• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Home
  • Programmi UE
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Premio europeo per la salute 2021

Maria Grazia Mastrangelo2021-11-02T19:12:05+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

banner_website_2021_final

Tag
CancroCovid19Premi internazionaliPrevenzioneSaluteSalute mentale

TITOLO

Premio europeo per la salute 2021

 

ABSTRACT

Il premio europeo per la salute è un riconoscimento previsto dal programma UE4Health che viene attributo dalla Commissione per iniziative realizzate da autorità locali, organizzazioni della società civile e istituzioni di istruzione sui temi oggetto del premio che vengono definiti annualmente.

Obiettivo del premio, oltre che celebrare un impegno concreto e i risultati che ne conseguono, è di aumentare la consapevolezza del ruolo vitale che città, autorità locali, società civile e istituzioni educative svolgono nel rafforzare la democrazia partecipativa e la cittadinanza attiva nella salute pubblica.

Per quest’anno i temi scelti sono due:

  1. ­Prevenzione del cancro;
  2. ­Salute mentale.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – HaDEA Agenzia esecutiva per la salute e il digitale

 

SCADENZA

30/11/2021

 

LINK AL BANDO

LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVO

Obiettivo del premio, oltre che celebrare un impegno concreto e i risultati che ne conseguono, è di aumentare la consapevolezza del ruolo vitale che città, autorità locali, società civile e istituzioni educative svolgono nel rafforzare la democrazia partecipativa e la cittadinanza attiva nella salute pubblica.

 

AZIONI FINANZIABILI

1- Premio per la prevenzione del cancro

Il riconoscimento è destinato a iniziative di comunicazione e alfabetizzazione sanitaria sulla prevenzione del cancro tra i bambini e i giovani (dai 6 ai 24 anni)

Le iniziative potrebbero includere azioni che promuovono diete sane e attività fisica regolare, scoraggiando l’uso di prodotti del tabacco e alcool, riducendo la commercializzazione (online) di prodotti non salutari, consentendo un ambiente favorevole e la protezione dall’esposizione alla luce solare. Occorre prestare particolare attenzione al raggiungimento e al coinvolgimento di bambini e giovani appartenenti a gruppi di popolazione svantaggiati dal punto di vista socioeconomico, compresi i migranti, le minoranze etniche, ecc. e/oi bambini che vivono con disabilità.

2.- Premio per la salute mentale

Il riconoscimento è destinato a iniziative locali che hanno avuto la funzione di alleviare l’impatto sulla salute mentale del COVID-19.

Le iniziative potrebbero includere azioni di sensibilizzazione, affrontare il pregiudizio e/o lo stigma, colmare o integrare le lacune dei servizi e/o i ritardi che sono sorti dall’interruzione della fornitura di servizi di salute mentale come conseguenza della pandemia.

 

Territori

PAESI AMMISSIBILI

UE 27: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

1– Premio per la prevenzione del cancro

Il premio andrà a 3 categorie di soggetti: città (con oltre 30.000 abitanti), ONG o oltre organizzazioni della società civile e istituti di istruzione.

2.- Premio per la salute mentale

Il premio andrà a 2 categorie di soggetti: città (con oltre 30.000 abitanti) e ONG o oltre organizzazioni della società civile.

 

Risorse e modalità di partecipazione

 ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Per ognuna delle due categorie di premio saranno selezionati 6 semifinalisti, fra i quali verranno poi scelti 1°, 2° e 3° classificato, che riceveranno rispettivamente 30.000, 20.000 e 12.000 euro. Gli altre tre semifinalisti riceveranno un premio di 1.500 euro.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

I 6 semifinalisti per ogni categoria saranno selezionati tra tutte le candidature pervenute. Ad essi potrà essere chiesto di inviare ulteriore documentazione, così che la giuria possa svolgere una valutazione approfondita.

Fra i semifinalisti saranno poi selezionati i vincitori per ciascuna categoria di premio.

La premiazione si svolgerà all’interno di una cerimonia ufficiale nel corso della quale i vincitori avranno l’opportunità di presentare l’iniziativa che hanno messo in campo. I vincitori e tutti i semifinalisti (che saranno ugualmente invitati a partecipare alla cerimonia di premiazione) potranno anche iscriversi alla piattaforma web per la politica sanitaria UE per partecipare alle discussioni con interlocutori chiave internazionali, europei, nazionali e regionali e con la Commissione europea su temi sanitari di interesse comune.

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Le candidature possono essere presentate in qualsiasi lingua ufficiale dell’Unione europea.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • SANTE-HPP@ec.europa.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Home
    • Programmi UE
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni