• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Premio europeo per le competenze digitali 2023

Maria Grazia Mastrangelo2023-03-08T11:57:20+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

3_1

Tag
AnzianiDigitaleDisabilitàDonneEducazioneGiovaniInclusione socialeLavoro

TITOLO

  Premio europeo per le competenze digitali 2023

 

ABSTRACT

European Digital Skills Awards 2023 è un contest creato per dare visibilità e incoraggiare la condivisione di esperienze e idee su come dotare gli europei di competenze digitali a tutti i livelli contribuendo a colmare il “digital divide”.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – Digital Skills and Jobs Platform

 

SCADENZA

08/04/2023

 

LINK AL BANDO

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVO

Dare visibilità ed incoraggiare la condivisione di esperienze e idee su come dotare gli europei di competenze digitali a tutti i livelli contribuendo a colmare il “digital divide”.

 

AZIONI FINANZIABILI

Saranno premiati progetti/iniziative esemplari in cinque distinte categorie (un progetto/iniziativa può partecipare solo in una di esse):

  1. Empowering Youth in Digital, relativa a progetti tesi ad attirare il pubblico più giovane verso le professioni ICT, iniziative di alfabetizzazione mediatica, corsi sulle tecnologie emergenti per il pubblico più giovane, hackathon ecc;
  2. Digital Upskilling@Work relativa a iniziative di digital upskilling e reskilling in vari settori e di facilitazione dell’inserimento lavorativo di professionisti ICT;
  3. Competenze Digitali per l’Educazione relativa a progetti finalizzati al miglioramento delle competenze digitali per insegnanti e/o studenti e amministrazioni scolastiche;
  4. Inclusione nel mondo digitale relativa a iniziative di formazione digitale e alfabetizzazione mediatica per anziani, disoccupati, gruppi vulnerabili, accessibilità;
  5. Women in ICT Careers relativa a progetti mirati ad aumentare il numero di donne professioniste ICT o a migliorare le competenze digitali delle donne o delle donne più giovani nelle ICT.

Ogni candidatura deve includere:

  • Una descrizione del progetto/iniziativa, del paese/regione coinvolti, dei partner, dei gruppi target, degli obiettivi e risultati attesi;
  • La connessione tra il progetto e gli obiettivi del Decennio Digitale per le Competenze Digitali;
  • L’impatto: quali ricadute sta avendo il progetto/iniziativa sul divario di competenze digitali nella specifica area di azione;
  • La sostenibilità: come il progetto può essere scalabile o sostenibile negli anni futuri;
  • La replicabilità: come il progetto può essere condiviso e replicato in altri contesti o, se lo è già stato con successo, si prega di dettagliare come e dove;
  • L’innovazione e originalità: perché il progetto è innovativo e cosa lo distingue da altri;
  • La sensibilizzazione e diffusione: come viene presentato questo progetto al pubblico bersaglio, comunicato e promosso per raggiungerlo;
  • L’accessibilità: le misure adottate per consentire alle persone con disabilità di partecipare all’iniziativa o accedere ai servizi o ai corsi di formazione dal punto di vista tecnico (accessibilità dei prodotti digitali).

Il progetto o l’iniziativa devono essere conclusi oppure, se attualmente in corso, devono aver già raggiunto il 50% degli obiettivi prefissati.

Non possono partecipare i progetti che sono in fase di lancio, o che non hanno ancora prodotto un impatto misurabile.

 

DESTINATARI DEI PROGETTI CANDIDATI

Giovani, donne, anziani, disabili, altri gruppi vulnerabili, professionisti ITC, disoccupati.

Territori

PAESI AMMISSIBILI
  • UE 27: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Repubblica di Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Svezia.

 

TERRITORI/PAESI DI REALIZZAZIONE

Il progetto o l’iniziativa candidata deve essere localizzata in uno o più paesi dell’Unione Europea.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Le candidature possono essere presentate da tutti i tipi di organizzazioni, pubbliche, private, accademiche, centri di ricerca e/o di formazione, scuole, PMI o grandi aziende, consorzi di progetti finanziati dall’UE, pubbliche amministrazioni, ONG e iniziative di cittadini che gestiscono o hanno completato un progetto o iniziativa a sostegno dell’adozione delle competenze digitali in una delle 5 categorie del premio.

 

SPECIFICA BENEFICIARI

I progetti con varie organizzazioni partner possono presentare domanda una sola volta e la presentazione può essere effettuata dal capofila/coordinatore del progetto o da un’organizzazione partner che abbia ricevuto il previo consenso del coordinatore.

Risorse e modalità di partecipazione

 ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

I vincitori di ogni categoria riceveranno:

  • Menzione e presenza all’evento online per annunciare i vincitori;
  • Pubblicazione della loro iniziativa/progetto sulla Digital Skills and Jobs Platform e promozione sugli account dei social media @DigitalSkillsEU;
  • Un trofeo e un certificato;
  • Un invito a partecipare alla cerimonia di premiazione a Bruxelles ea far parte del workshop di co-creazione, con spese di viaggio e alloggio offerte dagli organizzatori.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE
Per candidarsi, la persona di contatto dell’organizzazione che presenta la domanda deve prima registrarsi sulla piattaforma Digital Skills and Jobs, creare un profilo utente e un profilo dell’organizzazione (le istruzioni sono scaricabili qui).

Una volta completata la registrazione dell’organizzazione, il richiedente deve compilare la domanda online seguendo questo link:si prega di utilizzare lo stesso indirizzo e-mail utilizzato per creare l’account dell’organizzazione sulla piattaforma Digital Skills and Jobs, che sarà l’e-mail per tutti i contatti.

Identificativo: EDSA23.

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Le candidature possono essere inviate in una qualsiasi delle lingue ufficiali dell’UE. Per motivi di efficienza nella valutazione si consiglia di utilizzare l’inglese.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • info@digitalskillsjobs.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni