IL MOTORE DI RICERCA SULLE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO PER IL VOLONTARIATO E TERZO SETTORE

  1. >
  2. Europei
  3. >
  4. CERV - Cittadini, Uguaglianza,...
  5. >
  6. Partecipazione e coinvolgimento dei...

Partecipazione e coinvolgimento dei cittadini

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – DG Giustizia e Consumatori

SCADENZA

29 aprile 2025

OBIETTIVO

  • ­Promuovere la partecipazione e il contributo dei cittadini e delle associazioni rappresentative alla vita democratica e civica dell’Unione, consentendo loro di far conoscere e scambiare pubblicamente opinioni in tutti i settori di azione dell’Unione.

AZIONI FINANZIABILI

Progetti proposti da partenariati transnazionali e reti che implichino direttamente i cittadini. Questi progetti dovranno coinvolgere una vasta gamma di persone di diverso background in attività direttamente collegate alle politiche dell’UE, offrendo loro l’opportunità di partecipare attivamente al processo di elaborazione di tali politiche concentrandosi sulle seguenti priorità:

  • Priorità 1 – Promuovere gli scambi sulle priorità future e sfide politiche dell’Unione;  
  • Priorità 2 – Contrastare la disinformazione, la manipolazione dell’informazione e l’interferenza nel dibattito democratico;  
  • Priorità 2 – Promuovere l’impegno attivo dei cittadini e la partecipazione democratica.  

Le attività sostenute dovrebbero contribuire a promuovere la democrazia, l’inclusione e la partecipazione democratica nell’UE quali ad esempio (elenco non esaustivo):

  • promozione dell’impegno sociale attraverso dibattiti, campagne, iniziative di sensibilizzazione, conferenze, workshop, attività culturali ecc. inerenti tematiche in linea con le priorità indicate e che forniscano un collegamento all’agenda politica europea e al processo decisionale,
  • raccolta di opinioni dei singoli individui attraverso un approccio dal basso (facendo anche ricorso a social network, webinar, ecc.) e l’alfabetizzazione mediatica,
  • promozione degli scambi tra cittadini su tematiche relative all’UE per favorire una migliore comprensione delle diverse prospettive.

La durata deve essere compresa tra 12 e 24 mesi.

PAESI AMMISSIBILI

  • Stati membri: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • PTOM – Paesi e Territori d’Oltremare: Paesi, territori e collettività che non sono sovrani ma dipendono in misura diversa dai tre Stati membri con i quali mantengono legami speciali, ovvero 1.Olanda: Aruba, Bonaire, Curaçao, Saba, Sint Eustatius, Sint Maarten; 2. Francia: Nuova Caledonia, Polinesia francese, Terre australi e antartiche francesi, Isole di Wallis e Futuna, Saint Pierre e Miquelon, Saint Barthélemy; 3. Danimarca: Groenlandia.

ENTI AMMISSIBILI

Le proposte progettuali possono essere presentati da organismi non-profit privati o da università pubbliche, come organizzazioni della società civile, istituzioni educative, culturali o di ricerca. Possono essere partner di progetto organismi pubblici non-profit o autorità regionali e locali.

Il bando è aperto anche a organizzazioni internazionali.

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

33.000.000 euro.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Il contributo UE è su base forfettaria con costi unitari definiti (lump sum grant). La sovvenzione richiesta non può essere inferiore a 75.000 euro.

MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

I progetti devono essere realizzati da un consorzio costituito da almeno due soggetti di due diversi Paesi ammissibili.  Le proposte devono essere presentate per via telematica utilizzando Sistema elettronico di presentazione del Funding & Tender Portal dove sono reperibili anche i documenti necessari per tipologia di progetto (formulari, guida, ecc.).

ID. bando: CERV-2025-CITIZENS-CIV

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Le proposte di progetto possono essere presentate in qualsiasi lingua ufficiale dell’UE (l’abstract/sommario del progetto) dovrebbe comunque essere sempre in inglese). Tuttavia, per motivi di efficienza, la Commissione invita i candidati ad usare l’inglese.

CONTATTI

ULTERIORI INFORMAZIONI

Link al bando

Link al programma

Tag
[Politiche, Cittadinanza, Partecipazione, Dialogo, Solidarietà, Europa, Impegno sociale, Democrazia, Programma CERV]

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali