• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Piccoli partenariati di collaborazione nel settore dello Sport – scadenza posticipata

Maria Grazia Mastrangelo2020-04-13T10:09:42+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

images

Tag
AtletiBenessereBuone praticheCooperazioneEducazioneFormazioneGiovaniInclusioneSaluteSicurezzaVolontariato

TITOLO

Piccoli partenariati di collaborazione nel settore dello Sport – scadenza posticipata

 

ABSTRACT

I partenariati di collaborazione di piccola scala consentono alle organizzazioni di sviluppare e rafforzare le proprie reti, aumentare la capacità di operare a livello transnazionale, scambiare buone pratiche, confrontare idee e metodi in diversi settori relativi allo sport e all’attività fisica. I partenariati di collaborazione di piccola scala coinvolgono varie organizzazioni, comprese in particolare le autorità pubbliche a livello locale, regionale e nazionale, le organizzazioni sportive, le organizzazioni nell’ambito dello sport e gli organismi educativi.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – DG Educazione e Cultura

 

SCADENZA

La scadenza, inizialmente fissata al 02/04/2020, viene posticipata al 21/04/2020

 

LINK AL BANDO

LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVI

I partenariati di collaborazione di piccola scala dovrebbero promuovere la creazione e lo sviluppo di reti europee nel settore dello sport e mirano a:

  • incoraggiare l’inclusione sociale e le uguali opportunità nello sport;
  • promuovere la tradizione degli sport e dei giochi europei;
  • sostenere la mobilità di volontari, allenatori, dirigenti e staff delle organizzazioni sportive non- profit;
  • proteggere gli atleti, soprattutto i più giovani, dai rischi sulla salute e sulla sicurezza aumentando le condizioni degli allenamenti e la competizione;
  • promuovere l’educazione nello sport e attraverso di esso con particolare enfasi sullo sviluppo delle competenze.

 

AZIONI FINANZIABILI

I piccoli partenariati di collaborazione di norma possono coprire una vasta gamma di attività, come ad esempio:

  • creazione di reti fra i principali soggetti interessati;
  • promozione, individuazione e condivisione di buone pratiche;
  • preparazione, sviluppo e attuazione di moduli e strumenti per il settore dell’istruzione e della formazione;
  • attività di sensibilizzazione sul valore dello sport e dell’attività fisica in relazione allo sviluppo personale, sociale e professionale degli individui;
  • conferenze, seminari, riunioni, eventi e azioni di sensibilizzazione a sostegno delle attività summenzionate.

 

DESTINATARI

Giovani, bambini, adulti, anziani, allenatori, atleti professionisti, coach e manager sportivi, animatori, educatori, insegnanti, decisori politici nel settore dello sport, dirigenti di società sportive e club, personale delle palestre e dei centri sportivi e ricreativi, volontari.

Territori

PAESI AMMISSIBILI

Paesi aderenti al programma

  • UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria
  • EFTA/SEE: Norvegia, Islanda e Liechtenstein
  • Paesi candidati all`UE: Repubblica di Macedonia del Nord, Turchia, Serbia

 

SPECIFICHE SUI PAESI

Brexit: i criteri di ammissibilità devono essere soddisfatti per l’intera durata della sovvenzione. Se il Regno Unito recederà dall’Unione durante il periodo della sovvenzione senza stipulare con l’UE un accordo che garantisca in particolare che i proponenti britannici continueranno ad essere ammissibili, questi ultimi cesseranno di ricevere il finanziamento dell’UE (pur continuando a partecipare, ove possibile) o saranno invitati a lasciare il progetto a norma dell’articolo II.17 della convenzione di sovvenzione.

 

TERRITORI/PAESI DI REALIZZAZIONE

Le attività devono essere svolte nei paesi (uno o più) delle organizzazioni partecipanti al partenariato di collaborazione.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

I partenariati di collaborazione sono aperti a qualsiasi tipo di istituzione pubblica o organizzazioni non-profit che operano nel settore dello sport e dell’attività fisica:

  • un organismo pubblico incaricato dello sport a livello locale, regionale o nazionale;
  • un comitato olimpico nazionale o una federazione sportiva nazionale;
  • un’organizzazione sportiva a livello locale, regionale, nazionale, europeo o internazionale;
  • una lega sportiva nazionale;
  • un club sportivo;
  • un’organizzazione o sindacato che rappresenta gli atleti;
  • un’organizzazione o sindacato che rappresenta professionisti e volontari nello sport (quali allenatori, dirigenti ecc.);
  • un’organizzazione che rappresenta il movimento “sport per tutti”;
  • un’organizzazione attiva nel settore della promozione dell’attività fisica;
  • un’organizzazione che rappresenta il settore del tempo libero attivo.

 

SPECIFICA BENEFICIARI

I partenariati di collaborazione di piccola scala mirano alla cooperazione tra le organizzazioni con sede nei paesi aderenti al Programma. A seconda l’obiettivo del progetto, le partnership di collaborazione devono coinvolgere un’adeguata e diversificata gamma di partner, al fine di beneficiare di diverse esperienze, profili e competenze per la produzione di risultati rilevanti e di alta qualità.

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

10.000.000 euro.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

La sovvenzione UE massima che può essere richiesta è di 60.000 euro. Maggiori dettagli per la pianificazione finanziaria sono sulla Guida al Programma.

 

TEMPI E MODALITA’ DI EROGAZIONE

Prefinanziamento del 70% sarà versato al beneficiario entro 30 giorni dalla data in cui l’ultima delle due parti avrà firmato la convenzione di sovvenzione e siano fornite le necessarie garanzie.

Pagamento finale del 30% entro 60 giorni dalla ricezione del rapporto finale da parte dell’Agenzia esecutiva EACEA. Se l’ammontare erogato è superiore al calcolo finale, il beneficiario sarà tenuto a rimborsare l’importo pagato in eccesso attraverso un ordine di recupero.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

E’ un’azione centralizzata. Le proposte vanno presentate all’Agenzia Esecutiva per l’Educazione, l’Audiovisivo e la Cultura (EACEA) della Commissione Europea.

La proposta progettuale deve coinvolgere almeno 3 organizzazioni provenienti da 3 paesi diversi tra quelli ammissibili al programma. Non è previsto un numero massimo di partner, tuttavia il budget per la gestione e attuazione dei progetti ha un massimale equivalente a 5 partner. Tutte le organizzazioni partecipanti devono essere identificate al momento della richiesta di sovvenzione.

La durata dei progetti deve essere scelta in fase di presentazione della candidatura (12, 18, 24 mesi) e deve essere basato sugli obiettivi perseguiti e sulla tipologia delle attività previste.

Per la presentazione delle proposte, tutti i soggetti coinvolti nel progetto (coordinatore e partner) devono registrarsi sul Partecipant Register del Funding and Tender Portal, al fine di ottenere un Participant Identification Code (PIC). Il PIC sarà richiesto per generare l’eForm (formulario elettronico) e presentare la candidatura online (per dettagli sulla procedura di presentazione delle proposte vedere la sezione “How to apply” nella pagina web dedicata al bando).

Identificativo bando: EACEA/34/2019.

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Il formulario è disponibile solo in inglese ma può essere compilato in una delle lingue ufficiali dell’UE.

Rimane obbligatorio l’uso di una lingua veicolare nella sezione “Project Summary” del formulario.

Contatti

CONTATTI EMAIL

  •  EACEA-SPORT@ec.europa.eu

 

CONTATTI TELEFONICI

  • Helpdesk: +32 2 299 0705
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni