• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Home
  • Programmi UE
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Premio europeo dell’Innovazione Sociale: edizione 2020

Maria Grazia Mastrangelo2020-02-03T19:27:34+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

EUSIC_2020_1-see-through-black-outline

Tag
CambiamentoConsumiEconomia circolareModaResponsabilitàRicicloSostenibilità

TITOLO

Premio europeo dell’Innovazione Sociale: edizione 2020

 

ABSTRACT

Obiettivo del concorso è e idee più innovative capaci di valorizzare il potenziale dell’innovazione sociale per affrontare le principali sfide dei nostri tempi. Il concorso di quest’anno è guidato dal tema “Reimagine Fashion: Changing behaviours for sustainable fashion”. L’obiettivo è far emergere idee e soluzioni capaci di migliorare l’impatto ambientale e sociale del mercato della moda. Il concorso punta infatti a individuare idee che contribuiscano a cambiare il modo in cui produciamo, acquistiamo, utilizziamo e ricicliamo i prodotti della moda, favorendo anche un cambiamento sostenibile nel comportamento dei consumatori.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – DG Ricerca e Innovazione

 

SCADENZA

04/03/2020

 

LINK AL CONCORSO
LINK AL PREMIO

LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVO

Far emergere idee e soluzioni capaci di migliorare l’impatto ambientale e sociale del mercato della moda. Il concorso punta infatti a individuare idee che contribuiscano a cambiare il modo in cui produciamo, acquistiamo, utilizziamo e ricicliamo i prodotti della moda, favorendo anche un cambiamento sostenibile nel comportamento dei consumatori.

 

AZIONI FINANZIABILI

Tema chiave del concorso di quest’anno è “Reimagine Fashion: Changing behaviours for sustainable fashion” e punta a supportare lo sviluppo di idee/soluzioni nuove e in fase iniziale e aiutarle a raggiungere la fase di prototipazione e implementazione. Le proposte possono riguardare uno o più dei seguenti ambiti:

  1. Soluzioni per un uso e un consumo sostenibili per:
  • cambiare i modelli e i comportamenti di consumo relativi alla “fast fashion”
  • estendere il ciclo di vita dei prodotti della moda
  • ridurre l’uso e il consumo di prodotti della moda e tessili attraverso modelli di business innovativi orientati al riutilizzo, al riciclo e alla condivisione
  • rendere la moda equo-sostenibile ampiamente accessibile
  • stimolare i processi socialmente inclusivi lungo la catena del valore della moda
  1. Soluzioni per la produzione sostenibile:
  • produzione di prodotti tessili e di moda a impatto climatico zero e senza rifiuti
  • sistemi di produzione a circuito chiuso di prodotti tessili e di moda
  • approvvigionamento di materie prime alternative e sostenibili
  • tecniche innovative basate sull’artigianato tradizionale o locale per prodotti socialmente sostenibili
  • innovazioni che riducono l’impronta ambientale del mercato della moda
  1. Soluzioni per migliorare la fase di fine vita dei prodotti:
  • modalità di riciclo dei prodotti tessili rispettosi dal punto di vista ambientale e sociale, pur mantenendo il loro valore
  • riutilizzo dei sottoprodotti tessili prima che diventino rifiuti

 

Territori

PAESI AMMISSIBILI

Paesi aderenti

  • UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • PTOM: Paesi e territori d’oltremare sono dipendenze e territori d’oltremare degli stati membri dell’Unione europea: Clipperton, Nuova Caledonia, Polinesia francese, Saint-Barthélemy, Saint-Pierre e Miquelon, Terre Australi e Antartiche Francesi, Wallis e Futuna, Isole Fær Øer e Groenlandia, Anguilla, Bermuda, Georgia del Sud e isole Sandwich meridionali, Isole Cayman, Isole Falkland, Isole Pitcairn, Isole Vergini britanniche, Monserrat, Sant’Elena, Territorio antartico britannico, Territorio britannico dell’oceano Indiano e Turks e Caicos, Aruba, Curaçao e Sint Maarten

Paesi Associati:

Islanda, Norvegia, Albania, Bosnia ed Erzegovina, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia, Turchia, Israele, Moldavia, Svizzera, Isole Faroe, Ucraina, Tunisia, Georgia, Armenia.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Il concorso è aperto a persone fisiche e giuridiche che possono candidare idee singolarmente o in team (cioè sono ammesse anche candidature che coinvolgono diverse organizzazioni e/o diversi Paesi).

 

SPECIFICA BENEFICIARI

Sono escluse le pubbliche amministrazioni.

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE
200.000 euro.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

La Commissione prevede di assegnare tre premi di 50.000 euro ciascuno.

 

TEMPI E MODALITA’ DI EROGAZIONE

Il premio in denaro sarà versato ai vincitori tramite bonifico bancario in un’unica rata entro 60 giorni dalla data in cui tutti i documenti amministrativi e finanziari richiesti siano stati presentati

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

Tra le candidature pervenute verranno inizialmente selezionate le 30 proposte più promettenti. Questi 30 semi-finalisti saranno invitati a partecipare a tre giornate (luglio 2020) presso l’Accademia dell’Innovazione Sociale (ad Amesterdam), dove riceveranno formazione e assistenza finalizzate a perfezionare la loro idea.

Sulla base degli input ricevuti durante l’Accademia i semi-finalisti dovranno presentare un “Piano di sviluppo” della propria idea, la cui valutazione condurrà alla selezione di 10 finalisti che concorreranno per i 3 premi finali (challenge prize).

Nel 2021 la competizione tra tutti i 30 semi-finalisti sarà riaperta: si prevede infatti di assegnare anche 1 premio d’impatto (impact prize) di 50.000 euro a quel progetto che dimostri di aver raggiunto i risultati più significativi nel corso del 2020.

Le Regole di partecipazione al concorso e ulteriori informazioni per la presentazione delle candidature sono reperibili sul sito web del concorso.

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Le domande devono essere presentate, in una delle lingue ufficiali dell’Unione europea, dal partecipante tramite il modulo di iscrizione online disponibile sul sito del bando.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • info@socialinnovationprize.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Home
    • Programmi UE
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni