moduli (proposta di progetto e budget), a cui vanno allegati il bilancio 2016 e i CV del/i manager del progetto. Il budget di progetto deve essere quantificato in dollari statunitensi.
PER APPROFONDIRE:
- Testo integrale della Call For Proposals
- Link alla pagina in cui è pubblicata la call e da cui sono scaricabili i moduli per partecipare
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a mental.healthinitiative@opensocietyfoundations.org.