• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Premio Altiero Spinelli 2019 – posticipata la scadenza

Maria Grazia Mastrangelo2019-11-19T16:21:58+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

2019-spinelli-rules-cover

Tag
AppartenenzaDemocraziaEuropaGiovaniValori

TITOLO

Premio Altiero Spinelli 2019

 

ABSTRACT

Concorso di livello europeo per azioni di sensibilizzazione e conoscenza dell’Europa, mirato a ricompensare e dare visibilità ad iniziative che favoriscono la comprensione dell’UE da parte dei cittadini, rafforzano il loro senso di appartenenza al progetto europeo e accrescono la loro fiducia nei confronti dell’Unione.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – DG Educazione e Cultura

 

SCADENZA

29/10/2019 posticipata la scadenza al 02/12/2019

 

LINK AL BANDO
MODULO DI CANDIDATURA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVI

Il concorso punta a valorizzare e premiare contributi eccellenti orientati in particolare a:

  • promuovere la conoscenza dell’UE e la riflessione critica sul passato, sul presente e sul futuro dell’Unione da parte di un pubblico non specializzato e del grande pubblico;
  • migliorare la comprensione dei cittadini in merito ai valori, agli obiettivi, ai benefici del processo di integrazione europea e sui grandi traguardi raggiunti, così come sui fallimenti, le contraddizioni e dilemmi finora affrontati;
  • proporre materiali e approcci innovativi che possono essere utilizzati da policy-maker, professionisti, organizzazioni della società civile e altri soggetti per informare, educare e ispirare meglio i cittadini e aiutarli a sviluppare una consapevolezza critica dell’UE e un senso di appartenenza ad essa;
  • smascherare i miti populisti anti-UE su vari aspetti del processo di integrazione europea, compresa la retorica estremista basata sull’intolleranza e la disinformazione sulla legittimità, le competenze e il reale operato delle istituzioni europee.

 

AZIONI FINANZIABILI

Anche l’edizione 2019 del concorso focalizza l’attenzione sui giovani Potranno, infatti, concorrere per il premio lavori/attività/prodotti eccellenti che contribuiscono a:

  • motivare i giovani a partecipare ai processi democratici che delineano il futuro dell’UE;
  • impegnare i giovani a sostenere i valori fondamentali dell’UE della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle minoranze;
  • favorire la consapevolezza critica dei giovani di ciò che l’UE rappresenta (la sua storia, i suoi valori fondanti, le sue azioni e politiche, i suoi successi e insuccessi) e del costo della non-Europa;
  • lo sviluppo del loro senso critico e della resilienza contro la disinformazione e i discorsi populisti antidemocratici all’interno e sull’Unione europea.

I lavori/prodotti/attività da candidare per il premio possono consistere in:

  • film, video, documentari, programmi/produzioni televisive, radiofoniche o online o altri tipi di opere audiovisive e mediatiche sull’UE adatte al grande pubblico e al panorama dei nuovi media,
  • programmi o campagne educative sull’UE e corsi online (MOOC),
  • campagne di informazione e comunicazione sull’UE,
  • attività full immersion, basate sull’azione ed esperienziali che consentono ai partecipanti di testimoniare il valore aggiunto dell’UE e i suoi valori fondamentali,
  • eventi culturali su larga scala che raggiungono un grande pubblico,
  • altri prodotti, attività o iniziative emblematiche o combinazioni di tali lavori che perseguono gli obiettivi del Premio.

I lavori/prodotti/attività devono essere stati realizzati (almeno in parte) negli ultimi 2 anni e possono essere ancora in corso di realizzazione al momento della candidatura.

Non sono ammissibili lavori/prodotti/attività che hanno già ottenuto un finanziamento o un Premio dell’UE.

 

DESTINATARI

Cittadini europei in particolare giovani.

Territori

PAESI AMMISSIBILI
  • UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Il concorso è aperto a cittadini (singoli individui e gruppi) degli Stati UE e a organismi non governativi stabiliti in uno dei  Paesi dell’UE.

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE
400.000 euro.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Il concorso mette in palio 16 premi da 25.000 euro ciascuno.

 

TEMPI E MODALITA’ DI EROGAZIONE

Il premio in denaro sarà versato ai vincitori in un’unica soluzione dopo la cerimonia di premiazione con bonifico bancario, a condizione che siano stati presentati tutti i documenti richiesti. Il pagamento dei premi sarà completato entro il 2020.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

Le candidature dovranno essere inviate online al link sopra indicato e entro le ore 17.00 della data di scadenza prevista.

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Il modulo di domanda è disponibile solo in inglese ma è possibile completarlo in una delle lingue ufficiali dell’UE.

Tuttavia, i candidati sono caldamente invitati a completare la loro domanda di candidatura in inglese. Questo faciliterà il lavoro dei valutatori.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • eac.spinelli-prize@ec.europa.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni